mercoledì, Maggio 21, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Bici con bambini

MODENA E DINTORNI IN BICICLETTA TRA LAMBRUSCO E BALSAMICO

Ludovica Casellati by Ludovica Casellati
19 Gennaio 2016
in Bici con bambini
1
modena in bicicletta

Un affascinante itinerario con la bicicletta a pedalata assistita

da Modena a Castelvetro
da Modena a Castelvetro

E’ difficile racchiudere in una sola pagina ciò che Modena può offrire a quanti la visitano in bicicletta. Si va’ dalla semplice pedalata tra gli argini ed i monumenti (oggi ancora segnati dal terremoto del 2012) della “bassa modenese”, agli Appennini dove i più temerari possono provare il downhill. Quello che però voglio raccontarvi oggi è un percorso che raccoglie l’essenza di Modena, i suoi prodotti enogastronomici, la sua gente, i suoi castelli e le splendide e sinuose colline.

E’ quello che si vive pedalando in “ eBike tra le colline del Lambrusco e del Balsamico”. Abbiamo scelto le Bici a Pedalata Assistita perché ci permettono con poca fatica di vivere una esperienza unica gustando a pieno i profumi di Modena.

Il territorio è sufficientemente vasto e pieno di cose da

 

fare che ci vorrebbe almeno un weekend per percorrerlo ed assaggiarlo, almeno in parte, ma, l’anello creato da Fabio Zara di eGO eBIKE, tra ciclabili e strade a basso traffico fra le colline modenesi, offre l’essenza di una terra conosciuta per i Motori, tortellini, Lambrusco, l’Aceto Balsamico e tanto altro.

Con partenza da Vignola, terra di ciliegie raggiungibile in treno, si pedala verso la maestosa Rocca dei Contrari e, una volta assaggiata la famosa torta Barozzi, si riprende la pedalata salendo verso le colline attraversando gli ordinati campi di ciliegi salendo su verso il Borgo di Castelvetro. Questo merita una sosta nella piazza con vista panoramica dove la pavimentazione è una scacchiera regolare. Dopo una visita al centro del romantico Borgo, proseguiamo  il nostro viaggio entrando nel cuore dei vigneti del Lambrusco Grasparossa D.O.P. dove si susseguono Aziende Agricole visitabili assaggiando diversi prodotti del territorio. Ben presto si arriva al Castello di Levizzano Rangone posto tra le splendide colline in buona parte coperte da vigneti. In questa zona ci sono diversi agriturismi che, oltre ad offrire alloggi immersi nella pace delle colline, ci danno la possibilità di rifocillarci con tortellini, tortelloni, fino alle crescentine (tigelle) accompagnate dai famosi salumi modenesi e bagnati dal Lambrusco Grasparossa D.O.C.G. della zona.

Vigneti in collina
Vigneti in collina

 

Un buon Nocino e  si riparte scendendo dalle colline (dopo pranzo la discesa fa’ comodo), si arriva nel Borgo di Castelnuovo Rangone piccolo Comune dove si concentra la produzione di diversi marchi famosi di salumi e dove si può visitare il MUSA (Museo della Salumeria). Riprendiamo le bici e proseguiamo sulla ciclabile (EV7) che da Modena ci riporta verso Vignola, fino ad arrivare a Spilamberto, altro bellissimo Borgo citato già nel 1026. Qui è obbligatorio visitare il Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale per carpirne, grazie alle esperte guide, l’essenza ed i profumi a seconda del grado di invecchiamento. Di nuovo sulla ciclabile si ritorna a Vignola dove si conclude questo tour ad anello che rimarrà sicuramente nei nostri cuori.

40 km (circa 3 ore in sella), tanto abbiamo percorso in una giornata piena di gusto, olfatto e colori di una terra che ha ancora tanto da offrire.

Per chi ha tempo di restare o vuole tornare, inoltre, ci sono altri itinerari, più o meno impegnativi, che partendo dal centro di Modena con i suoi monumenti (patrimonio dell’UNESCO) ci conducono fino alle porte dell’Appennino passando tra musei motoristici ed Architettura di grande importanza.

                                                                                                                                                Fabio Zara

fabio.zara@egoebike.com +39 348 396 1274

www.egoebike.com

 

Tags: Emilia Romagna
ShareTweet
Previous Post

DA BARCELLONA A FIGURES IN BROMPTON: IL VIAGGIO DI CASY

Next Post

La Rimini felliniana in bicicletta, ideale per la ciclo-mamme

Ludovica Casellati

Ludovica Casellati

Giornalista, esperta di comunicazione e appassionata di cicloturismo. Editore di Viagginbici.com

Next Post
centro di rimini

La Rimini felliniana in bicicletta, ideale per la ciclo-mamme

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy