martedì, Maggio 20, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Bici con bambini

VAL SARENTINO: PEDALARE NEL CUORE DELL’ALTO ADIGE

giordano roverato by giordano roverato
26 Aprile 2018
in Bici con bambini
0
castello in lontananza con fiori rossi in primo piano

Cosa troverai in questo articolo:

  • Idee per un giro in bicicletta in una della valli del bolzanino?
  • Eppure la Val Sarentino è il centro fisico, il cuore dell’Alto Adige.
  • Vicini alla città, ma lontani per la difficoltà di essere raggiunti,
    • Essere isolati, ha costretto gli abitanti a essere in simbiosi con il loro territorio,
    • Ecco allora il fiorire di leggende, di attività legate al territorio,
    • alle quali si sta affiancando una apertura al turismo slow.
    • Mila, uno dei più grandi gruppi caseari italiani,
    • per l’occasione uno al pino mugo, che unisce le due eccellenze
    • Unire questo olio prezioso, al latte biologico prodotto dalle mucche che sono libere
    • 80 tipi diversi di erbe e fiori, ha creato un capolavoro del gusto.
  • Ecco perché lo trovate solo qui, in Alto Adige
    • Qui, tra l’altro, c’è solo imbarazzo della scelta su quale percorso pedalare,
    • possibile salire fino ai famosi omini di pietra che vegliano su tutto l’Alto Adige.
    • silenziosi testimoni di riti e adunanze di streghe e fattucchiere
    • Per chi è meno allenato, è possibile salire nella zona escursionistica Reinswald,
    • il ristorante stellato (due stelle Michelin) più alto d’ Italia,
  • Maso Rohrerhaus, a Sarentino paese, uno dei più vecchi della valle,
    • capirete voi stessi, perché il loro latte è il migliore, senza che loro dicano nulla.
    • Nella valle nel cuore dell’Alto Adige, non poteva che esserci gente che mette il cuore
    • Come unica è questa valle che ha saputo preservare l’ambiente nel quale vive,
castello in lontananza con fiori rossi in primo piano
val Sarentino Alto Adige

Idee per un giro in bicicletta in una della valli del bolzanino?

Val Sarentino….. magari a molti questo nome dirà poco. Fino a qualche tempo fa, la strada per arrivarci era difficoltosa, quasi nascosta al grande flusso di turisti, ci si avventuravano solo i valligiani, che per necessità dovevano percorrerla. Gli stessi abitanti di Bolzano, che da Sarentino dista pochi chilometri, venivano visti come stranieri dai sarentinesi, tanto era difficile arrivarci.

Eppure la Val Sarentino è il centro fisico, il cuore dell’Alto Adige.

Se prendete la cartina della provincia di Bolzano e provate a unire i suoi quattro estremi, vedrete che le linee si incroceranno sui laghetti “Urlelockn”,in Val Sarentino, appunto….

laghi Urlelockn
val Sarentino Alto Adige

Vicini alla città, ma lontani per la difficoltà di essere raggiunti,

essere al centro della regione e praticamente non avere contatti con nessuno, questo, fino a poco tempo fa, il destino di questa valle. E proprio quello che una volta era un limite, ora è invece una forza.

Essere isolati, ha costretto gli abitanti a essere in simbiosi con il loro territorio,

ad averne cura, imparando a utilizzare tutto quanto veniva messo loro a disposizione. Sempre sapendo che da esso dipendevano e che dovevano rispettarlo, amarlo. Arrivando qui, vi accorgerete di questo, di quanto amore i sarentinesi mettano in ogni cosa che fanno, e di quanto questo sentimento renderà speciale ogni cosa che farete in questa valle….

val Sarentino Alto Adige

Ecco allora il fiorire di leggende, di attività legate al territorio,

che rendono speciale questo luogo.

Allevamento di mucche da latte e sfruttamento del legnamele due principali attività economiche,

alle quali si sta affiancando una apertura al turismo slow.

Con questi presupposti è stato naturale venire a vedere, perché

Mila, uno dei più grandi gruppi caseari italiani,

abbia deciso di festeggiare proprio qui i suoi 40 anni di attività, organizzando un festival dello yogurt,

realizzandone

per l’occasione uno al pino mugo, che unisce le due eccellenze

di questa porzione di Alto Adige.

[supsystic-gallery id=46 position=center]

La lavorazione dell’olio di pino mugo ha una tradizione centenaria,da generazione in generazione tale preziosa arte viene passata di padre in figlio. Pensate che per distillare un solo litro di olio devono essere raccolti almeno 250 Kg di aghi di pino!

val Sarentino Alto Adige

Unire questo olio prezioso, al latte biologico prodotto dalle mucche che sono libere

in questi prati,dove nel periodo della fioritura, ci sono fino a

80 tipi diversi di erbe e fiori, ha creato un capolavoro del gusto.

Un capolavoro che per essere pienamente apprezzato ha bisogno del contesto dove è nato.

Ecco perché lo trovate solo qui, in Alto Adige

e in nessuna altra parte d’Italia, quindi affrettatevi a venire!!

[supsystic-gallery id=47 position=center]

Qui, tra l’altro, c’è solo imbarazzo della scelta su quale percorso pedalare,

per i più allenati con un tour di circa 50 km e un dislivello di 2400 metri è

possibile salire fino ai famosi omini di pietra che vegliano su tutto l’Alto Adige.

Fatti di pietre arenarie impilate le une sulle altre, questi misteriosi personaggi, non di rado più alti di un uomo, si ergono snelli sulla cima della montagna.

I Sarentinesi li chiamano Stoanerne Mandlen.La leggenda vuole che essi furono

silenziosi testimoni di riti e adunanze di streghe e fattucchiere

che si radunavano sulla cima della montagna per scatenare i temporali.

val Sarentino Alto Adige

 

Per chi è meno allenato, è possibile salire nella zona escursionistica Reinswald,

dove attraverso vari percorsi, scoprirete le leggende della valle o vi divertirete nel labirinto di pino mugo.

Se invece siete degli appassionati gourmet,

è obbligatorio salire fino ai 1622 dell’Auener Hof e del Terra,

il ristorante stellato (due stelle Michelin) più alto d’ Italia,

dove assaggerete piatti fantastici, tutti rigorosamente a km 0. Mangiando potrete ammirare lo splendido panorama,

ovunque guarderete non troverete altro che natura incontaminata e la notte, quando il cielo è limpido, potrete ammirare le migliaia di stelle che illuminano questo luogo idilliaco.

[supsystic-gallery id=48 position=center]

Se invece, di pedalare proprio non avete voglia, potete sempre visitare il

Maso Rohrerhaus, a Sarentino paese, uno dei più vecchi della valle,

completamente restaurato utilizzando materiali naturali, pietra e legno solido: resistenti da una parte, caldi e accoglienti dall’altra. Visitandolo avrete l’occasione di stare a stretto contatto con la vera e propria tradizione sarentina.

Oppure potete decidere di fare visita a uno dei tantissimi produttori di latte Mila, che abita in valle. Con orgoglio vi spiegheranno il loro amore per ciò che fanno e

capirete voi stessi, perché il loro latte è il migliore, senza che loro dicano nulla.

cartelli mila certificano il latte bio
val Sarentino Alto Adige

Nella valle nel cuore dell’Alto Adige, non poteva che esserci gente che mette il cuore

in ogni cosa che fa e, come sempre, le cose fatte con amore hanno un sapore speciale, unico.

Come unica è questa valle che ha saputo preservare l’ambiente nel quale vive,

in un perfetto equilibrio tra economia e sostenibilità, tra innovazione e tradizione e che ora è pronta ad accogliervi, parlando direttamente al vostro cuore.

Reportage di Giordano Roverato

[supsystic-gallery id=49 position=center]

Tags: Alto AdigeBike Hotels
ShareTweet
Previous Post

MAGNABORBONICA GIORNI 7 E 8; SIRACUSA ED ETNA

Next Post

MAGNABORBONICA NONO GIORNO NAXOS-SIRACUSA

giordano roverato

giordano roverato

Appassionato di bicicletta, vita all'aria aperta e comunicazione digitale

Next Post

MAGNABORBONICA NONO GIORNO NAXOS-SIRACUSA

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy