mercoledì, Maggio 21, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Week-end in bicicletta

Il Conero: la bellezza non conosce stagione

Ludovica Casellati by Ludovica Casellati
24 Maggio 2021
in Week-end in bicicletta
0

Siamo nelle Marche, e il Monte Conero è molto più che un semplice percorso cicloturistico. E’ un momento in cui mente e corpo si liberano e fondono in un comune senso di benessere. 

Il Parco Regionale del Monte Conero, sviluppato intorno all’omonimo Monte, e comprendente i Comuni di Ancona, Camerano, Sirolo e Numana, tra gli altri, è in grado di offrire una scelta quasi unica, dal punto di vista ciclistico, nella zona. Siamo infatti a ridosso della costa ma a 600 metri sul livello del mare, immersi in una fitta vegetazione di macchia mediterranea.

Questo permette di avere un clima mite durante le fredde giornate invernali e fresco durante quelle afose estive. Innumerevoli sono i sentieri percorribili, dai più semplici, limitandosi a lambire il Monte (come viene chiamato dalle nostre parti) a quelli più ardui, che si prefiggono la conquista della vetta. Tutto intorno, soprattutto da Aprile a Ottobre, un controno di colori fatto di campi di Girasole in fiore e Lavanda, vedute mozzafiato sulle baie di Portonovo e Mezzavalle, le famose spiagge di Sirolo e l’imperdibile scoglio delle 2 Sorelle, i tipici colori giallo/rosso dell’autunno ecc…

17

Il percorso in questione non è tra i più impegnativi, permettendo così ai più di godere delle bellezze sopra descritte. Si parte dalla frazione Poggio di Ancona, a ridosso del Monte, e ci si dirige, scendendo per la strada dell’acquedotto, verso Camerano, paese conosciuto per via delle sue meraviglie sotterranee e del Rosso Conero, famoso vino locale. Prima di salire al paese, in prossimità del ponticello in direzione Massignano, imbuchiamo una stradina sterrata che ci permettarà di arrivare a costeggiare i campi da golf nei pressi del Coppo di Sirolo. Attraversiamo la Direttissima del Conero e prendiamo la strada, che, tra sali e scendi molto invitanti, ci porterà fino alla Zona Industriale.

Una zona questa pressochè pianeggiante, prevalentemente sterrata da dove è possibile ammirare in lontananza anche Loreto con la sua Cupola inconfondibile. A questo punto, costeggiando il fiume Musone, immersi nella vegetazione, raggiungiamo il litorale, zona Scossicci, tra Marcelli e Porto Recanati. Siamo sul lungo mare, da una parte le colline coi paesi di Loreto, Osimo, Castelfidardo, dall’altra la spiaggia.

Passiamo nel centro di Marcelli e poco dopo iniziamo la salita che ci porterà, prima a Numana, col suo famoso Arco a strapiombo sul porto e successivamente a Sirolo con la sua splendida piazzetta. Da qui in poi inizia la parte più dura, ma anche più affascinante del percorso. Immersi tra gli alberi, col profumo della natura che non ti lascia mai, saliamo verso il sentiero del Passo del Lupo da dove si possono ammirare le 2 Sorelle, famosa spiaggia. In questo momento stiamo pedalando su una cresta dove da una parte abbiamo la vista delle 2 Sorelle mentre dall’altra tutto il litorale appena passato. Ancora su, fino a raggiungere il belvedere, punto più alto da dove finalmente possiamo ammirare in tutta la sua grandezza e bellezza la baia di Portonovo, quella di Mezzavalle, il Trave, e tutta la costa fino ad Ancona.

Nelle giornate più limpide autunnali, si arriva a vedere il promontorio di Pesaro, tutta la catena montuosa dei Sibillini, il Gran Sasso e le prime isole Kornati. La fatica si fa sentire ma la vista ripaga ampiamente lo sforzo fatto. D’ora in poi si può solo scendere, per la strada detta “del benzinaio”. Si ritorna così al Poggio.

Per informazioni www.quintabikers.it

Reportage di Roberto Quintabà

Tags: Conero in biciMarche in bici
ShareTweet
Previous Post

Nasce la e bike rivoluzionaria: si chiama Bike +

Next Post

AD EUROCHOCOLATE SI VA IN BICICLETTA

Ludovica Casellati

Ludovica Casellati

Giornalista, esperta di comunicazione e appassionata di cicloturismo. Editore di Viagginbici.com

Next Post

AD EUROCHOCOLATE SI VA IN BICICLETTA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy