sabato, Maggio 24, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home MTB - Mountain Bike

Abruzzo in mtb: Altipiano delle Rocche e Piani di Pezza

Claudio Mancini by Claudio Mancini
7 Dicembre 2022
in MTB - Mountain Bike
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • L’Abruzzo in mountain bike
  • Come arrivare da Roma
  • Celano e la salita per Ovindoli
  • Ovindoli
  • L’Altipiano delle Rocche
  • Rovere
  • I Piani di Pezza
  • L’altipiano
  • Il percorso

L’Abruzzo in mountain bike

L’Abruzzo fa sempre piagne. Un po’ per la commozione che i suoi paesaggi ruvidi  e cristallini sanno regalare, un po’ per le pendenze aspre e infami che chiedono in cambio.

Questo itinerario misto sterrato – asfalto è dedicato a chi ama soffrire in salita, con più di mille metri di dislivello, ma al tempo stesso presenta delle caratteristiche che lo possono rendere semplice e accessibile a tutti. A seconda del mezzo di trasporto che si sceglie per arrivarci, ovviamente.

Come arrivare da Roma

Se infatti ci avvaliamo del trasporto bici sul treno, la stazione più vicina per la nostra meta, l’Altipiano delle Rocche, è quella di Celano – Ovindoli: La meta sciistica favorita dai romani è collegata con un servizio bus alla linea ferroviaria, che si trova a una ventina di km – e molti metri più in basso, nella vallata del Fucino, ma il ciclista che voglia avvicinarsi ai sentieri di questo itinerario dovrà affrontare la salita che ci arriva, fortunatamente asfaltata. Chi abbia invece la possibilità di caricare le mountain bike in macchina, potrà iniziare a pedalare già in quota, da Ovindoli, risparmiandosi praticamente tutto il dislivello indicato nella traccia gps. Sapendo però che sta barando.

Celano e la salita per Ovindoli

Dalla stazione ferroviaria attraversiamo il centro storico di Celano, affascinante borgo castello-dotato, dove l’aria già frizzante ci accoglie preparando i polmoni alla salita. Già dopo i primi tornanti, si capisce che la montagna non scherza. I posti belli come questo vanno guadagnati, e i tornanti sembrano quasi volerli custodire effettuando una selezione all’ingresso – non vuoi soffrire? E allora resta a casa.

Accanto alla strada provinciale asfaltata, abbiamo dei brevi excursus di sentiero per MTB che tagliano alcuni tornanti, accorciando l’itinerario e al tempo stesso rendendo le pendenze ancor più impegnative. I sentieri sono ben segnalati da cartelli numerati che riportano anche distanze e destinazioni.

Ovindoli

Obinolum, insediamento Marsicano e poi romano il cui nome richiama immediatamente il termine ovis, le pecore, è abitato fin dai tempi antichi da comunità montane dedite alla pastorizia e all’allevamento. È la prima delle località dell’Altipiano delle Rocche, una spianata tra i 1200 e i 1500 metri di quota tra i giganti innevati del Monte Velino e del Monte Sirente che attira molti turisti da Roma e dal centro Italia per gli impianti sciistici.

La salita per arrivarci, specie se scegliamo le deviazioni da MTB, è tutt’altro che blanda. Fondo sassoso o sterrato, pendenze impegnative, bosco che rimane a guardare mentre sudi.

L’Altipiano delle Rocche

Sorpassato il borgo di Ovindoli, dove possiamo trovare rifornimenti di acqua, cibo e un paio di negozi di assistenza bici, proseguiamo in direzione Rovere, lungo uno sterminato rettilineo in pianura circondato dalle forme solenni dell’Appennino. In questo tratto abbiamo la piacevole sorpresa di trovare una corsia ciclabile accanto alla carreggiata automobilistica, che ci evita di stiracchiarci a bordo strada in attesa dei sentieri.

Rovere

Arrivati a Rovere, minuscolo paesino nel bel mezzo dell’altipiano, possiamo ricordarci della regola d’oro del Cibo Casareccio: meno afflusso turistico interesserà il posto, più genuini ed economici saranno i prodotti venduti – e a volte anche pochi chilometri fanno la differenza. Ad ogni modo, salsiccia, scamorza e vino sono tre delizie della zona, ed è difficile sbagliare da queste parti, si casca sempre bene.

Ma ora ci attende la parte più bella dell’itinerario, quella per cui siamo usciti in MTB e non con la bici da corsa – quella dalla quale possiamo anche partire, se siamo venuti in macchina e non ci andava di farci la salita da Celano a Ovindoli: la strada per i Piani di Pezza.

I Piani di Pezza

Questo nome curioso, che pare quasi evocare un terreno soffice e ovattato, è un gigantesco altipiano ai piedi del Monte Velino, al quale si può accedere guadagnando un altro po’ di quota da Rovere o da Rocca di Mezzo: una serie di sentieri ci riporta in salita nel bosco, il fondo è ancora asfaltato ma leggermente sconnesso, il silenzio e la pace regnano tutto intorno, disturbati solo dai latrati di qualche cane da pastore.

Tre o quattro chilometri di salita e d’improvviso si apre il paradiso. Si tratta di un paradiso dagli orizzonti piuttosto vasti e dai contorni sagomati, che ama mischiare azzurro, verde, giallo e bianco a seconda della stagione, e che fa perdere completamente il senso della prospettiva e delle distanze.

Il terreno della conca dei Piani di Pezza pare effettivamente fatto di stoffa. Soltanto il bestiame al pascolo interrompe questa quieta monotonia, permettendo all’occhio di capire se si trova a cento metri o a cinque chilometri, semplicemente da quanto è piccolo quel puntino.

L’altipiano

Dalla casupola di legno che segna l’inizio della conca parte un sentiero sterrato ad anello. Questo sentiero si apre con una breve discesa tecnica (occhio ai fossati scavati dall’acqua piovana!) per poi seguire un andamento pianeggiante, unendo in tal modo il piacere dei panorami montani all’assenza di difficoltà altimetrica.

Proseguiamo in questa sorta di affascinante “terra di nessuno” avvicinandoci alle falde del Velino. Qui siamo circondati da mandrie di buoi e mucche al pascolo, che ci scrutano curiose lasciandoci strada soltanto quando ci troviamo a pochi metri da loro. La sensazione è quella di essere ospiti, bisogna essere garbati e discreti.

Questo tratto così silenzioso e surreale compie un ampio anello per tornare alla struttura in legno, che ci rassicura ancora una volta sull’esistenza delle prospettive e delle distanze. Quindi proseguiamo per un sentiero in saliscendi che ci evita di tornare a ritroso sulla provinciale. In seguito, circumnavigate le alture dal lato opposto, dopo aver guadagnato di nuovo quota si lancia in discesa direttamente verso Ovindoli. Solamente un po’ di tornanti dal fondo sassoso mettono alla prova gli amanti dell’offroad.

Giunti a Ovindoli dal lato dei residence, non ci resta che tornare alla stazione ferroviaria a Celano con il discesone asfaltato, appagati dalla vita del maestoso castello del borgo antico.

Il percorso

  • distanza: 48 km
  • superficie: mista (50% asfalto, 20% sterrato, 30% sassoso)
  • dislivello: 1106 m
  • inizio: Stazione ferroviaria di Celano/Ovindoli
  • fine: Stazione ferroviaria di Celano/Ovindoli

 

Tags: Abruzzo in mtbAltipiano delle Rocche in MTB
ShareTweet
Previous Post

Veneto a pedali, 305 chilometri tra storia e natura

Next Post

Profumi e sapori di Romagna: l’antica ricetta del Cassone

Claudio Mancini

Claudio Mancini

Cicloturista per vocazione, ciclista urbano per necessità, sono felice del fatto che dove finiscano le mie zampe inizi sempre un paio di pedali. In sella a bici scassate ho attraversato l'Europa e valicato passi montani, e finora sono sempre tornato a casa. Mi piace scoprire in modo grottesco e poetico i posti che attraverso, dall'alto dei 20 km orari. Adoro il cibo locale e l'aggettivo "casareccio", le strade provinciali e i passaggi a livello. Scrivo diari di viaggio per ricordarmi per quali luoghi sono passato (www.abbondantiedozzinali.it).

Next Post
ricetta cassone o crescione

Profumi e sapori di Romagna: l'antica ricetta del Cassone

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy