martedì, Maggio 20, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home In evidenza

Ciclovia Puccini, una magia in musica su due ruote

redazione viagginbici by redazione viagginbici
1 Luglio 2024
in In evidenza, Piste ciclabili
0
lucca - ph mdp

lucca, la torre con giardino pensile - ph mdp

E’ stata premiata come la migliore ciclovia del 2023 all’Oscar italiano del cicloturismo, noi di Viagginbici.com l’abbiamo provata per voi.

lucca, le mura - ph mdp
lucca, le mura – ph mdp

Ciclopedonale Puccini

E’ la prima ciclovia musicata, e raccoglie il patrimonio culturale e naturale che si sviluppa da Lucca alla costa della Versilia raccontando la vita del compositore, che nasce e compone sempre nella provincia di Lucca, passando da città d’arte a lungo fiume, lungo lago e mare con l’elemento acqua come conduttore insieme alle bellezze paesaggistiche, alla cultura e soprattutto alla musica di Giacomo Puccini.
Ha inizio a Lucca e termine a Torre del Lago Puccini per un totale di 53 km su percorso misto prevalentemente sentiero in sede protetta su terra battuta con alternanza di asfalto in tratti condivisi a bassissima percorrenza. La pendenza è dell’1%, per cui è adatta a tutti; passa per Lucca, Corte Parda, Filettole, Massacciuccoli, Massarosa, Viareggio, Torre del Lago Puccini.

ciclovia puccini
ciclovia puccini

E’ possibile anche usare la multimodalità con treno e bici visto che lungo il percorso si trovano le stazioni di Lucca, Bozzano, Massarosa, Torre del lago e Viareggio, con la possibilità di percorrere il percorso in bici e rientrare in treno o il contrario.
Si trovano tre le tipologie di segnali permanenti verticali, con indicazioni per arrivare e per percorrere la ciclopedonale, segnali informativi con qr code per scaricare traccia gpx percorso e con qr code per ascoltare la playlist della musica, segnaletica in bike point e bicistazioni per ascoltare la melodia relativa al punto in cui si è.

ciclovia puccini
ciclovia puccini – ph mdp

La ciclovia in precedenza  era un sentiero lungo il Fiume Serchio, e ora va a toccare i luoghi cari a Puccini con partenza dal cuore di Lucca per salire poi sulle Mura Rinascimentali della città; si passa dalla Casa Natale oggi sede del Puccini Museum, all’Istituto superiore di Studi Musicali al Teatro del Giglio. Dopo essere usciti dalla cinta muraria si entra subito in contatto con il fiume Serchio ed il suo Parco Fluviale. Il fascino dell’argine del fiume si sposa splendidamente con le romanze del grande maestro e pedalare ascoltando la Boheme, la Tosca o la Butterfly solo per citarne alcune ci fa meglio comprendere il luogo in cui siamo ma anche le emozioni che hanno ispirato tali opere divenute famose in tutto il mondo. Il percorso si apre sfociando in prossimità del centro di Bonifica Le Pompe di Massaciuccoli che anticipano l’arrivo all’Oasi Lipu. In questa riserva naturale vivono oltre 300 specie di uccelli in ogni stagione, un ecosistema in cui specie migratorie trovano il proprio habitat ideale e dopo aver avvistato anatre, svassi, cormorani, mignattini, gabbianelli, sterne ed il falco pescatore è tempo di ripartire verso Viareggio per arrivare alla Villa Puccini.

oasi massaciuccoli
oasi massaciuccoli – ph mdp

Proseguendo in un contesto marino con l’aria ricca di salsedine procediamo verso Torre del Lago Puccini, e nella Villa Puccini è possibile ritrovare l’ambiente in cui viveva il Maestro, nel silenzio della natura, trovava l’ispirazione per le sue immortali melodie. Da qui si può scegliere se rientrare in treno o di nuovo pedalando.

ciclovia puccini
ciclovia puccini – ph mdp

Dal 2021 ad inizio aprile sul percorso permanente viene organizzata la Cicloclassica Puccini, pedalata cicloturistica aperta a tutti che vede la partecipazione di un pubblico molto eterogeneo, da atleti a famiglie che godono di concerti ed intrattenimenti musicali live diffusi lungo il percorso per l’intera giornata.

ciclovia pucciniana cartelli
ciclovia pucciniana cartelli – ph mdp

Nei bike point lungo il percorso, musica ma anche podcast che raccontano sia gli aspetti naturali del punto in cui si è, che lo storytelling legato alla vita di Puccini includendo la storia e le lettere in cui si evince quanto fosse appassionato di biciclette e ciclista lui stesso.
E se non è abbastanza qui passa la via Francigena, il percorso intrapreso nel 990 dall’arcivescovo di Cantebury per raggiungere Roma. Il percorso entra a Lucca da Porta San Donato dopo aver costeggiato il fiume Serchio.

ciclovia puccini
ciclovia puccini, verso torre del lago – ph mdp

Da vedere

Lucca merita una visita anche a piedi. Ad iniziare dalle mura rinascimentali che la cingono in un abbraccio verde di 4 chilometri. La passeggiata dà una visione del centro della città con le sue tortuose stradine medievali e le torri slanciate, tra cui la torre Guinigi con il suo giardino pensile e la torre delle ore con l’orologio settecentesco ancora funzionante. Tra le “cento chiese” di Lucca da vedere la romanica chiesa di San Michele e la basilica di San Frediano, il Duomo di San Martino che conserva il Volto Santo e il sarcofago di Ilaria del Carretto lavoro di Jacopo della Quercia.
Tra Lucca, Viareggio, Torre del Lago e Celle c’è la vita di Puccini e i luoghi dove ha vissuto che ne conservano la memoria. Quest’anno ricorrono i cento anni dalla morte del Maestro e oltre a ripercorrerne la storia attraverso la ciclovia, vi consigliamo di visitare le case e i musei collegati che riportano indietro nel tempo e nell’atmosfera della vita privata del compositore.

www.toscanapromozione.it

Tags: Ciclovia PucciniLucca in biciViareggio in bici
ShareTweet
Previous Post

A settembre a Roma ECO, il festival della mobilità sostenibile

Next Post

Gli eventi in bicicletta del mese di luglio

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post
maratona dles dolomites 2018

Gli eventi in bicicletta del mese di luglio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy