giovedì, Maggio 22, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Val d'Aosta

Il Monte Bianco è dei cicloturisti, idee per pedalare

redazione viagginbici by redazione viagginbici
8 Agosto 2024
in Cicloturismo in Val d'Aosta, Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta, In evidenza
0
col de seigne - ph giacomo buzio

col de seigne - ph giacomo buzio

La bici e la montagna hanno un feeling particolare, soprattutto da quando sono entrate nelle abitudini di tanti appassionati le e-bike. Esistono poi dei progetti specifici nati per incentivare l’uso di questo ecologico mezzo.

col de seigne gicomo buzio
col de seigne – ph giacomo buzio

E-bike Mont-Blanc

Dall’Italia alla Francia, dalla Francia all’Italia: il progetto E-bike Mont-Blanc, si concretizza e questa è la prima estate in cui si può scoprire la rete transfrontaliera di sentieri che si snoda nei territori di Courmayeur e Chamonix Mont Blanc, approfittando del servizio sperimentale di navette gratuite messo a disposizione dei ciclisti desiderosi di raggiungere Chamonix e tornare a Courmayeur in giornata e viceversa. Una opportunità per spingersi in un territorio nuovo, curiosando oltreconfine, oppure per rilassarsi dopo una bella pedalata. Il servizio è attivo fino al 31 agosto, esclusa la settimana di Ferragosto. Ogni giorno partono 3 navette con carrello portabici da Courmayeur, e altrettante da Chamonix, prenotabili tramite app. Le fermate di partenza e arrivo sono, sul versante italiano, a Courmayeur, il piazzale della funivia Val Veny (area dell’hangar degli elicotteri) e a Chamonix Mont Blanc all’uscita del Tunnel del Monte Bianco.
Sono tre i percorsi adatti alle mountain bike e alle e-bike che si ricollegano al progetto e che si snodano in differenti aree del territorio di Courmayeur. Informazioni e tracce gpx sono scaricabili dal sito https://www.courmayeurmontblanc.it/e-bike-mont-blanc/
Il Tour del comprensorio di Courmayeur ha una durata media di 4h30 (anello), una distanza di 15km (anello) e un dislivello di 900m D+. Difficoltà intermedia se fatto dalla parte della Val Veny con discesa su Dolonne, si può prendere la Funivia Val Veny che consente di evitare 700m di dislivello e il 90% della salita, arrivando a Pré de Pascal comodamente. Altezza massima: 2100m
Il Tour della Val Veny ha una durata media di 5h (solo andata), una distanza di 20km (solo andata) e un dislivello di 1300m D+. Fino al Rifugio Elisabetta è adatto anche per famiglie con bambini sopra gli 8 anni, dopo il rifugio il livello è intermedio. Altezza massima: 2560m
Il Tour della Val Ferret inizia nella centralissima Piazza Abbé Henry, da dove ci si dirige verso La Saxe, avendo come ultima tappa il Rifugio Elena. Durata media del percorso (solo andata) 5h, distanza 17km (solo andata), dislivello 900m D+. E’ adatto anche a famiglie. Altezza massima 2061m.

col de seigne gicomo buzio
col de seigne – ph giacomo buzio

La Thuile Bike World

L’area bike è fruibile anche ai meno esperti che intendono cimentarsi con la mountain bike su un terreno alpino approfittando degli impianti di risalita per raggiungere la cima dei sentieri. Inoltre vicino al campo scuola di MTB, a Entreves, ci sono tre percorsi per chi desidera cimentarsi in una discesa parallela testa a testa, spalla a spalla con un altro rider provando il Dual Slalom, oppure ci si può lanciare sulla Linea Easy Dirt, per un dirt jumping adatto anche ai (quasi) principianti, o ancora provare la pista di Pump Track (a pagamento), percorso ad anello lungo 188 metri che, si inserisce nel contesto alpino circostante e dove è possibile familiarizzare con la velocità, allenarsi con la tecnica e vincere le paure.
Inoltre c’è la possibilità di usufruire di un collegamento transfrontaliero riservato a mountain bike ed e-bike tra Francia e Italia. Segnalato e dotato di punti di ricarica elettrica, il collegamento fa parte del progetto “Nouvelles Liaisons Transfrontalières”.
Si può avere sempre a portata il panorama dei sentieri del bike park a La Thuile, scaricando l’app Espace San Bernardo (sia per sistema Android che Apple). Si trova anche una mappa 3D Mowi bike che consente una navigazione in più dimensioni del bike park.
www.lathuile.it

Tags: Chamonix in biciCourmayeur in biciMonte Bianco in biciThuile in bici
ShareTweet
Previous Post

Il caldo? Fa soffrire anche le e-bike

Next Post

Lungo la Loira in bicicletta fra Castelli e vigneti fino all’Oceano Atlantico

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post
gien velo

Lungo la Loira in bicicletta fra Castelli e vigneti fino all’Oceano Atlantico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy