lunedì, Maggio 12, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Emilia Romagna

I percorsi in bici più belli vicino Riccione

Ludovica Casellati by Ludovica Casellati
9 Dicembre 2022
in Cicloturismo in Emilia Romagna
0
Montefiore

Montefiore

Cosa troverai in questo articolo:

  • Perché Riccione è la meta preferita per gli amanti del cicloturismo
    • Panoramica sul mare
    • Montefeltro
    • Gola Del Furlo
    • Giro per scalatori, o tra i Monti vicino Riccione

Semplici amanti della bicicletta oppure sportivi incalliti e macinatori di chilometri a suon di pedalate? Il cicloturismo è la risposta per chi ama trascorrere il proprio tempo libero sulle due ruote, potendo godere della calma e della tranquillità dello scorrere lento del paesaggio. Per la sua posizione strategica, vicino a tante aree verdi e roccaforti medievali, Riccione è diventata una delle mete preferite per gli amanti del cicloturismo. Sono numerosi i percorsi che si sviluppano in prossimità della città romagnola.

Archivio Fotografico Provincia di Rimini)

Perché Riccione è la meta preferita per gli amanti del cicloturismo

Il cicloturismo è una delle ultime tendenze turistiche e si distingue per essere fra le più salutari, sane ed eco friendly. Da sempre l’Emilia-Romagna è stata attenta alla mobilità su due ruote, creando alcuni dei centri abitati più ciclabili d’Italia. Ferrara e Parma nella parte Nord, Ferrara, Rimini e Forlì in quella Sud. La bellezza delle zone site in vicinanza di queste città e la possibilità di poterle visitare in sella a una bici, ha creato una crescente domanda turistica da parte degli amanti delle due ruote. Sono non pochi infatti i bike hotels a Riccione. Cos’è un bike hotel? È una struttura altamente specializzata per il cicloturismo. Offre infatti officine e deposito bici, assieme a tutti gli itinerari percorribili in bicicletta e suddivisi per tipologia. Così tutti possono trovare il loro percorso preferito, dai semplici appassionati agli sportivi più allenati. Intorno alla città si snodano tantissimi di quei tragitti da fare tutti a forza di pedalate, che la meta sta diventando una ghiotta preda per tutti gli amanti del cicloturismo. Ora, senza indugiare oltre, ecco i percorsi più belli.

Panoramica sul mare

Questo è invece un percorso piuttosto facile e dedicato a chi ama il mare e i panorami che lo vedono protagonista indiscusso. Questo tragitto è una coast road che affianca e si affaccia su tutto l’Adriatico. Si parte da Riccione e si scende fino a Fano, passando per Cattolica e Pesaro. 100Km scarsi di pura meraviglia.

Archivio Fotografico Provincia di Rimini)

Montefeltro

È un percorso circolare di media difficoltà. Partendo da Riccione, si può andare alla scoperta di Montefeltro, Urbino, Fossombrone, Fano e Pesaro (con ritorno ovviamente a Riccione). Un tragitto lungo 135 Km, fatto prevalentemente di piane e discese e di salite nel primo tratto. Da fare se si è mediamente allenati e se si è amanti delle bellezze rinascimentali e medioevali.

Archivio Fotografico Provincia di Rimini)

Gola Del Furlo

Questo è invece un percorso impegnativo, ma la spesa vale la resa, garantito. La Gola del Furlo è una gola situata lungo l’antica Via Flaminia (che collegava Roma alla costa adriatica). È sita nel comune di Fermignano ed è costeggiata dal fiume Candigliano. I chilometri da percorrere sono 151 con partenza da Riccione e richiede una certa preparazione in quanto salite e discese da affrontare sono anche piuttosto ripide. Il miglior itinerario da seguire? Partenza da Riccione, passaggio per Urbino e poi nell’entroterra della cittadina rinascimentale, fino alla Gola, e poi ritorno verso il punto di partenza.

Giro per scalatori, o tra i Monti vicino Riccione

Quest’ultimo percorso è consigliato per chi con la bici ci va anche a dormire, praticamente. Il tragitto è infatti costituito da ripide salite e impervie discese, in giro tra tutte le alture che costeggiano Riccione. Ovviamente, la maggior parte di esse è sede di antiche rocche medievali e paesini poco frequentati che hanno lasciato intatto il loro fascino antico. Dove si va? Da Riccione si prosegue verso Montescudo poi Montegrimano e infine Monte Altavelio, con ritorno alla città della riviera romagnola.

 

Ludovica Casellati

ShareTweet
Previous Post

Dolomiti patria delle manifestazioni in bicicletta

Next Post

Il bosco vicino a Roma in MTB: Monte Cavo e Tuscolo

Ludovica Casellati

Ludovica Casellati

Giornalista, esperta di comunicazione e appassionata di cicloturismo. Editore di Viagginbici.com

Next Post
riposo nei boschi

Il bosco vicino a Roma in MTB: Monte Cavo e Tuscolo

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy