lunedì, Maggio 19, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Lombardia

Il Ghisallo: il cuore pulsante del ciclismo, che batte forte!

alberta schiatti by alberta schiatti
25 Maggio 2021
in Cicloturismo in Lombardia
0

Il Ghisallo traguardo per tutti gli amanti della bicicletta

Il Ghisallo è il cuore pulsante del ciclismo, lombardo e non solo. Qui arrivano – o partono, dipende- due strade che sono vene, o arterie a seconda,  e che trasportano ciclisti come sangue, ossigeno, vita.

E’ il colle dove il Triangolo Lariano prende per mano la Vallassina, Lombardia tra i rami del Lago di Como, poco a sud di Bellagio. Il suo culmine è a 750 metri sul livello del mare – comune di Magreglio – alla chiesetta della Madonna del Ghisallo, protettrice dei ciclisti. Una chiesa che è un museo e un museo, proprio lì vicino,  è una chiesa, dimora e memoria del ciclismo.

 

Per questo chiunque vada in bicicletta, tutti i giorni o qualche ora, sente di dover passare di qui, salire da una parte per scendere dall’altra, dopo essersi fermato   per lasciare un maglia, una borraccia o una preghiera, sapendo che andrà via con molto di più. Dal Ghisallo passano davvero tutti. Ma prima, dopo e anche durante il Giro d’Italia, qui salgono tutti gli altri, quelli per cui arrivare in cima è un sogno, mettere il piede a terra una sconfitta; incrociare il pullman di linea un incubo.

La strada che sale da Canzo e che arriva al Ghisallo da Sud, è detta salita “dolce”, come una speranza. E’ quella più abbordabile, senza tornanti né strappi importanti. Da Asso sono una decina di chilometri, ma più che la distanza è meglio fare attenzione alle indicazioni: prendiamo a destra per la Via Provinciale che accarezza Lasnigo, perchè a sinistra si va dritti sul – quindi contro – il “muro” di Sormano. Il paese rimane a destra della strada mentre a sinistra c’è la bella chiesa di Sant’Alessandro, con una serie di affreschi del XV secolo; e se proprio abbiamo la testa bassa sul manubrio che non possiamo fermarci, almeno alziamola un attimo per guardare e ammirare lo splendido campanile del XIII secolo.

La strada che parte da Bellagio è invece un’altra musica. Dalla rotonda appena sopra il paese sono circa nove chilometri -statle 583 – che si fanno ripidi fin da subito. Per coloro che sperano ancora di fare il Giro di Lombardia coi professionisti, diciamo che i primi due chilometri e mezzo hanno una pendenza fino al 14 per cento, mentre i successivi tre solo, per dire, dall’otto al nove. Invece per tutti quelli che la prendono un po’ così, suggeriamo innanzi tutto di fare rifornimento di tranquillità, bellezza e roba da mangiare sul lungolago di Bellagio, in uno dei caffè con vista lago. Dopodiché si raggiunge la rotonda appena sopra e si comincia a salire: le pendenze vogliono rapporti molto leggeri, da mountain bike per esempio, con un 36 davanti e almeno un 28 dietro. Anche se si attraversa il bosco, d’estate il sole si sente eccome. Appena partiti c’è un lavatoio sulla destra ma è secco, non cadete nel tranello. C’è invece una fontanella più avanti, ma soprattutto c’è “La Busciona”, un ristorante con una bellissima terrazza sul lago e un’azienda agricola per formaggi, confetture e frutti di bosco; si vede dalla strada, la tentazione c’è.

Poi però bisogna salire: a guardarla dal basso, questa prima parte di salita sembra disegnata per disarcionare i ciclisti dalle biciclette: molti tornanti, molto ravvicinati che si alzano di molto. Per quanto possibile è meglio girare al largo:  prendere i tornanti nella parte esterna, dove si sentono di meno; ma non siamo in corsa col traffico chiuso, quindi facciamo attenzione. Comunque bisogna andar su, almeno fino ai 600 metri di Guello e Civenna, dove la salita per un po’diventa discesa, fino a quando le passa il senso di colpa. Ma non lasciamoci andare: lì c’è un semaforo e soprattutto c’è un paese e i suoi abitanti che vanno avanti e indietro, specie di domenica. A Guello segnaliamo volentieri la Trattoria “Riposo” e chi vuole premiarsi si accomodi.

E si ricomincia a salire: almeno un chilometro e mezzo per arrivare in cima, alle pendenze serie dell’otto e il dieci per cento. Tornanti e salita, bosco e silenzio. Pedalate per restare fermi perché nelle gambe si incontrano la fatica di prima e quella di adesso.

Per chi non ne ha abbastanza, proprio a Guello si può deviare per Piano Rancio e scoprire la splendida Valle di Guello. La strada è intorno all’otto per cento con punte addirittura al 12, quindi considerevole, a parte qualche centinaio di metri di pianura. Si passa Rovenza e San Filippo, e anche il “Sasso Lentina”, un masso erratico enorme,  a destra della strada.  Lo sforzo vale il paesggio, il panorama, il mondo che ci troviamo davanti. E possibile anche proseguire per Monte San Primo a destra, su un sentiero terrato, stretto che ci passa solo una bici; Oppure si va a sinistra e si scende per il Ghisallo.

 bellagio dalla salita del ghisallo

Il Ghisallo; La Grigna e il Lago. la chiesetta e il museo. Le statue di Binda, Coppi e Bartali. Le biciclette dei bersaglieri, di Alfonsina Strada, di Francesco Moser. Le maglie, i gagliardetti; foto come racconti; arnesi come ricordi.(www.museodelghisallo.it). Don Ermelindo Viganò proclamò la Madonna del Latte – l’immagine del XVI all’interno della chiesa – Patrona dei ciclisti. Era il 1949 e da allora il Ghisallo è tra la terra e il cielo, tra la quotidianità e l’eterno. Da allora il Ghisallo è il cuore e per sentirlo battere bisogna pedalare fino qui.

Alessandro Avalli

 

 

 

Tags: lombardia
ShareTweet
Previous Post

Come allenarsi in bici, i consigli di Viagginbici

Next Post

Campodolcino, Valchiavenna terza e ultima parte

alberta schiatti

alberta schiatti

Alberta Turbolenta Schiatti, creativa sempre in sella. A volte turbo, più spesso lenta, comunque contenta del proprio equilibrio instabile. Creative and Communication Consultant @Not Combing Dolls. Previously @S&S. Cyclist. Cook. Mom.

Next Post

Campodolcino, Valchiavenna terza e ultima parte

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy