venerdì, Maggio 16, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Basilicata

Basilicata, destinazione avventura all’aria aperta

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
8 Novembre 2023
in Cicloturismo in Basilicata, Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta, In evidenza
0
Oppido Lucano - ph Marco Stalco

Oppido Lucano - ph Marco Stalco

Si presenta così la Basilicata che ha attivato una nuova campagna promozionale che invita a scoprire due volti diversi ed intersecabili di questa terra, da una parte borghi, arte e natura, dall’altra terra di avventura e sport outdoor. Trekking, vie ferrate, climbing, parchi avventura, torrentismo, river tubing, trekking a cavallo, parapendio, birdwatching, ciaspole, kayaking, immersioni subacquee, canottaggio, windsurfing, vela e ovviamente bici. Questa è la proposta della Basilicata a cui poi si aggiunge la ricchezza artistica, dei borghi e quelle culturale (www.basilicataturistica.it).

castello di venosa
castello di venosa – ph alfredo cesaro

Iniziando da Matera sito Unesco e passando per i Borghi bandiera arancione come Guardia Perticara o Valsinni; tra castelli come quello di Federico II di Svevia a Melfi, tra parchi archeologici come quello delle Chiese rupestri del materano, o quelli naturali il Parco nazionale del Pollino; tra le vedute del mare a Maratea o in viaggio per la Magna Grecia e le sue testimonianze nel lato ionico. Un viaggio nelle tradizioni popolari tra le maschere cornute di Aliano o Montescaglioso e i cucibocca, tutto questo  è Basilicata e molto altro.

rapolla
rapolla – ph raffaello rinaldi

Sono 5 i parchi della Basilicata: il Parco Nazionale del Pollino, il Parco Nazionale Appennino lucano Val d’Agri Lagonegrese, Parco naturale regionale del Vulture, Parco Regionale delle Chiese Rupestri del Materano, Parco Regionale di Gallipoli Cognato (Piccole Dolomiti lucane). Ognuno di questi parchi offre possibilità di diverse attività, anche in bici.
Nel Parco nazionale del Pollino si snodano diversi percorsi da affrontare con la due ruote, un itinerario di 58 chilometri unisce Terranova di Pollino – San Severino Lucano – Viaggianello – Rotonda. E’ un percorso impegnativo con un dislivello in salita di 1.200 metri. Una seconda proposta partendo da Rotonda descrive un lungo e difficile anello su asfalto che tocca Piano Ruggio e Viggianello: sono 60 chilometri con dislivello di 1.400 metri.
E’ nel Parco Nazionale Appennino lucano Val d’Agri Lagonegrese il lago Pantano, luogo ideale per il birdwatching e per passare una giornata in bici attorno alle sue sponde.
Un itinerario cicloturistico nel Parco Regionale delle Chiese Rupestri del Materano ha partenza e arrivo a Pianelle, e come tappe Cisterna – Casino Irene – Casino Venusio – Parco dei Monaci e una lunghezza di 15 chilometri, con una difficoltà media, è da fare in mountain bike.
All’interno dell’area protetta del Parco naturale regionale del Vulture esistono diversi percorsi da fare in bicicletta sia su rete stradale che su strade forestali. Uno dei più classici è il periplo del vulcano: 45 chilometri che toccano Rionero in Vulture, Rapolla, Melfi, i laghi di Monticchio, Atella, Rionero.
Nel Parco Regionale di Gallipoli Cognato (Piccole Dolomiti lucane) sono presenti alcuni parchi avventura dove sono possibili diverse attività tra cui escusrioni in mountain bike.
www.atpbasilicata.it

Tags: Basilicata in biciPercorsi bici Basilicata
ShareTweet
Previous Post

La fotografia di Fiab del cicloturista moderno

Next Post

Uno studio sul Giro d’Italia stima un valore di 2 miliardi di euro

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post
Giro d'Italia 2023

Uno studio sul Giro d’Italia stima un valore di 2 miliardi di euro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy