martedì, Maggio 20, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home In evidenza

Sulla due ruote alla scoperta di Firenze città d’arte

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
12 Maggio 2021
in In evidenza, Week-end in bicicletta
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Firenze in bici
  • In bici nei dintorni
  • Firenze da gustare
  • Le novità

Sono di queste ultime settimane le notizie che sarà realizzata una superciclabile tra Firenze e Prato e che stanno organizzando dei tour per scoprire le 180 buchette di vino fiorentine. Questo ci dà lo spunto per parlare di una meta, Firenze, che non solo offre una grande patrimonio artistico e culturale da visitare, ma che noi vi proponiamo di conoscere, assieme al suo entroterra, in bicicletta.


Firenze in bici

Iniziamo dal cuore della città. Tutta l’area circostante al centro storico è servita da ciclabili, e le zone pedonali e i parchi cittadini sono collegati con le ciclovie attraverso via Cavour. La zona meglio organizzata dal punto di vista ciclabili è quella di Campo di Marte, con la pista bike che va da viale Don Minzoni a via XX Settembre. Tra gli itinerari da non perdere il Parco delle Cascine e il Giro ai Renai, indicati per famiglie con bambini al seguito. Se non ha la propria bicicletta la città è ben fornita di noleggi e dall’agosto del 2017 è arrivato il bike sharing di Mobike. Se non avete voglia di girare da soli, ci sono le proposte di tour già organizzati in bicicletta con guida professionale.
Tenete presente che il centro storico della città è Patrimonio Mondiale dell’Umanità – UNESCO. Di cose da vedere ce ne sono davvero tante. Ma il percorso non può non comprendere i luoghi più magici di Firenze come Piazza Duomo, Piazza della Repubblica, Piazza Signoria e Piazza Santa Croce. Non potete rinunciare a vedere perle come il Duomo, la Loggia dei Lanzi, il museo degli Uffizi, Ponte Vecchio e il Lungarno.


In bici nei dintorni

Se avete più tempo e la città vi sta stretta, nei dintorni si può fare il Giro dell’Impruneta o quello di San Casciano, oppure arrivare fino a Fiesole che dista 10 chilometri. Oltre ad una piacevole gita lungo l’Arno si può optare per un giro a Pontassieve o Greve in Chianti. Gli itinerari nei dintorni della città capoluogo non mancano, potete scegliere di pedalare per tragitti più o meno lunghi. Qualche idea? La Firenze – Bologna in MTB attraverso Via degli Dei, 115.79 km su fondo misto. Se preferite pedalare su ciclabile prendete nota: Sesto Fiorentino – Firenze 3 km; Firenze – Girone 6 km; Firenze – Renai di Signa 12 km; Firenze – Lago di Castel Ruggero 14 km; Firenze – Viareggio 116 km. E se in città i tesori artistici sono molteplici, la campagna riserva molte sorprese, ville antiche, monasteri … Non perdete la Fortezza di San Miniato in cui lavorò Michelangelo e la chiesa di San Bartolomeo a Monte Oliveto dove venne trovato il quadro L’Annunciazione di Leonardo da Vinci; e ancora Villa dell’Ombrellino e Villa Il Gioiello, un tempo residenza di Galileo Galilei; o l’Osservatorio Astronomico di Arcetri, in cui Enrico Fermi lavorò con Albert Einstein.


Firenze da gustare

Non c’è visita che si rispetti se non si assaggia la gastronomia locale. E a Firenze cosa si mangia? La bistecca fiorentina, la ribollita, il lampredotto, la schiacciata, la pappa al pomodoro, la trippa, i cantucci, il cavolo nero … Una su tutte vi consiglio di provare la “ribollita” o minestra di pane raffermo e verdure. Un piatto povero di origini contadine. Veniva preparato un tempo il venerdì in grandi quantità, tanto che poi veniva “ribollito” in padella nei giorni successivi. Ingredienti fondamentali il cavolo nero e i fagioli borlotti.


Le novità

Come vi abbiamo anticipato ad inizio articolo sarà realizzata una superciclabile Firenze – Prato di 12 chilometri che metterà in contatto le due città: ai ciclisti basterà una mezz’ora per percorrere questo tratto. La ciclovia verrà realizzata in sette lotti, con appalto ed inizio lavori entro fine anno.
Per quattro secoli hanno funzionato come originali punti vendita di vino dal produttore al consumatore, oggi sono state riaperte in funzione anti-contagio. Sono le buchette del vino, gli originali ‘finestrini’ fiorentini che diventano ora protagonisti di percorsi guidati a piedi e in bicicletta per le strade di Firenze e le colline circostanti. Quattro itinerari di visita promossi dall’associazione Buchette del vino con il contributo dell’assessorato al Turismo. In totale sono 180 le buchette del vino a Firenze, per la maggior parte in centro storico, ma ce ne sono anche una trentina fuori dalla cerchia delle mura, più un centinaio nell’area metropolitana e oltre. www.buchettedelvino.org.

Per altre destinazioni bike in Toscana clicca qui.

Foto pixabay

Tags: Bucchette del vinoCicloturismo ToscanaFirenze in biciItinerari Firenze
ShareTweet
Previous Post

Pulizia e sanificazione, come curare la tua bici

Next Post

Boom delle due ruote, l’intervista a Piero Nigrelli

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post

Boom delle due ruote, l’intervista a Piero Nigrelli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy