mercoledì, Maggio 21, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Veneto

La ciclovia del Brenta e le Grotte di Oliero

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
5 Dicembre 2024
in Cicloturismo in Veneto
0

Una giornata in Valbrenta. Per la famiglia, per chi ama lo sport, per chi vuole fare una scampagnata in bicicletta. La meta di noi di Viagginbici sono state le Grotte di Oliero, ma la giornata in queste zone può seguire percorsi diversi. In primo luogo la ciclovia del Brenta, ma per i più temerari anche l’avventura e il rafting sul fiume o esplorare natura nel parco Regionale e storia tra musei e castelli.

Dove siamo? Sulla parte destra del fiume Brenta, circondati dalle acque di questo e dalle montagne dell’Altopiano di Asiago. Qui si sviluppa un tragitto ciclopedonale, la Ciclopista del Brenta, un itinerario che collega la piana trentina dei laghi di Levico e Caldonazzo a Valstagna. In totale una ottantina di chilometri. Poi scendendo lungo la riva del fiume ed immettendosi ad Oliero nella strada provinciale Campesana, si può anche arrivare fino al Ponte Vecchio di Bassano.

Qui si può pedalare in sicurezza attraversando tutta la Valle seguendo il fiume Brenta lungo il suo corso. Noi abbiamo scelto un tragitto più breve tralasciando il fascino di Bassano, abbiamo preferito conoscere, in comune di Valstagna, le Grotte di Oliero. Scoperte dal 1822 dal botanico Alberto Parolini, sono le più grandi sorgenti valchiusane d’Europa che ospitano il Proteo (anfibio che vive in assenza di luce).

L’accesso in grotta avviene tramite una barca di legno alla scoperta di stalagmiti e stalattiti. Si può visitare il museo di speleologia e carsismo e quello delle cartiere.

Dopo una passeggiata nel Parco, riprendeno la bici da Oliero si può perseguire fino a Cismon del Grappa dove si può ammirare la Gusella, una particolare formazione rocciosa e il Covolo del Butistone, una fortezza all’interno di una caverna a precipizio sulla Valle, già utilizzata ai tempi degli Ezzelini. Oltre alla Grotte di Oliero e alla bella passeggiata in bici lungo il Brenta, le acque del fiume offrono la possibilità di provare il brivido del rafting, qui c’è il Centro nazionale di rafting e canoa. E sempre qui si può provare anche l’hydrospeed.

Non possiamo che concludere che la Valbrenta, adagiata tra il Massiccio del Grappa ad est e l’Altopiano dei Sette Comuni ad ovest, e solcata dalle vivaci acque del fiume Brenta, offre una varietà di scenari tutti da scoprire.

www.grottedioliero.it

www.valbrenta.net

Tags: Ciclovia BrentaGrotte Oliero
ShareTweet
Previous Post

Cosa facciamo il fine settimana del 12/14 ottobre 2018?

Next Post

Basilicata da scoprire, la ciclovia delle Dolomiti Lucane

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post
Il borgo di Castelmezzano

Basilicata da scoprire, la ciclovia delle Dolomiti Lucane

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy