mercoledì, Maggio 21, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta

5 proposte in montagna per il mese di settembre

Alessandro Ricci by Alessandro Ricci
21 Maggio 2021
in Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Abruzzo – Altopiano delle Rocche
  • Friuli Venezia Giulia – Ciclovia Alpe Adria
  • Piemonte – Anello del lago di Ceresole
  • Trentino – Pista ciclabile Valle dell’Adige
  • Trentino – Ciclabile delle Dolomiti

Il caldo pazzesco dell’estate va via via lasciando il posto a un piacevole fresco settembrino. Si pedala meglio, l’abbigliamento tecnico aiuta a far fronte ad eventuali sbalzi di temperatura tendenti al più fresco ancora. Dopo tanto blu, la montagna chiama. Ecco alcune idee per giri di settembre.

Abruzzo – Altopiano delle Rocche

L’Abruzzo è terra di rocce e di rocche. Con montagne, certo, nonché con altopiani con montagne intorno, dal più celebre di tutti come Campo imperatore agli altri di più ridotte dimensioni, con le loro peculiarità. Come l’Altopiano delle Rocche, fra le località di Rocca di Mezzo, Terranera e Rocca di Cambio: un anello di una quindicina di chilometri, con la ciclabile che costeggia la provinciale per poi passare direttamente sullo sterrato dell’altopiano. Intorno vette che arrivano fino ai duemila metri. Un itinerario facile, percorribile anche da famiglie. Siamo in territorio carsico: fra i punti di interesse lungo il percorso, il cosiddetto Inghiottitoio di Terranera, dove le acque scompaiono per ricomparire nella risorgenza delle Grotte di Stiffe, nel territorio del Parco regionale Sirente -Velino (a una ventina di chilometri da Rocca di Cambio). L’area fra Ovindoli e Rocca di Mezzo fu scelta da Federico Fellini per girare La Strada, Rocca Di Cambio è la location de Il ritorno di Don Camillo. Il percorso può diventare anche più impegnativo, in MTB, prendendo da Rocca di Mezzo il bivio per Piani di Pezza vero il Rifugio del Lupo da dove si torna in direzione Ovindoli. https://filmcommission.regione.abruzzo.it/laltopiano-delle-rocche 

Friuli Venezia Giulia – Ciclovia Alpe Adria

Una ciclabile transfrontaliera, che nasce dalla volontà delle tre regioni coinvolte, Friuli Venezia Giulia, Land Salisburgo e Land Carinzia, di congiungere Salisburgo con Villacco, Udine, Aquileia e Grado, superando il confine delle Alpi. collegando dunque la rete ciclabile centroeuropea e l’Adriatico. Il tratto che va dal valico di Coccau a Grado è di 175 km, con il punto più alto a 810 m (Camporosso). Corre per lo più in sede riservata a ciclisti, ha altri tratto promiscui e altri ancora in strada con traffico motorizzato (Moggio – Venzone – Bordano – Osoppo – Buja – Udine Parco Cormor). Dal confine il percorso da seguire è il FVG-1. https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=dAsyp9GK6kM&feature=emb_logo 

Piemonte – Anello del lago di Ceresole

Fra i vari itinerari proposti dal Parco nazionale del Gran Paradiso (http://www.pngp.it/itinerari-bici), un’idea alla portata di tutti può essere quella dell’Anello del lago di Ceresole. Il giro è classificato come facile – a fronte degli altri che partono dal medio per arrivare al molto impegnativo. Questo giro è breve, una decina di chilometri, adatto anche ai bambini: il lago artificiale è nel comune di Ceresole Reale, in provincia di Torino. Intorno, tutte montagne essendo al confine fra Piemonte e Valle d’Aosta, nonché fra Italia e Francia. Il lago è a 1.582 metri e l’anello nel periodo invernale diventa pista da fondo. http://www.pngp.it/itinerari-bici/anello-del-lago-di-ceresole

Trentino – Pista ciclabile Valle dell’Adige

Sono più di 400 i chilometri di piste ciclabili fra i quali scegliere, in Trentino, andando dal Garda alle Dolomiti. La ciclovia più lunga di questa rete ciclabile è la Pista ciclabile Valle dell’Adige, 81,6 km nel cuore del Trentino, fra la provincia di Bolzano a quella di Verona, sempre con il fiume a fianco, passando per l’intera provincia di Trento. E’ classificata come media e ha un dislivello positivo di 250 m e negativo di 125 m. Passa per vecchie strade arginali ed è di fatto pianeggiante: nella classificazione del sito di promozione turistica del Trentino, sul totale di sei punti per il passaggio conquista un notevole 5. https://www.visittrentino.info/it/guida/sport-estate/ciclabili/pista-ciclabile-valle-dell-adige_tour_7024832#dmdtab=oax-tab2&dmlb=1

 


Trentino – Ciclabile delle Dolomiti

Pedalare con intorno un paesaggio unico, peraltro patrimonio mondiale del’Unesco. Vale a dire quello delle Dolomiti. Ecco che qui c’è la vecchia linea ferroviaria dell’Alta Pusteria, da Dobbiaco a Cortina, passando per il punto panoramico – e che panorama – delle Tre cime di Lavaredo. Una lunghezza di tappa, questa da Dobbiaco a Cortina, di 30,7 km, per la ciclabile classificata come difficoltà media. Il punto più altro è a 1.530 m. La pista segue dunque la sterrata da Dobbiaco sulla vecchia ferrovia. Salendo fino al Passo Cimabanche per scendere fino a Cortina d’Ampezzo. Ecco allora il Lago di Dobbiaco, il Cimitero di Guerra, la Vista Tre Cime, il Lago di Landro e la vista su Cortina. https://www.tre-cime.info/it/san-candido/attivita-sport/estate/bici-mountain-bike/bici.html#dmdtab=oax-tab3&filter=r-fullyTranslatedLangus-&ipd=16419924&zc=11,12.20238,46.64001 

Tags: Bici in montagnaEvidenzaPercorsi montagna
ShareTweet
Previous Post

Faenza, in bici tra le ceramiche e le strade del palio

Next Post

Con la bicicletta in Valle Isarco tra villaggi pittoreschi

Alessandro Ricci

Alessandro Ricci

Next Post

Con la bicicletta in Valle Isarco tra villaggi pittoreschi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy