mercoledì, Maggio 21, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Ciclismo vintage

La Francescana non solo bici: borghi, enogastronomia e passione

Ludovica Casellati by Ludovica Casellati
3 Marzo 2021
in Ciclismo vintage
0
aldo ballerini

Cosa troverai in questo articolo:

  • La Francescana: cos’è?
  • La passione per la bicicletta
  • I ristori e il territorio

Si respira un’aria genuina nella Piazza di Foligno: ciclisti con maglie di lana coloratissime, donne con gonnellone e cappellini anni ’70 e persino ragazzini vestiti vintage affollano la partenza de La Francescana.

La Francescana: cos’è?

La Francescana è una ciclostorica, legata al Giro d’Italia d’Epoca, che ha due percorsi uno breve di 35 km e il lungo di 70 km con 1000 metri di dislivello. “Ripercorre i sentieri e i luoghi di San Francesco – mi racconta Giada Bollati ideatrice e organizzatrice della manifestazione assieme al marito Luca Radi a Cicli Clementi e a tanti amici – dalla Piazza di Foligno dove il Santo vendette il suo cavallo per far restaurare la facciata di San Damiano, a Pian d’Arca il luogo della famosa predica degli uccelli a Montafalco dove c’è il ciclo degli affreschi francescani di Benozzo Gozzoli e così a Spello”.
Dopo la più conosciuta Eroica, La Francescana si sta ritagliando un ruolo di tutto rispetto. Il suo successo è indubitabilmente legato a una serie di ingredienti: il primo è la passione che ci mettono i tanti che la organizzano e i tanti che la pedalano. Ma a fare la parte del leone sono i borghi, le colline dell’Umbria e le eccellenze enogastronomiche che la Francescana fa degustare a tutti.

aldo ballerini

La passione per la bicicletta

Da venerdì la Piazza della Repubblica di Foligno si veste a festa con un mercatino di maglie, biciclette e accessori d’epoca e con il banco degli organizzatori di fronte allo storico negozio Clementi che accolgono gli iscritti e tutti quelli che, respirando quella sana e piacevole atmosfera, decidono di farlo all’ultimo momento. Sono tutte sorridenti le avvocatesse e professioniste prestate a La Francescana che rispondono ad ogni quesito e curiosità sul percorso, in testa l’affascinante Giada Bollati. L’entusiasmo è palpabile anche tra gli oltre cinquecento ciclisti alla partenza.
L’allegria di chi pedala si coglie ad ogni curva o salita: gruppi di amici che si sfidano chi si prende in giro nelle poche ma faticose salite perché messo a dura prova dalle bici vintage con il cambio sul telaio, ed è contagiosa. Gli addetti alla sicurezza disseminati in tutto il territorio venivano salutati e ringraziati da ogni ciclista, segno di gentilezza rilassatezza ed educazione che dovrebbero essere sempre e ovunque le note distintive di chi va in bici.

il traguardo

I ristori e il territorio

Da Foligno la prima tappa è Montefalco un paesino medievale arroccato su di una collina nella cui piazza sotto un loggiato del Teatro è allestito il primo ristoro del percorso lungo. Sono le 9,00 del mattino e dunque il banco offre brioche fresche appena sfornate e la tipica torta locale “la rocciata”. I ciclisti arrivano e si fermano con piacere dopo una salita che superava il 10%.

ristoro montefalco
Un altro ristoro è allestito nelle Cantine Caprai, pluripremiate per produrre un vino tra i più buoni in Italia. Qui oltre a degustare il vino viene servita un’eccellente zuppa di legumi che merita di essere assaggiata e assaporata di fronte ad un vigneto a perdita d’occhio che ha una strada bianca che pare dipinta ad arte dalla quale arrivano i coloratissimi ciclisti.

cantine Caprai
Ripartiti dopo essersi ben carburati vanno verso Bevagna, altro incantevole borgo umbro che merita una sosta, e costeggiando le sue mura e arrivano ad un altro ristoro allestito nelle Cantine Carapace.  Il Carapace è un’opera d’arte una scultura-scrigno di Arnaldo Pomodoro che custodisce il Sagrantino dei Lunelli.
E all’esterno di questa gigantesca opera simile ad una tartaruga il ristoro panoramico offre altre specialità e prelibatezze locali: pane e porchetta e una zuppa di lenticchie e lumache da annaffiare con il vino della famiglia Lunelli.

Cantine Carapace Lunelli
Non c’era ciclista che non degustasse, che non apprezzasse e che invece si preoccupasse di come affrontare a stomaco pieno la salita successiva.

gruppo ciclisti
Dopo l’arrivo in Piazza a Foligno i ciclisti con le colline e i borghi negli occhi e ogni ben di Dio nello stomaco non vengono abbandonati al loro destino ma accompagnati ancora una volta dagli attenti e premurosi organizzatori a gustare i prodotti locali: un meraviglioso pastaparty è stato allestito all’interno di una Taverna adiacente alla Piazza!

www.lafrancescana.it

Tags: CiclostoricaFrancescanaUmbria in bici
ShareTweet
Previous Post

Cosa fare in bici il primo weekend d’autunno 2018? Te lo dice viagginbici!

Next Post

Urban Award spot con appello ai Sindaci

Ludovica Casellati

Ludovica Casellati

Giornalista, esperta di comunicazione e appassionata di cicloturismo. Editore di Viagginbici.com

Next Post
Urban Award

Urban Award spot con appello ai Sindaci

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy