mercoledì, Maggio 21, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Calabria

Alla scoperta della Val di Neto: un percorso ciclabile tra storia, natura e borghi suggestivi

Un itinerario ciclopedonale di 38 km tra il fascino del fiume Neto, siti archeologici, castelli e alcuni dei Borghi più Belli d'Italia.

giordano roverato by giordano roverato
6 Marzo 2025
in Cicloturismo in Calabria, In evidenza
0
Ciclopedonale Val di Neto

Ciclopedonale Val di Neto

La Ciclopedonale Val di Neto, che nel 2024 ha ricevuto il secondo premio del Green Road Award – l’Oscar Italiano del Cicloturismo,  è un’infrastruttura sostenibile ideale per chi desidera esplorare i territori della Val di Neto, attraversati dall’omonimo fiume che bagna parte delle province di Cosenza e Crotone e che dà il nome a una rinomata IGT vinicola. Questo percorso ciclopedonale si estende per 38 km, toccando sei comuni della provincia di Crotone, e coniuga il fascino della valle che si apre verso il Mar Ionio con la bellezza di siti archeologici, borghi fantasma, castelli e alcuni tra i Borghi più Belli d’Italia. Lungo il tracciato, il fiume Neto accompagna i visitatori tra aree naturalistiche di grande valore, tra cui siti di interesse comunitario (SIC), zone speciali di conservazione (ZSC) e zone di protezione speciale (ZPS).

Ciclopedonale Val di Neto
Ciclopedonale Val di Neto

Addentrandosi nel cuore del Marchesato crotonese, la Ciclopedonale collega sei comuni, offrendo a ciclisti e camminatori la possibilità di scoprire, con un ritmo lento, il ricco patrimonio storico, archeologico e religioso della zona, tra castelli, grotte, santuari ed eremi. Questo percorso si ricollega alla Ciclovia dei Parchi della Calabria all’altezza del Lago Ampollino ed è stato realizzato attraverso la riqualificazione di un’antica mulattiera, utilizzando materiali eco-sostenibili per ridurre al minimo l’impatto ambientale. È consigliabile fare tappa nei sei comuni attraversati, alcuni dei quali fanno parte del circuito dei Borghi più Belli d’Italia, per immergersi nei loro centri storici, nelle tradizioni locali e nelle degustazioni enogastronomiche che esaltano le eccellenze della Val di Neto.

Ciclopedonale Val di Neto
Ciclopedonale Val di Neto

Tra i borghi più suggestivi della provincia di Crotone merita una visita Caccuri, un affascinante centro medievale arroccato intorno al suo castello panoramico. Passeggiando tra le sue piazze storiche e la Villa Comunale, si possono ammirare palazzi nobiliari che raccontano la storia delle potenti famiglie Ruffo, Cavalcanti e Barracco, che qui si sono avvicendate nel corso dei secoli. Il paesaggio circostante è caratterizzato da spettacolari formazioni calcaree modellate dalla natura, creando un perfetto equilibrio tra l’opera umana e quella naturale.

Ciclopedonale Val di Neto - castello di Santa Severina
Ciclopedonale Val di Neto – castello di Santa Severina

Proseguendo, si giunge a Santa Severina, anch’essa annoverata tra i Borghi più Belli d’Italia e famosa per il suo imponente castello, simbolo architettonico e storico della località. Tra l’840 e l’886, l’antico abitato di Siberne, oggi Santa Severina, divenne un kastron arabo, una cittadella fortificata con edifici religiosi e residenziali. Dopo la riconquista cristiana, furono i bizantini ad aggiungere il titolo di “Santa”, mentre nel XI secolo i Normanni, guidati da Roberto il Guiscardo, ristrutturarono la fortezza, poi modificata dagli Angioini, Aragonesi e dalle famiglie nobiliari Carafa e Ruffo. Oggi, il castello è uno dei meglio conservati della Calabria e ospita il Museo Archeologico di Santa Severina, dove sono esposti reperti rinvenuti all’interno del sito.

Ciclopedonale Val di Neto
Ciclopedonale Val di Neto

Attraversando la macchia mediterranea, tra oleandri, olivastri e altre essenze tipiche, si raggiunge il torrente Calusia, affluente del Neto, dove una passerella in legno e acciaio, sostenuta da un’antenna e stralli, consente di attraversarlo con una campata di 30 metri. Costruita con materiali eco-compatibili, la Ciclopedonale della Val di Neto è un esempio virtuoso di turismo sostenibile, che permette di scoprire il territorio con un approccio rispettoso dell’ambiente.

Tags: biciclettabikecalabriaciclabileciclopedonalecicloturismoItaliaitaly
ShareTweet
Previous Post

Lunigiana in bicicletta: un viaggio tra castelli e borghi medievali

Next Post

I laghi Briantei: un itinerario cicloturistico a due passi da Milano

giordano roverato

giordano roverato

Appassionato di bicicletta, vita all'aria aperta e comunicazione digitale

Next Post
ciclovia dei laghi Briantei

I laghi Briantei: un itinerario cicloturistico a due passi da Milano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy