mercoledì, Maggio 21, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Fat Bike

In bici anche sulla neve: sette mete con le fat bike

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
27 Febbraio 2019
in Fat Bike
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • 1. Alpe Cimbra
  • 2. Bormio
  • 3. Livigno
  • 4. Selva di Val Gardena
  • 5. Valle Formazza
  • 6. Forni di Sopra
  • 7. Courmayeur

Cosa sono le fat bike già ve lo abbiamo raccontato in un nostro articolo. In breve sono l’evoluzione diretta delle mtb, caratterizzate da ruote che montano pneumatici molto larghi.  La snowbike invece è una mtb con ruote chiodate nata propio per pedalare sulla neve. Il diffondersi dell’uso di queste bici che riescono a viaggiare sulla neve, ha fatto sì che si siano sviluppati anche percorsi adatti ad esse. In molte località oltre ai percorsi diurni, guide mtb locali organizzano anche delle indimenticabili esperienze in notturna. Inoltre in molte zone montane si stanno sviluppando o si stanno valutando percorsi che sfruttino i tracciati o le piste dello sci di fondo. Ecco dunque sette mete italiane per provare la fat o la snow bike.


1. Alpe Cimbra

Con oltre 30 km di single track la fat bike diventa la protagonista per chi desidera pedalare. Quattro percorsi da affrontare in queste zone. Il primo è il Giro delle Coe, percorso ad anello con partenza e arrivo a Passo Coe passando per il Centro del fondo a 1.605 metri, media difficoltà. Il secondo Passo Coe Easy, il terzo il Giro dell’Ecken. E per chi vuole un percorso facile facile, l’anello corto di 9 km nella frazione Bertoldi Lavarone. Quest’ultimo tracciato è dedicato a chi non si vuole impegnare troppo fisicamente ma vuole comunque godersi un panorama mozzafiato a spasso tra i bellissimi laghi di Caldonazzo e Levico. Percorsi di lunghezza fino a 1o km anche attorno all’area di Malga Millegrobbe.

2. Bormio

Alla scoperta della Val Viola, una delle perle della Valdidentro. Partendo dalla località Arnoga a circa 15 km da Bormio in direzione di Livigno, si può percorrere un anello sia nel bosco sia nel fondovalle di media difficoltà. Inoltre all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio si possono scegliere fra tanti percorsi su sentieri facili o impegnativi. Il parco è ricco di itinerari, con dislivelli sia per principianti sia per esperti.

3. Livigno

Intanto si può iniziare dalla pedonale battuta che si snoda per oltre 20 km lungo tutto il paese. C’è anche la possibilità di effettuare l’escursione sia con fat bike normale che con pedalata assistita. Oppure optare per viaggiare sui sentieri immersi nel bosco che seguono la Valle di Livigno, itinerari per la maggior parte adatti a bikers allenati.


4. Selva di Val Gardena

Qui si può risalire con gli impianti per poi scendere dalle stradine sterrate del Dantercepies o del Ciampinoi. Per questo tipo di escursione non è richiesta una condizione particolarmente sportiva. Difficoltà media. Ma vi consigliamo anche il percorso della Vallunga e i sentieri del Passo Sella. Qui di solito è preferibile avere una discreta e se non buona preparazione vista la difficoltà media.

5. Valle Formazza

Due gli itinerari: Riale – Rifugio Maria Luisa, 12 km con 500 m di dislivello; oppure Saggersboben – Rif. Margaroli, qui bisogna utilizzare la seggiovia, con partenza in Frazione Ponte, si percorre la strada battuta dal battipista che passa vicino al Rifugio Myriam e arriva al Rifugio Margaroli.


6. Forni di Sopra

Si può seguire la pista dello sci di fondo, nel Dolomiti Nordic Ski, il circuito di fondo più grande d’Europa. 15 km dove c’è sia l’innevamento artificiale sia l’illuminazione notturna. Fuori dalle piste battute si può seguire il corso del fiume Tagliamento dai laghetti di Forni oppure affrontare salite più impegnative a Passo della Mauria.

7. Courmayeur

Da Planpincieux (1.580 m) percorrendo la Val Ferret, il percorso si snoda lungo la Dora di Ferret, fino a Lavachey (1.650 m), a circa 5 km di distanza.

Tags: fat bike
ShareTweet
Previous Post

Vittoria Bussi la donna del record più veloce al mondo

Next Post

Un weekend con Leonardo da Vinci

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post
Duomo Milano

Un weekend con Leonardo da Vinci

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy