venerdì, Maggio 23, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Bici da corsa

Il Giro delle Dolomiti dal 24 al 28 luglio

redazione viagginbici by redazione viagginbici
14 Luglio 2023
in Bici da corsa, In evidenza
0
giro delle dolomiti

ph giro delle dolomiti

Cosa troverai in questo articolo:

  • Val di Fiemme e Sellaronda
  • Lo Stelvio, il Fedaia e l’altipiano del Salto
  • Le tappe

Torna il Giro delle Dolomiti dal 24 al 28 luglio arrivato alla sua 46a edizione, con cinque tappe tra le montagne del Trentino-Alto Adige. Ogni giorno si partirà dalla base logistica a Bolzano e si macineranno chilometri sui pedali alla scoperta di paesaggi e passi alpini, dalla Val di Fiemme a San Genesio, dal massiccio del Sella a passi Stelvio e Fedaia. In ogni tappa si svolgerà una crono in montagna che contribuirà a decretare la vincitrice e il vincitore della classifica generale. Per l’edizione 2023 l’ASD Giro delle Dolomiti, l’associazione senza scopo di lucro che organizza l’evento dal 1977, ha ideato una nuova formula in cinque tappe. 

foto ravanelli
foto ravanelli

Val di Fiemme e Sellaronda

Il 24 luglio prima tappa in Val di Fiemme con una distanza di 87,3 chilometri con un dislivello di 1980 metri. Da Fiera Bolzano i ciclisti si dirigeranno in Bassa Atesina e saliranno verso la trentina Val di Fiemme. Raggiungeranno Cavalese e inizieranno la salita verso Passo Lavazè, che corrisponderà al tratto cronometrato di questa tappa (10,4 km, 798 m D). Scenderanno poi verso Novale e affronteranno l’impegnativa salita verso Obereggen, ai piedi del Latemar. Dopo li aspetterà una lunga discesa attraverso la Val d’Ega fino a Bolzano.

Il giorno successivo i partecipanti affronteranno la tappa regina della manifestazione: con i suoi 159, 8 chilometri e il dislivello di 3400 metri, la tappa Giro dei 4 passi – Sellaronda sarà la più lunga e impegnativa dell’intera manifestazione. Il 25 luglio i ciclisti pedaleranno da Bolzano fino a Selva Gardena, dove li attenderà la crono in montagna fino a Passo Sella (10,4 km, 704 m D). Nella stessa giornata affronteranno anche i passi Pordoi, Campolongo e Gardena e poi torneranno a Bolzano.

foto sportograf
foto sportograf

Lo Stelvio, il Fedaia e l’altipiano del Salto

La tappa di mercoledì coprirà una distanza di 63,7 chilometri con dislivello di 1893 metri. Da Fiera Bolzano le cicliste e i ciclisti si sposteranno in pullman fino a Prato allo Stelvio, dove avrà inizio la frazione cronometrata (23,2 km, 1808 m D)  fino a Passo Stelvio. I partecipanti poi raggiungeranno Passo Umbrail (Giogo di S. Maria), al confine tra Italia e Svizzera. Entrati in Svizzera, percorreranno la Valle Monastero verso l’Italia, raggiungeranno la Val Venosta e faranno ritorno al punto di partenza.

Giovedì 27 luglio sarà la volta di Passo Fedaia: 142 i chilometri della tappa, che avrà un dislivello complessivo di 2898 metri, da Bolzano i partecipanti saliranno a Passo Costalunga e raggiungeranno la trentina Val di Fassa. Percorreranno la valle, oltrepasseranno Canazei e si dirigeranno a Penia. Lì avrà inizio il tratto cronometrato (7,3 km, 504 m D) che finirà alla diga del lago di Fedaia, ai piedi della Marmolada. Arrivati lì, i ciclisti affronteranno il ritorno sulla via dell’andata fino Passo Costalunga e poi verso Passo Nigra, Tires, Prato Isarco e infine Bolzano.

La quinta e ultima tappa di venerdì 28 luglio sarà più breve e meno impegnativa delle precedenti con i suoi 51 chilometri di percorso con un dislivello di 1338 metri. Si correrà da Bolzano a San Genesio, che corrisponderà al tratto cronometrato (10,8 km, 942 m D), e poi si sposteranno fino a Meltina attraverso l’altipiano del Salto. Da lì faranno ritorno a Bolzano, passando per Terlano.

www.girodolomiti.com 

foto_ravanelli_12
foto ravanelli

Le tappe

Tappa 1 – Val di Fiemme (lunedì 24 luglio)
Distanza: 87,3 km
Dislivello: 1980 m
Tratto cronometrato: 10,4 km/798 m di dislivello

Tappa 2 – Sellaronda (martedì 25 luglio)
Distanza: 159,5 km
Dislivello: 3400 m
Tratto cronometrato: 10,4 km/704 m di dislivello

Tappa 3 – Passo Stelvio (mercoledì 26 luglio)
Distanza: 63,7 km
Dislivello: 1893 m
Tratto cronometrato: 23,2 km/1808 m di dislivello

Tappa 4 – Passo Fedaia (giovedì 27 luglio)
Distanza: 142 km
Dislivello: 2898 m
Tratto cronometrato 1: 7,3 km/504 m dislivello

Tappa 5 – San Genesio – Meltina (venerdì 28 luglio)
Distanza: 51 km
Dislivello: 1338 m
Tratto cronometrato: 10,8 km/942 m di dislivello

Distanza complessiva: 503,5 km/11509 m dislivello
Distanza complessiva prove a cronometro in montagna: 62,1 km/4756 m dislivello

Tags: Giro delle Dolomiti
ShareTweet
Previous Post

La Pedemontana veneta, terra di bici

Next Post

Posizione in bici: copiare i professionisti oggi è possibile

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post

Posizione in bici: copiare i professionisti oggi è possibile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy