giovedì, Maggio 8, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Abruzzo

14 nuovi percorsi in bicicletta, per pedalare nel cuore dell’Abruzzo

Alessandro Ricci by Alessandro Ricci
7 Gennaio 2021
in Cicloturismo in Abruzzo, Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta, In evidenza
0

Il Tour dei fiumi e dei vigneti Peligni o della Valle Subequana, quello delle Terre dei Peligni, da Sulmona a Roccapia o il giro degli Altopiani maggiori. Con scelte per bici da corsa o mountain bike, per giri che vanno dall’intermedio al difficile: un totale di 14 itinerari, per oltre mille chilometri e una durata complessiva dei giri di 70 ore, coinvolgendo ventisette comuni, due parchi nazionali, uno regionale, oasi e riserve. Il tutto per pedalare nel “Cuore d’Abruzzo”. Così viene presentato il progetto, con fulcro a Sulmona – la città di Ovidio –  promosso da Fondazione Symbola, città di Sulmona e con la Fci come partner tecnico. Le tracce dei nuovi percorsi in bicicletta in Abruzzo sono su Komoot, con relative info tecniche e sul territorio.

“In Abruzzo stiamo cercando di porre gradualmente rimedio ad uno dei principali fattori di debolezza del sistema turistico italiano: l’insufficiente cultura orientata all’organizzazione, alla gestione, all’integrazione – commenta l’assessore al Turismo della Regione Abruzzo, Daniele D’Amario -. Con questo progetto immaginiamo i diversi comuni coinvolti come i “quartieri” di un unico centro urbano. Un progetto ambizioso in cui le piccole città si legano per essere più efficienti condividendo servizi e offerta, diventano due facce della stessa medaglia. Un nuovo modello di promozione turistica per arrivare ad un risultato di efficienza, sostenibilità e coesione”.

Partire con lo Spirito giusto

Il punto di partenza per tutti i percorsi è l’abbazia di Santo Spirito del Morrone, avendo “rappresentato per secoli il più importante e celebre insediamento della Congregazione dei Celestini nonché il fulcro della vita culturale, religiosa e civile di un vasto territorio” come si legge sulla pagina di riferimento su Komooot.

 

I percorsi si snodano lungo vie secondarie, poco trafficate, con il paesaggio e la natura intorno, integrandosi con quelli già esistenti, come quello della “Cilcovidia” pensato e realizzato dall’associazione Bicincontriamoci di Sulmona, fino agli altri della Provincia dell’Aquila e del Gal Abruzzo italico Alto Sangro.

E quindi, le pendici del Morrone e l’aglio rosso di Sulmona, Cansano, Pescocostanzo e le splendide faggete, il tour della Majella occidentale, o da Sulmona a Pettorano sul Gizio, terra dell’orso bruno marsicano. Fino al tour dei tre Parchi, con i suoi 226 chilometri totali, partendo dalla montagna Madre, la Majella, passando per Il Parco Nazionale d’Abruzzo e fino al Parco Regionale Sirente – Velino.

“Il piano e la rete dei percorsi cicloturistici presentati in questi giorni vogliono dare un contributo a rafforzare l’offerta e le connessioni tra comuni del centro Abruzzo. – commenta il sindaco di Sulmona, Annamaria Casini – Un sistema che si organizza attorno allo straordinario polo culturale rappresentato dall’Abbazia Celestiniana e che si irradia su tutta l’area per uno sviluppo turistico condiviso”.

Un patrimonio storico culturale e naturalistico dallo straordinario potenziale, per nuovi percorsi in bicicletta in Abruzzo, per una regione da vivere, sempre più, nel segno del cicloturismo.

“Il progetto Cuore D’Abruzzo si candida ad essere un progetto pilota nella più ampia strategia di rilancio dei piccoli comuni, più in generale delle montagne, che nell’ultimo periodo sono tornate al centro delle agende politiche nazionali e che potrebbero avere una forte accelerazione grazie anche al sostegno del Recovery fund. – conclude Daniele D’Amario – La Regione Abruzzo puntando sul cicloturismo ha promosso Abruzzo Bike Friendly, rete regionale di strutture ricettive e servizi complementari. Inoltre, di concerto con gli uffici, stiamo dialogando con gli stakeholders per presentare ed approvare un nuovo Testo Unico del Turismo, capace di eliminare vecchie leggi regionali e adeguarle alle nuove esigenze del mercato e degli operatori”.

Tags: abruzzo in biciSulmona in bici
ShareTweet
Previous Post

3 percorsi sulla neve con le fat bike in Alto Adige

Next Post

Una città in bici da vivere in quindici minuti, una smart city

Alessandro Ricci

Alessandro Ricci

Next Post

Una città in bici da vivere in quindici minuti, una smart city

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy