giovedì, Maggio 15, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Bici con bambini

Valle di Sella in Trentino, qui la natura da spettacolo!

giordano roverato by giordano roverato
20 Agosto 2018
in Bici con bambini
0

Oggi vogliamo proporvi una facile pedalata in Trentino, da Borgo Valsugana fino ad Arte Sella, per visitare una mostra molto speciale…

Pedaliamo in Valle di Sella, che per dei cicloturisti già dovrebbe essere una garanzia!

La Valle di Sella è una valle laterale della Valsugana, orientata da ovest verso est, si apre all’altezza di Borgo Valsugana. Si estende per circa 6K ettari, non ha un vero centro abitato, ma solo piccoli gruppi di case sparse qua e là. Malgrado ciò durante la prima guerra mondiale, fu teatro di aspri combattimenti tra italiani e austriaci, che si contendevano il controllo sui vari passi e bocchette che si affacciavano da Sella sull’altopiano di Asiago. L’esercito italiano inoltre tentò di mantenere il controllo della Valle per cercare di rendere difficile l’approvvigionamento di alcuni importanti forti austriaci sull’altopiano come Forte Vezzena (di cui parliamo qui), Forte Verle , Forte Belvedere Gschwent e Forte Campo Luserna.

bicigrill

 

Anche quest’oggi partiamo da Levico Terme, oggi utilizziamo delle e-bike che abbiamo noleggiato a Levico, e con quelle dopo il caffè al bicigrill lungo la ciclabile del Brenta, percorriamo i circa 15 km che ci dividono da Borgo Valsugana. Questa prima parte è assolutamente piatta, senza nessuna difficoltà, c’è solo il piacere di pedalare lungo la ciclabile che costeggia il Brenta, guardandosi intorno per ammirare il paesaggio.

airone-bianco

Una volta arrivati al Borgo, si lascia la ciclabile alla propria sinistra e si inizia a salire lungo la strada provinciale 40 della Valle Sella. Il traffico non è molto, ma fate attenzione ugualmente lungo i circa 10 km di salita, la strada è larga e ben tenuta, ma mai distrarsi. A circa metà del percorso incontrerete lungo un tornante una casa privata, con un piccolo spiazzo davanti. Fate una veloce sosta per riposare e godervi  lo splendido panorama di tutta la valle e di un pezzo della Valsugana.

panorama

Avendo delle e-bike e potendo sfruttare più o meno l’aiuto del motore elettrico, la salita non è certo un problema. Quando la strada spiana leggermente mancano poche centinaia di metri all’inizio del percorso sterrato che conduce ad Arte Sella. Questi ultimi 3 km circa sono già un museo. Saremo accompagnati da varie opere d’arte, 25 in tutto e tutte rigorosamente in materiale naturale, che si inseriscono perfettamente nel bosco che stiamo attraversando.

                  Sally Matthews - Lupi - 2013 - Copyright Arte Sella - Foto Giacomo Bianchi-5805

Di lì a poco si arriva a Malga Costa, sede di Arte Sella, meta della nostra pedalata. Arte Sella è una manifestazione internazionale di arte contemporanea nata quasi 30 anni fa, nel 1986, che si svolge all’aperto nei prati e nei boschi della Val di Sella. L’idea del progetto artistico è non solo un’esposizione qualificata di opere d’arte, ma soprattutto un processo creativo: l’opera essendo viva, è seguita giorno per giorno nel suo crescere e l’intervento dell’artista deve esprimere il rapporto con la natura basato sul rispetto, traendo da essa ispirazione e stimolo.

cattedrale-e-starbugs

 

Le opere sono generalmente tridimensionali, perché ottenute con sassi, foglie, con rami o tronchi; più raramente sono utilizzati oggetti, materiali o colori artificiali e sono collocate all’aperto: il visitatore percorrendo i sentieri, può così vedere le opere e allo stesso tempo godere del luogo con diversi tipi di bosco e di alberi monumentali.  Le “opere” si inseriscono nel ciclo vitale della natura e sono quindi destinate a subire processi più o meno lenti di trasformazione e degrado, fino alla definitiva scomparsa.

Archivio_APT_Valsugana_-_Foto_Arte_Sella_-_Giuliano_Mauri

 

In una radura presso “Malga Costa” è stata realizzata nel 2001 la “Cattedrale vegetale“, di Giuliano Mauri, che è un po’ il simbolo di arte sella. E’ costruita con più di tremila rami intrecciati nelle forme di una cattedrale a tre navate, con ottanta colonne alte circa 12 m e 1220 m² di superficie.  All’interno di ogni colonna è collocata una pianta di carpino, che nell’intenzione dell’artista, una volta cresciuta dovrebbe prendere il posto della struttura attuale, destinata a marcire e a scomparire.

Prossimi appuntamenti ad Arte Sella: venerdì 31 agosto ore 17,00 Malga Costa ” I suoni delle Dolomiti”; domenica 16 settembre Villa Strobele e Malga Costa “Self Portrait”; sabato 29 dicembre dalle ore 14,00 alle ore 17,30 Malga Costa “Fucina bianca”.

Una volta completato il percorso, appena fuori l’aria del museo si trova il Ristorante dell’Ersilia,  noi vi consigliamo di pranzare nei tavolini posti all’aperto; troverete in un bellissimo “corridoio” sotto un intreccio di rami e piante freschissime. Noi abbiamo ordinato un piatto di carne salada con il grana trentino e una torta al radicchio, ottima. Alla fine del pranzo è d’obbligo bere il “parampampoli”, una bevanda alcolica a base di caffè, grappa, vino, zucchero, miele assieme ad aromi e spezie naturali.

carne-salada

Il ritorno può essere effettuato sullo stesso percorso dell’andata, o lungo alcuni sentieri nei boschi che vi portano direttamente a Levico Terme. Ovviamente fate attenzione alla quantità di Parampampoli che bevete, anche se non sembra, dato il gusto dolce, taglia le gambe, come si dice in gergo.

Una volta arrivati a casa, avrete vissuto una giornata immersi nello spettacolo della natura, le piante anche se “piegate” al volere degli artisti, sono le vere protagoniste, con la loro maestosità e i loro bellissimi colori. Una giornata alla portata di tutti, anche grazie alle e-bike, che permettono anche a chi non è allenato di poter provare la felicità di pedalare senza problemi.

per info: http://www.visitvalsugana.it/it/

http://www.artesella.it/

reportage di Giordano Roverato

Tags: Trentino
ShareTweet
Previous Post

Olanda patria delle biciclette e dell’ecosostenibile

Next Post

Un paese: Roscigno Vecchia, un solo abitante: Giuseppe Spagnuolo

giordano roverato

giordano roverato

Appassionato di bicicletta, vita all'aria aperta e comunicazione digitale

Next Post

Un paese: Roscigno Vecchia, un solo abitante: Giuseppe Spagnuolo

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy