venerdì, Maggio 9, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Lombardia

Chiavenna e Gordona, Valchiavenna parte 2

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
3 Giugno 2019
in Cicloturismo in Lombardia
0

Cerchiamo di conoscere meglio questa parte di Lombardia, la Valchiavenna merita di essere scoperta.

Giorno 2: da Chiavenna a Gordona.

Il buongiorno si vede dal mattino e oggi si pedala lungo la ciclabile in direzione Chiavenna, con visita guidata al centro storico di Chiavenna.
Questa ciclabile, fino alle cascate della Boggia, è un percorso da fare con tutta la famiglia senza ostacoli tra il verde, senza salite difficoltose. Oggi la e-bike proprio non serve. Dopo aver conosciuto quello che può offrire questo bel paese, e dopo aver pedalato in mezzo alla natura la pancia reclama e allora lunch all’American bar/Ristorante Boggia. Qui scesi dalle bici abbiamo provato altre tipi di ruote, quelle dei Go kart elettrici. http://www.boggiapark.com/


E giusto perché di mezzi oggi ne vogliamo usare degli altri, ci sta anche un giro in barca sul lago di Novate Mezzola e la visita al tempietto romanico di San Fedelino accompagnati da una guida Cai. Il tempio è uno dei primi e tra i più importanti esempi di arte romanica della zona. Al lago si possono anche praticare altri sport come ad esempio la canoa. Finito il nostro giro in barca si riprende la bicicletta.


Da qui piccola pedalata da Novate a Verceia e visita al museo Galleria di Mina a Verceia www.museoguerrabianca.it assieme a Carola. Oltre a questa galleria si possono anche visitare i due forti di Colico. La galleria di mina di Verceia costruita tra il 1916 e il 17, doveva essere opera di sbarramento e difensiva della Valchiavenna. Mai usata, in caso di attacco avrebbe dovuto rallentare l’eventuale attacco nemico.


Questa volta la cena e il pernottamento vengono fatti all’Alps Oriental wellness Hotel (www.hoteloriental.com) a Campodolcino. Una cena squisita ci rircorda che le bellezze naturali non sono le uniche da gustare in queste zone!
A Campodolcino si deve arrivare presto, la statale infatti è momentaneamente chiusa durante la notte, sono infatti ancora in corso i lavori per il ripristino della frana che a fine maggio di quest’anno ha lambito il centro abitato, fermatasi proprio a qualche metro dal santuario di Gallivaggio. Cinquemila metri cubi sono crollati senza danneggiare la chiesa seicentesca costruita per ricordare un’apparizione della Madonna.

In breve i tesori della Valchiavenna:

Parco Marmitte Giganti, Parco Botanico e archeologico del Paradiso e museo della Valchiavenna, Collegiata di San Lorenzo e Battistero, Museo del Tesoro, Galleria storica Vigili del Fuoco, Mulino Moro Bottonera, Mu.VI.S. Museo della via Sluga e della Val San Giacomo, Cà Bardassa, Museo scavi di Piuro – Belfort, Palazzo Vertemate Franchi, Museo del latte, Museo del Culumbee, Tempietto di San Fidelino, Museo dello Scalpellino, Museo storico naturalistico della Val Codera, Galleria di Mina.

Il nostro consiglio:
Ciclabile Valchiavenna, 42 chilometri adatti a tutta la famiglia, seguendo i fiumi Adda a e Mera. Tracciato per lo più pianeggiante o con pendenze lievi all’interno della Riserva Naturale Pina di Spagna. Si passa per Colico – Verceria – Chiavenna – Villa di Chiavenna.

Il consiglio di Enrico: i numeri 0 – 5 – 30, per un buon mountain biker 0 sigarette, 5 pasti di frutta e verdura al giorno e 30 minuti di attività sportiva.
www.valchiavennabike.it

Leggi anche la parte 1, la parte 3 e la ricetta della Valchiavenna.

ShareTweet
Previous Post

Le sette cose da sapere quando si organizza un viaggio in bici

Next Post

Il sentiero del Ponale in Mountain Bike

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post

Il sentiero del Ponale in Mountain Bike

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy