martedì, Maggio 20, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home MTB - Mountain Bike

MONTI LEPINI IN MTB: STATO PONTIFICIO E REGNO DEI BORBONI

Claudio Mancini by Claudio Mancini
7 Dicembre 2022
in MTB - Mountain Bike
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Un itinerario per roadbike di media difficoltà, con una bella scalata
    • Il percorso parte dalla stazione ferroviaria di Colleferro,
    • Carpineto Romano,
    • pendici della rocca di Priverno:
    • La dimora di San Tommaso d’Aquino

 

Un itinerario per roadbike di media difficoltà, con una bella scalata

attraverso una delle catene montuose costiere meno conosciute della regione Lazio: i Monti Lepini, che dividono la provincia di Frosinone da quella di Latina, l’agro ciociaro da quello pontino, la campagna dal mare. E come al solito, in mezzo a due paesaggi diversi c’è un rilievo, un ostacolo da superare.

Il percorso parte dalla stazione ferroviaria di Colleferro,

sulla linea Roma/Frosinone/Cassino: la città non è di particolare fascino o interesse turistico – questo posto è noto soprattutto per le acciaierie e lo stabilimento della FIAT – ma è comodo per iniziare a pedalare subito vicino ai monti.

Infatti, superato il centro abitato, iniziamo subito a guadagnare quota, in maniera graduale ma costante: i boschi si fanno largo ai lati della strada, soppiantando gli edifici e le fattorie, il traffico si dirada. Passiamo a fianco a Segni, attraversiamo il borgo di Montelanico, e saliamo ancora: al nostro passaggio, mucche e cavalli allo stato brado ci osservano senza la minima intenzione di liberare la carreggiata, come fosse un loro regno inviolabile.

Ancora salita, fresco, boschi, fino all’ingresso a

Carpineto Romano,

nel cuore dei Monti Lepini. Una doverosa pausa per ammirare la città che fu lo “bello stato” di Donna Olimpia Aldobrandini, parente di papa Clemente VII, e che diede i natali a papa Leone XIII: papi e nobili la abbellirono con palazzi, fontane e chiese, la più famosa delle quali è la Collegiata del Sacro Cuore – anche se la più affascinante e antica è la Chiesa di Sant’Agostino, che incontriamo sulla destra entrando in paese.

Dopo esserci districati tra i tortuosi vicoletti, usciamo in direzione sud per un costone di roccia, parete verticale a destra e vallata panoramica a sinistra, in leggero falsopiano: è forse il punto più bello dell’itinerario, il traffico è pressoché inesistente e ci si può rilassare.

Dopodiché, la discesa: lunga, violenta, ventosa. Una miriade di tornanti e serpentine impegna i discesisti in una serie di traiettorie aerodinamiche, perdendo tutta la quota che si era guadagnata in cambio di ebbrezza e velocità.

Un lungo rettilineo alberato ci conduce poi alle

pendici della rocca di Priverno:

a seconda del tempo che abbiamo, possiamo decidere se visitare il suo centro storico medievale, oppure girarci intorno in direzione dell’Abbazia di Fossanova.

La dimora di San Tommaso d’Aquino

è ancora oggi una piccola città-stato medievale, un capolavoro dell’ordine cistercense sopravvissuto nei secoli.

Il ritorno alla stazione per prendere il treno verso Roma presenta due scelte: la più vicina è proprio quella di Priverno/Fossanova, a due passi dall’abbazia, tagliando una ventina di km dall’itinerario; la più panoramica, nonché quella che segnalata nella traccia gps, sfrutta invece i canali di bonifica del Lungo Amaseno già descritti in questo articolo, per passare attraverso Terracina e prendere il treno a Monte San Biagio – magari dopo un’abbuffata di pesce a Terracina.

 

 

MONTI LEPINI

distanza: 84 km

superficie: asfalto

dislivello: 1013 m

inizio: Stazione ferroviaria di Colleferro

fine: Stazione ferroviaria di Monte San Biagio

 TRACCIA GPX

 

 

Tags: romaroma in bici
ShareTweet
Previous Post

EVENTI BIKE E NON SOLO NEL 1° WEEKEND DI LUGLIO

Next Post

“SOTTO QUESTO SOLE 2017” PEDALATA SOLIDALE VENETO-MARCHE

Claudio Mancini

Claudio Mancini

Cicloturista per vocazione, ciclista urbano per necessità, sono felice del fatto che dove finiscano le mie zampe inizi sempre un paio di pedali. In sella a bici scassate ho attraversato l'Europa e valicato passi montani, e finora sono sempre tornato a casa. Mi piace scoprire in modo grottesco e poetico i posti che attraverso, dall'alto dei 20 km orari. Adoro il cibo locale e l'aggettivo "casareccio", le strade provinciali e i passaggi a livello. Scrivo diari di viaggio per ricordarmi per quali luoghi sono passato (www.abbondantiedozzinali.it).

Next Post
CADONEGHE ACQUASANTA IN MTB

"SOTTO QUESTO SOLE 2017" PEDALATA SOLIDALE VENETO-MARCHE

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy