domenica, Maggio 11, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Emilia Romagna

7 buoni motivi per pedalare a Rimini

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
20 Settembre 2021
in Cicloturismo in Emilia Romagna, Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • 1. Rimini – Valmarecchia
  • 2. Rimini – San Leo
  • 3. Rimini – San Marino
  • 4. Rimini – Morciano
  • 5. Rimini – Fano
  • 6. Rimini – Passo del Grillo
  • 7. Rimini – Bellaria

Rimini e la Romagna sono sicuramente luoghi amati dai ciclisti per un allenamento, per una gita, per ammirare paesaggi sulla due ruote e fermarsi a fare anche qualche “assaggio” dei prodotti tipici locali. I percorsi sono tanti dalle colline alla pianura fino mare.
Noi questa volta abbiamo scelto sette buoni motivi e percorsi per cui valga la pena, una volta raggiunta la provincia di Rimini, pedalare!

1. Rimini – Valmarecchia

Percorso: Rimini, Novafeltria, Petrella Guigi, Sant’Agata Feltria, Rimini.
Si prende la strada statale 258 e si raggiunge Novafeltria e poi a Ponte Messa. Verso Petrella Guidi si affronta una salita che porta sino ad un piccolo borgo medievale. Giunti a Sant’Agata Feltria si intraprende la strada in direzione di Poggio Rimini e al bivio di Perticara. Da qui comincia la discesa fino a Novafeltria.

2. Rimini – San Leo

Percorso: Rimini, Novafeltria, Rimini.
Partenza dal lungomare di Rimini, via mare si arriva a Torre Pedrera. Poi si procede verso Santarcangelo, Poggio Berni e Ponte Verucchio. Da qui si prende la statale 258 sino a Novefeltria. A Ponte Baffoni, si gira a sinistra in direzione di Maiolo attraversando Pugliano sino a San Leo.

3. Rimini – San Marino

Percorso: Rimini, San Paolo, San Marino, Corpolò, Rimini.
Partenza da Rimini verso la collina che si alza alla fine di via Covignano. Si sale verso la strada di San Paolo raggiungendo il Ventoso (salita difficoltosa) e si pedala in direzione di San Marino. Al ritorno si passa per Acquaviva (grande discesa) e si attraversa Corpolò e di nuovo verso Rimini, in tutto una sessantina di chilometri.

4. Rimini – Morciano

Percorso: Rimini – Santarcangelo – Coriano – San Clemente – Morciano – Mondaino – Rimini.
110 km in direzione Cesenatico, con un dislivello di 990 metri, media difficoltà. Si passano i paesi di Torre Pedrera, Santarcangelo, S. Martino dei Mulini, S. Ermete, Cerasolo, Ospedaletto, Coriano, S. Clemente, Marciano, S. Maria del Monte, Saludecio, Mondaino, Montegridolfo, Gradara, Gabice Mare, Rimini.

5. Rimini – Fano

Percorso: Rimini – Fiorenzuola – Fano – Fiorenzuola – Rimini.
Percorso facile di 107 chilometri con un dislivello di 650 metri. Si corre per il lungomare in direzione Riccione e Misano, si passa Cattolica, Gabice Monte, Pesaro e da qui fino a Fano sulla SS16 Adriatica.

6. Rimini – Passo del Grillo

Percorso: Rimini – Santarcangelo – Ponte Uso – Passo del Grillo – Rimini.
Percorso di difficoltà media di 90 chilometri totali e 800 metri di dislivello. Da Rimini si prende il bivio della SS16 verso Cavignano, poi si prosegue verso S. Cristina, S. Ermete e Santarcangelo. Si passa Ciola Stradone, Ponte Uso dove si deve girare verso Secchiano (qui si presenta una salita di 5 chilometri) – Passo del Grillo – Secchiano – Pietracuta – Ponte Verrucchio – Verrucchio, ed infine Rimini di nuovo.

7. Rimini – Bellaria

Percorso: Rimini – Santarcangelo – Cesenatico – Bellaria – Rimini.
Percorso facile, 61 chilometri e 250 metri di dislivello. Al bivio della SS16 ci si dirige verso Cavignano e poi verso Santa Cristina. Arrivati a Santarcangelo si passano S. Vito, S. Angelo Gatteo e si arriva a Cesenatico. Il ritorno verso Rimini si fa lungo la litoranea (Gatteo – Bellaria – Torre Pedrera – Viserbo – Rimini).

Se a Rimini si arriva non solo per pedalare vi ricordiamo che la cittadina è famosa per la sua vita notturna e per le spiagge vivaci. Rimini la si può gustare anche di giorno e dico in tutti i sensi. Impossibile resistere alla cucina romagnola, ed è carino anche fare un giro per il centro storico. Se poi si hanno bambini, ma anche per i bambini un po’ cresciuti, in zona ci sono tanti parchi divertimenti (Italia in miniatura, Fiabilandia, …).

http://www.riminiturismo.it/
Foto: Archivio Fotografico Assessorato Turismo Comune di Rimini

Tags: Rimini in bici
ShareTweet
Previous Post

La Sardegna punta sulle biciclette

Next Post

Bye bye settembre, idee e suggerimenti per l’ultimo weekend di settembre 2018

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post

Bye bye settembre, idee e suggerimenti per l'ultimo weekend di settembre 2018

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy