mercoledì, Maggio 21, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home In evidenza

Ghisallo: la salita leggendaria tra storia, fede e ciclismo

Dal ciclismo eroico alla devozione per la Madonna: storia, fatica e fascino di una delle salite più iconiche d'Italia.

giordano roverato by giordano roverato
17 Febbraio 2025
in In evidenza, Storie in bicicletta
0
Ghisallo la salita leggendaria

Ghisallo la salita leggendaria

La salita del Ghisallo è una delle ascese più celebri e affascinanti del Nord Italia, se non dell’intera nazione. Pur non essendo un passo alpino e senza presentare pendenze o distanze estreme, il suo fascino risiede nella storia straordinaria e ricca di emozioni che la caratterizza, risalente ai primi anni del Novecento, e nella sua iconica chiesetta, custode di preziosi cimeli ciclistici.

Ghisallo la salita leggendaria
Ghisallo la salita leggendaria – interno della chiesa della madonna del ghisallo

Il Giro di Lombardia affrontò per la prima volta il Ghisallo nel 1919, quando la strada era ancora sterrata e caratterizzata da una serie interminabile di tornanti. Quella fu una delle edizioni più dure della corsa: vinse Costante Girardengo e solo otto ciclisti riuscirono a concludere la gara. Erano gli anni del ciclismo eroico, fatto di maglie di lana e tubolari portati a tracolla.

Il mito del Ghisallo nacque proprio in quell’epoca e, con il passare degli anni, si consolidò sempre di più. La svolta arrivò il 13 ottobre 1949, quando Papa Pio XII proclamò la Madonna del Ghisallo patrona dei ciclisti. Si racconta che, durante l’arrivo del Giro d’Italia a Roma, il pontefice chiese a Gino Bartali come fosse riuscito l’anno precedente a ribaltare il Tour de France e trionfare in Francia. Il campione rispose che il merito andava alla Madonna, riferendosi proprio alla Madonna del Ghisallo.

Ghisallo la salita leggendaria - interno della chiesa della madonna del ghisallo - chiesa della madonna del ghisallo
Ghisallo la salita leggendaria – interno della chiesa della madonna del ghisallo – chiesa della madonna del ghisallo

In realtà, la proclamazione della Madonna come protettrice dei ciclisti fu il risultato dell’impegno di don Ermelindo Viganò, parroco di Magreglio dal 1944 al 1985, che ottenne l’ufficializzazione durante un’udienza privata con il Papa. Da Roma partì una fiaccola, trasportata in staffetta da diversi ciclisti che avevano partecipato al Giro d’Italia, fino a raggiungere la chiesetta del Ghisallo, dove fu consegnata dagli ultimi due tedofori: Fausto Coppi e Gino Bartali.

Dal punto di vista tecnico, la salita misura circa 10 km e parte da Bellagio (202 m) con una pendenza iniziale superiore al 10%. I primi chilometri sono durissimi, costringendo i ciclisti a un intenso sforzo muscolare fin da subito. Dopo il passaggio ai Mulini del Perlo (355 m), la strada prosegue con una serie di tornanti immersi nei boschi, mantenendo pendenze tra l’8% e il 9%. Poco più avanti si incontra una fontanella, ma fermarsi significa perdere il ritmo della scalata.

Raggiunta la chiesetta di Guello, il percorso si addolcisce leggermente fino al centro di Civenna (627 m), spesso affollato nei giorni festivi. Qui è possibile rallentare e recuperare energie prima dell’ultima impegnativa parte della salita. Dopo un breve tratto pianeggiante, la strada riprende a salire con gli ultimi 1600 metri ricchi di curva e con pendenze comprese tra l’8% e il 9%.

Ghisallo la salita leggendaria - interno della chiesa della madonna del ghisallo - chiesa della madonna del ghisallo - arrivo al passo del ghisallo
Ghisallo la salita leggendaria – interno della chiesa della madonna del ghisallo – chiesa della madonna del ghisallo – arrivo al passo del ghisallo

L’ultimo rettilineo rivela in lontananza la chiesetta della Madonna del Ghisallo (754 m): l’adrenalina cresce, e gli ultimi colpi di pedale sono carichi di fatica e determinazione. Accanto alla chiesetta si trova anche il celebre Museo del Ciclismo, un luogo di culto per gli appassionati delle due ruote.

In totale, 24 curve, 17 tornanti e un dislivello di 533 metri.

Se la giornata è limpida, dalla cima si possono ammirare le Grigne, il Resegone e, più in lontananza, il Legnone, e continuare a pedalare su percorsi bellissimi.

Tags: biciclettaghisallolombardiaLombardia in bicisalite
ShareTweet
Previous Post

Tesla sta progettando una propria e-bike, denominata Model B

Next Post

La ciclabile delle valli di Fiemme e Fassa: tra boschi, torrenti e antiche ferrovie.

giordano roverato

giordano roverato

Appassionato di bicicletta, vita all'aria aperta e comunicazione digitale

Next Post
La ciclabile della val di Fassa e Fiemme - bosco in discesa

La ciclabile delle valli di Fiemme e Fassa: tra boschi, torrenti e antiche ferrovie.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy