sabato, Maggio 10, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Bici da corsa

Quali sono le 5 Gran Fondo più belle d’Italia

Ludovica Casellati by Ludovica Casellati
15 Aprile 2021
in Bici da corsa, In evidenza
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Gran Fondo Gimondi Bianchi
  • Gran Fondo Nove Colli
  • Gran Fondo Maratona Dles Dolomites
  • Gran Fondo Pinarello
  • Gran Fondo L’Eroica

Pedalare insieme a migliaia di appassionati su percorsi che mettono in mostra alcuni degli scenari più belli d’Italia è un’esperienza davvero magnifica, soprattutto quando l’organizzazione dell’evento è pressoché perfetta e in grado di supportare i cicloturisti in tutte le loro esigenze.

Questa volta vi parliamo del fenomeno delle Gran Fondo, che continua ad attirare moltissimi amanti delle bici ogni anno. Nel 2020 sono state pressoché annullate tutte ma speriamo che dal 2021 si riparta. Per questo abbiamo voluto selezionare i cinque appuntamenti che nel 2021 non bisogna assolutamente perdere, raccomandati anche a chi vuole pedalare senza l’assillo del riscontro cronometrico e avendo a disposizione più opzioni di tracciati da scegliere in rapporto al proprio livello di allenamento.

Inoltre, molti di questi appuntamenti hanno reso il loro percorso più lungo “permanente”, cioè percorribile in ogni momento dell’anno in maniera autonoma, grazie alle indicazioni stradali fisse.

Gran Fondo Gimondi Bianchi

Una manifestazione che è omaggio al campione bergamasco Felice Gimondi recentemente scomparso, vincitore dei tre Grandi Giri, di Classiche e del Campionato del Mondo. Si viaggia nell’entroterra bergamasco attraverso località celebri per gli ottimi formaggi, i suggestivi canali, torrenti e salite ben noti agli appassionati. Si parte dal suggestivo Lazzaretto con la possibilità di scegliere fra tre percorsi di 89,4, 128,8 e 162,1 km. Alcune ascese sono molto importanti, tra queste il Colle Gallo e il Selvino, ma anche la Forcella di Berbenno e la Costa Valle Imagna, ultima ascesa prima del traguardo con scollinamento a 28 km da quest’ultimo. Il dislivello totale del tracciato lungo è di 3.000 metri, di cui 48 km sono in salita. Appuntamento il 9 maggio 2021 www.felicegimondi.it.

Gran Fondo Nove Colli

E’ uno degli eventi più importanti di questo settore: basti dire che è giunta alla 50ª edizione. Oltre 10.000 cicloturisti si troveranno alla partenza di Cesenatico. Si pedala nel verde abbagliante dell’entroterra romagnolo fra castelli e paesini, sospinti dall’abbraccio di un pubblico sempre folto e caloroso. Due i tracciati di 205 e 130 km che richiedono una buona preparazione. Il via all’alba dal porto canale disegnato da Leonardo da Vinci per affrontare, nel percorso lungo, nove salite, alcune delle quali impegnative seppure brevi: Barbotto (5,5 km al 6,9%, qui la presenza del pubblico è fortissima), Monte Pugliano (9 km al 5,6%) e il Gorolo (4 km al 6%). Appuntamento al 23 maggio 2021 www.novecolli.it.

Gran Fondo Maratona Dles Dolomites

Un evento dal fascino unico: pedalare fra i Monti Pallidi su percorsi chiusi al traffico scalando salite che hanno fatto la storia del ciclismo. La Maratona delle Dolomiti (dles Dolomites in lingua ladina) è una manifestazione dall’organizzazione inappuntabile con ristori leggendari che richiama 8.000 appassionati, un numero che potrebbe essere anche triplicato se gli organizzatori non avessero saggiamente deciso di mettere il “numero chiuso”. Si affrontano tre percorsi di 138, 106, o 55 chilometri. Per chi se la sentisse il tracciato più lungo è caratterizzato da sette salite con partenza e arrivo a Corvara: due volte Passo Campolongo (5,8 km al 6,1%), Passo Gardena (5,8 km al 4,3%), Passo Pordoi (9,2 km al 6,9%), Passo Sella (5,5 km al 7,9%), Passo Giau (9,9 km al 9,3%) e Passo Falzarego (11,5 km al 5,8%), per un dislivello totale di ben 4.230 metri. Da segnalare che tutta la settimana antecedente la manifestazione i passi dolomitici saranno completamente chiusi al traffico per permettere la loro fruibilità in assoluta sicurezza a tutti gli appassionati di ciclismo. Si corre il 4 luglio 2021 www.maratona.it.

Gran Fondo Pinarello

Sono 24 gli anni di vita della manifestazione sponsorizzata dal celebre marchio di bici di altissima gamma che quest’anno torna al suo originario periodo nel calendario. Si parte da Treviso per pedalare fra ville patrimonio dell’Unesco, morbide colline da cui nasce il celebre Prosecco e vette su cui si sono scritte pagine epiche nel corso della Prima Guerra Mondiale. Due i tracciati di 152 e 113 km con i GPM di Collalto, Muro di Ca’ del Poggio, Passo Rolle, Combai, Pianezze e Santa Maria della Vittoria. Prossima gara il 18 luglio 2021 www.granfondopinarello.com

Gran Fondo L’Eroica

Dal 1997 L’Eroica è un esempio di valorizzazione del patrimonio ambientale, di stile di vita sostenibile, di ciclismo pulito. Una manifestazione “sui generis”: si pedala nel cuore del Chianti senese (partenza da Gaiole in Chianti) su percorsi in gran parte costituiti da “strade bianche” e inoltre, chi vuole, è invitato a rivivere l’appuntamento in maniera appunto “eroica” con bici e abbigliamento d’epoca. Quindi anche un’occasione per ammirare le bici degli anni Trenta, Quaranta, ecc, nonché l’abbigliamento vintage e addirittura i rifornimenti proprio come quelli del ciclismo di un tempo, ovvero salame, uova e vino! I tracciati sono ben cinque, quindi adatti a tutte le gambe: 46, 81, 106, 135 e 209 chilometri. L’Eroica si terrà il 3 ottobre 2021 eroica.cc/it/gaiole.

 

Tags: Gare ciclistiche ItaliaGran FondoItinerari bici
ShareTweet
Previous Post

Torna a giugno BikeUP festival dedicato alle e-bike e al cicloturismo

Next Post

7 percorsi in bici da non perdere in Umbria

Ludovica Casellati

Ludovica Casellati

Giornalista, esperta di comunicazione e appassionata di cicloturismo. Editore di Viagginbici.com

Next Post

7 percorsi in bici da non perdere in Umbria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy