giovedì, Maggio 22, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home News

Itinerari in Puglia: la ciclovia dell’Acquedotto Capone

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
16 Aprile 2019
in News
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese
  • I progetti in corso
  • Coordinamento dal Basso per la ciclovia

La Regione Puglia punta a completare e potenziare nuovi percorsi turistico-culturali e per questo sta lavorando con l’Acquedotto pugliese (Aqp) alla realizzazione della Ciclovia dell’Acquedotto, 500 chilometri destinati alle passeggiate a piedi e in bicicletta dalle sorgenti di Caposele alla cascata monumentale di Santa Maria di Leuca.
“Si tratta di un percorso paesaggisticamente molto rilevante che attraversa le vecchie condotte romane, invasi, ponti e gallerie e che per questo va oggi esaltato e usato a fini turistici. “- ha detto il presidente di Aqp Simeone Di Cagno Abbrescia – La ciclovia dell’Acquedotto è tra le prime quattro infrastrutture ciclabili di interesse strategico nazionale, che comprende complessivamente porzioni di territorio di tre regioni: Puglia, Basilicata e Campania. Attualmente il tratto pugliese fruibile si estende per 15 chilometri nella zona della Valle d’Itria. Aqp sta redigendo il progetto esecutivo di altri otto chilometri, da Pineta Ulmo (Ceglie Messapica) a Montefellone, e sarà poi pianificato il tratto da Spinazzola e Figazzano per una lunghezza di circa 150 chilometri, insieme alla bretella Gioia-Bari. La Regione si sta invece occupando della tratta compresa tra Montefellone e Santa Maria di Leuca.
“Abbiamo deciso di puntare su due obiettivi strategici: destagionalizzazione e internazionalizzazione – ha spiegato l’assessore regionale al Turismo, Loredana Capone – costruendo itinerari culturali come questi e strutturandoli in modo da offrire servizi e prodotti sempre migliori, perché le nostre bellezze paesaggistiche siano realmente fruibili”.

Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese

E’ un percorso cicloturistico di circa 500 km che segue il tracciato di due condotte storiche dell’acquedotto: il Canale Principale, da Caposele (AV) a Villa Castelli (BR), che in soli nove anni (1906-1915) riuscì a far arrivare l’acqua a Bari, ed il Grande Sifone Leccese, che dal punto terminale del primo giunge fino a Santa Maria di Leuca (LE), dove l’infrastruttura è celebrata con una cascata monumentale realizzata nel 1939. Un itinerario che attraversa Campania, Basilicata e Puglia, mettendo in collegamento Alta Irpina, Vulture Melfese, Alta Murgia, Valle d’Itria, Terra d’Arneo ed entroterra del Salento. Questo tracciato può contare su circa 230 km di strade di servizio già esistenti e quasi interamente percorribili.

I progetti in corso

La Regione Puglia, attraverso Acquedotto Pugliese SpA, azienda di cui detiene la totalità delle azioni, ha finanziato e realizzato un primo tratto di 15 km della ciclovia in Valle d’Itria, tra Figazzano (località tra i Comuni di Locorotondo e Cisternino) e Ceglie Messapica (BR). La ciclovia è inserita Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche (SNCT) come opera prioritaria e sono attualmente in corso di progettazione tecnico-economica gli interventi su tutto il tratto pugliese.

Coordinamento dal Basso per la ciclovia

Nel marzo 2015 si è costituito il “Coordinamento dal Basso per la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese”, un comitato che conta oltre 100 tra associazioni e imprese delle tre regioni che, per la prima volta, ha chiesto la realizzazione di un progetto unitario di ciclovia lungo tutto il suo itinerario narrativo, da Caposele (AV) a Santa Maria di Leuca (LE).

www.aqp.bike

Tags: Evidenza
ShareTweet
Previous Post

Nasce l’Associazione Nazionale Esperti Promotori della Mobilità Ciclistica

Next Post

Le bici porteranno Copenaghen a zero emissioni entro 2025

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post

Le bici porteranno Copenaghen a zero emissioni entro 2025

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy