sabato, Maggio 17, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Abruzzo

Bike to coast: lungo l’Adriatico da Pescara a Ortona

Claudio Mancini by Claudio Mancini
3 Luglio 2019
in Cicloturismo in Abruzzo
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Bike to coast: una ciclovia tutta adriatica
  • Il Ponte del Mare e il litorale pescarese
  • La costa tra Francavilla e Ortona
  • L’arrivo a Ortona, città di San Tommaso

Bike to coast: una ciclovia tutta adriatica

Bike to coast è un progetto molto ambizioso per permettere al turismo slow di scoprire una delle regioni più belle e meno conosciute d’Italia: l’Abruzzo. Infatti, seguendo una logica di ricucitura, Bike to coast va a integrare il tratto abruzzese di un progetto ben più ampio, quello della Ve.Le., la ciclovia Adriatica Venezia-Lecce, che anno dopo anno muove i suoi passi a macchia di leopardo. Il segmento immediatamente a sud di Pescara, di cui forniamo specifiche tecniche e traccia in questo articolo, è uno dei più piacevoli e interessanti dal punto di vista turistico, dato che attraversa la meravigliosa Costa dei Trabocchi dannunziana. Nello specifico, la parte interessata da Bike to Coast sono i 130 km di costa tra Martinsicuro e San Salvo.

La costa dei trabocchi verso San Vito
La costa dei trabocchi verso San Vito
La costa dei trabocchi verso San Vito
La costa dei trabocchi verso San Vito

L’itinerario da Pescara a Ortona

I 23 km del Bike to Coast tra Pescara e Ortona sono decisamente semplici e rilassanti: mare da un lato, le dolci colline abruzzesi dall’altro. Vigneti e verde intenso di una terra ricca e generosa, che sa sposarsi in modo armonico con il tenue orizzonte adriatico. Inoltre, le pendenze su questo prima parte sono pressoché inesistenti, e i primi (facili) rilievi si incontrano poco prima di Ortona.

  • distanza: 23 km
  • altimetria: 167m +
  • fondo stradale: asfalto (pista ciclabile 70%, percorso promiscuo 30%)

Create Routes
or Search for a route
from millions at MapMyRide

Il Ponte del Mare e il litorale pescarese

Partendo da Pescara, maggiore centro della costa e città bike-friendly, attraversiamo immediatamente il nuovissimo Ponte del Mare, che con la sua forma arcuata ci dà la sua benedizione salutando il nostro incedere. Qualche centinaio di metri di pista ciclabile, e ci ritroviamo sul litorale, anch’esso recentemente riqualificato in ottica ciclo-pedonale. In questo primo tratto il percorso è totalmente pianeggiante, e l’unico fattore di difficoltà potrebbe essere dato dal vento contrario.
Bike to coast
Il ponte ciclabile di Pescara
Lido di Pescara
Lido di Pescara
Lido di Pescara
Lido di Pescara
Lido di Pescara
Lido di Pescara

La costa tra Francavilla e Ortona

La nostra pedalata prosegue tranquilla, cullati dall’odore di fritto di qualche bar sporadico e il profumo dei filari di uva matura. Qua e là, murales e opere di street art abbelliscono il grigiore anonimo dei cavalcavia in cemento. Passiamo così anche Francavilla, e ci prepariamo ad affrontare i saliscendi costieri in vista di Ortona la bella.

L’arrivo a Ortona, città di San Tommaso

Ancora non siamo arrivati alla Costa dei Trabocchi, e già i primi promontori cominciano ad affacciarsi sul mare in maniera più marcata. Indubbiamente l’ingresso nella “Stalingrado d’Italia”, città distrutta nelle feroci azioni belliche tra Alleati e nazisti, è un po’ nervoso e altalenante, ma i panorami valgono assolutamente la piccola scalata della rocca fino al meraviglioso Castello Aragonese. Giunti finalmente qui, non ci resta che goderci il panorama di questa antichissima città dalle origini greco-romane, e magari fare un salto alla Cattedrale di San Tommaso, dove sono conservate le reliquie dell’Apostolo, inizio dell’omonimo Cammino di fede fino a Roma.

Castello Aragonese
Castello Aragonese

 

Tags: Evidenza
ShareTweet
Previous Post

Un viaggio in bici tra le località bandiera arancione del Touring club

Next Post

Mobilità ciclistica e turismo in bici, Fiab e Wwf assieme

Claudio Mancini

Claudio Mancini

Cicloturista per vocazione, ciclista urbano per necessità, sono felice del fatto che dove finiscano le mie zampe inizi sempre un paio di pedali. In sella a bici scassate ho attraversato l'Europa e valicato passi montani, e finora sono sempre tornato a casa. Mi piace scoprire in modo grottesco e poetico i posti che attraverso, dall'alto dei 20 km orari. Adoro il cibo locale e l'aggettivo "casareccio", le strade provinciali e i passaggi a livello. Scrivo diari di viaggio per ricordarmi per quali luoghi sono passato (www.abbondantiedozzinali.it).

Next Post

Mobilità ciclistica e turismo in bici, Fiab e Wwf assieme

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy