martedì, Maggio 13, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta

Belgrado in bici per scoprire i suoi luoghi iconici

redazione viagginbici by redazione viagginbici
9 Dicembre 2024
in Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta, In evidenza
0
belgrado 2 - pixabay

belgrado - pixabay

Belgrado ha una storia antica e complessa, durante il Medioevo, l’allora Singidunum fu contesa da vari popoli, tra cui Bizantini, Bulgari, Magiari e Serbi. Nell’878, gli Slavi la ribattezzarono Belgrado, che significa “città bianca”. Con la guerra Austro-Turca nel 1717, Belgrado fu conquistata dagli Asburgo e solo nel 1841 ci fu l’indipendenza della Serbia e la città ne divenne la capitale. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Belgrado fu bombardata dai tedeschi e successivamente liberata dall’Armata Rossa e dall’esercito popolare di liberazione della Jugoslavia, e divenne la capitale della Jugoslavia sotto il regime di Tito. Oggi, Belgrado è la capitale della Serbia e continua a svilupparsi come centro economico, culturale e scientifico mantenendo però le tracce del suo passato.
E’ una città che si può visitare in bicicletta a partire da Piazza della Repubblica (Trg Republike), cuore della città, con il Teatro Nazionale e il monumento equestre dedicato a Mihailo III o dal Parco Kalemegdan che offre viste panoramiche sul Danubio e sulla Sava.
La città offre diversi itinerari cicloturistici che permettono di esplorare i suoi luoghi simbolo e le sue gemme nascoste. In bicicletta elettrica in un tour di 3 ore si possono vedere la Fortezza di Kalemegdan e i fiumi Sava e Danubio senza troppa fatica. Se siete nostalgici ci sono anche proposte di tour in bicicletta d’epoca su biciclette prodotte in Jugoslavia.
Se ci si spinge fuori città si può seguire il percorso Eurovelo 6 che porta fino a Budapest, si tratta di un itinerario lungo il Danubio prevalentemente pianeggiante e adatto anche ai ciclisti meno allenati.
Più impegnativo invece il Fruška Gora Bike Tour attraverso questa riserva naturale dove esplorare monasteri e vigneti.

belgrado - pixabay
belgrado – pixabay

Da vedere pedalando in bici

Il Museo Nazionale di Serbia è una delle istituzioni più antiche di Belgrado, ospita oltre 400.000 opere d’arte.
La Fortezza di Belgrado, una fra le più antiche d’Europa, con una storia che risale ad oltre 2.000 anni fa.
Il quartiere di Skadarlija con caffè storici, ristoranti e musica dal vivo.
Il Tempio di San Sava, la chiesa ortodossa più grande dei Balcani, dedicata al patrono della Serbia.
L’isola di Ada Ciganlija, un’isola sul Danubio, popolare per le sue spiagge e attività all’aperto.

La cucina

Belgrado offre una cucina ricca e variegata, con piatti che riflettono le influenze storiche della città. Si possono provare le famose Ćevapi, polpettine di carne di manzo e agnello, speziate e cotte alla griglia solitamente servite con cipolle e pane pita. La Pljeskavica che è un tipo di hamburger serbo fatto con una miscela di carni (manzo, agnello, maiale e vitello) e cipolle. La Ćorba è una minestra tradizionale serba, spesso a base di carne di vitello o manzo, con pasta fatta in casa o gnocchi di semolino. E ancora i Sarma, involtini di foglie di verza ripieni di carne macinata, riso e spezie; la Srpska gibanica, una torta salata a base di pasta sfoglia, formaggio, panna e uova; il Podvarak un piatto di carne arrostita con salsa di pomodoro e spezie; Palačinke, crepes che possono essere servite dolci o salate, con ripieni come formaggio, marmellata o cioccolato; la Riblja čorba, una zuppa di pesce, spesso preparata con pesce di fiume o lago. Per una vera esperienza culinaria serba, visitate la kafane, trattorie tradizionali dove si possono gustare questi piatti in un’atmosfera informale e accogliente.

Qui i percorsi bici in Serbia.

Tags: Belgrado in biciSerbia in bici
ShareTweet
Previous Post

Urban Award, l’ottava edizione si chiude a Torino

Next Post

A Bucarest in bicicletta, cosa visitare

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post
parco bucarest - pixabay

A Bucarest in bicicletta, cosa visitare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy