martedì, Maggio 20, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home In evidenza

A Budapest in bicicletta, dove scorre il Danubio

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
22 Maggio 2023
in In evidenza, Piste ciclabili
0
budapest

budapest

Quando parliamo di Danubio lo associamo alla Germania, ma questo fiume è lungo 2.860 chilometri, il secondo del Continente e di sicuro il più navigabile d’Europa. Attraversa dieci nazioni e quattro capitali tra cui Budapest. E proprio la capitale ungherese è il punto ideale per delle piacevoli pedalate in bicicletta alla scoperta di natura, cultura e tradizione.
In città ci sono oltre 300 km di piste ciclabili dislocate nel centro e nei dintorni, facili da pedalare perché in pianura o con leggeri pendii. In città si può pedalare fino al Ponte delle Catene che unisce la parte pianeggiante (Pest) a quella del quartiere del castello di Buda più collinare. Ed in mezzo il Danubio lungo il quale si può usare la bici e ammirare i tanti palazzi ottocenteschi cittadini e il Palazzo del Parlamento, e poi via fino a Piazza della Libertà e alla Basilica di Santo Stefano. E dopo un giro sul viale Andrássy, patrimonio dell’UNESCO, per superare il Teatro dell’Opera e la Casa del Terrore, fino alla Piazza degli Eroi e al Parco della Città.
Ci sono un po’ ovunque noleggi bici, anche nell’isola margherita e nel parco municipale.

budapest
budapest

E’ attraversata dalla tratta dell’Eurovelo 6 Nantes – Odessa, l’intero percorso è lungo complessivamente 4.400 chilometri. Se avete le gambe per farlo potrebbe essere un’idea quella di partire da Budapest e arrivare a Belgrado, capitale della Serbia. Questo itinerario è anche detto anche “la strada dei fiumi” perché segue il corso di alcuni importanti fiumi dell’Europa centrale. Qui si pedala lungo il Danubio su strade secondarie, talvolta sterrate, e sempre in leggera discesa fin quasi all’arrivo. Purtroppo però sono poche le indicazioni lungo la strada, come le possibilità di alloggio fuori dalle grandi città. Nel tratto ungherese dell’itinerario si pedala in mezzo alla natura e alle distese di grano e girasoli. Si passa la frontiera a Tompa, circa 230 km dalla partenza. In Serbia il paesaggio è più desolante, con le ferite di guerra ben visibili. A Novi Sad è da visitare la Fortezza di Petrovaradino, antica città fortificata dell’impero romano. Usciti dalla città ci sono una decina di chilometri in salita e poi gli ultimi 90 km fino a Belgrado su pista ciclabile locale che costeggia il Danubio.

parlamento budapest
parlamento budapest

Da mangiare

Il piatto per eccellenza ungherese è il gulash, una zuppa a base di carne di manzo condita con l’onnipresenza paprika. Oppure si può optare per il halaszlè ovvero un gulash di pesce con il lecso, ovvero verdure stufate. La torta dobas era il dolce preferito dalla principessa Sissi: 5 starti di pan di spagna farciti con crema di cioccolato e burro e ricoperti di caramello.

Per altre idee “pedalabili” in Ungheria clicca qui.

Tags: Budapest in biciUngheria in bici
ShareTweet
Previous Post

Le Fiandre da pedalare: a caccia di castelli

Next Post

Le vie d’acqua in Veneto, percorsi per bici

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post
Abbazia di Praglia

Le vie d’acqua in Veneto, percorsi per bici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy