domenica, Maggio 11, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Piemonte

Si alza il sipario sulla Val d’Ossola

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
3 Giugno 2019
in Cicloturismo in Piemonte
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Percorsi in bicicletta
  • Da visitare
  • Parchi e Oasi
  • Non solo bici

Prossima meta per un viaggio in bicicletta per vedere il risveglio della natura nelle Alpi Piemontesi: la Val d’Ossola, per un tuffo nel verde e nelle culture di luoghi ancora poco esplorati. Spolverate e controllate la vostra mountain bike, è tempo di conoscere nuovi percorsi panoramici, sentieri poco affollati, aria frizzante, natura brillante e i profumi inconfondibili della flora che rinasce.


Percorsi in bicicletta

Uno su tutti, l’antica Via dei Torchi e dei Mulini, semplice e per tutti, un viaggio nella storia rurale locale. L’intera piana della Val d’Ossola è attraversata dalla ciclovia del Toce di oltre 80 km, che parte dal Lago di Mergozzo e raggiunge Domodossola, una pista adatta a tutti, che attraversa paesaggi variegati: dal lago di Mergozzo all’Oasi WWF del Bosco Tenso, lungo il fiume Toce, per addentrarsi tra boschi e lungo sentieri ricchi di storia. Si può anche pensare di partire dal centro di Domodossola (poi vi spieghiamo perché ne vale la pena) e proseguire verso Verbania e Fondotoce arrivando vicino alla riserva naturale. Questo itinerario è parte integrante del percorso 15 “Svizzera mare” che collega Locarno a Ventimiglia. Si può dividere in quattro trance tematiche: tra i fiori, tra i borghi, tra i fiumi, tra i boschi. Se volete fare downhill sono due località attrezzate: la piana di Vigerzo con 60 km di piste con dislivelli fino a 1.000 metri. Oppure a San Domenico di Varzo in Valle Divedro c’è il Sando Bike Park. L’Alpe Ciamporino conta oltre 100 km di sentieri naturali per MTB.


Da visitare

In Val d’Ossola sono tanti i borghi da visitare. Sicuramente merita un passaggio Domodossola che “riapre” la propria piazza-gioiello ai visitatori: i dehors estivi tornano a costellare il salotto cittadino di Piazza Mercato, un vero capolavoro di architettura quattrocentesca. Merita anche la Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio, il Santuraio della Madonna delle Neve, il Palazzo di città, opera noclassica di Giovanni Leoni, e il Palazzo San Francesco ora adibito a museo. Il Sacro Monte Calvario di Domodossola, è Patrimonio dell’Umanità UNESCO, fin dal 1657 luogo di pace, di preghiera e di meditazione, è un complesso di edifici costruito sulla sommità del colle.


Parchi e Oasi

Ci vorrebbero intere pagine per descrivere quante sono le aree naturalistiche, le oasi e i parchi. Vi citiamo il Parco Naturale Veglia Devero, le Oasi Naturalistiche WWF di Bosco Tenso e Pian dei Sali. Il Parco naturale dell’Alta Valle Autrana ottomila ettari con quattro bacini artificiali e alcuni esemplari di larici monumentali, una zona a lungo sfruttata per la presenza nelle sue pendici di oro. L’Oasi faunistica del Monte Rosa dove svetta il ghiacciaio Belverdere, dove hanno il loro habitat naturale marmotte, ermellini e stambecchi. Ed infine il Parco nazionale Val Grande, l’area wildrness più vasta d’Italia coni suoi 15.000 ettari di terreno.


Non solo bici

Dopo una bella pedalata vogliamo rilassarci? La Val d’Ossola propone anche i centri termali di Premia e di Bognanco con piscine interne ed esterne, dove si possono trovare getti idromassaggi e trattamenti benefici. Tanti anche gli eventi che rendono questi luoghi interessanti anche per la convivialità, ad iniziare dalle romantiche serate sotto le stelle del centro di Premia (20 aprile) o i festival estivi, il 28 aprile da non perdere il Palio degli Asini di Varzo, e domenica 5 maggio una prima assoluta, “Ossola in Cantina” in cui otto cantine ossolane presenteranno i propri vitigni eroici, grazie ad un percorso di degustazione. Per i più piccoli tre i parchi avventura che apriranno nella tarda primavera: a Domobianca, pochi minuti da Domodossola, il Sando Parco Avventura di San Domenico di Varzo e il Praudina Adventure Park di Santa Maria Maggiore.


www.visitossola.it ph. Marco Benedetto Cerini

Tags: Evidenza
ShareTweet
Previous Post

Pedalando da Roma a Brindisi lungo l’Appia Antica

Next Post

Pasqua e Pasquetta 2019, le idee di Viagginbici

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post

Pasqua e Pasquetta 2019, le idee di Viagginbici

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy