giovedì, Maggio 22, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Toscana

La Francigena al contrario parte 4: da Siena a San Miniato

Claudio Mancini by Claudio Mancini
9 Dicembre 2022
in Cicloturismo in Toscana
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Siena e la via Francigena
  • Il castello di Monteriggioni
  • La Val d’Elsa

Siena e la via Francigena

Tra le altre città e località attraversate dalla via Francigena, Siena è senza dubbio uno dei punti cardine. Il nostro reportage in bici da Roma a San Miniato (prima tappa Roma/Viterbo qui, seconda tappa Viterbo / San Quirico d’Orcia qui, terza tappa San Quirico d’Orcia / Siena qui).

Si tratta di una città che non ha bisogno di presentazioni: fiorente Comune medievale, città d’arte, abbarbicata sulla sua collina e cinta da fitte mura e torri, è universalmente nota per il Palio che vi si tiene due volte l’anno e per il colore rosso acceso delle sue terre, così bello da dare il nome a una precisa tinta pittorica. Prima di incamminarsi verso questa quarta tappa, è d’obbligo un giro per il suo centro storico e una passeggiata in Piazza del Campo.

Purtroppo, il primo tratto di Francigena all’uscita della città coincide con la via Cassia ed è piuttosto trafficato. Ciononostante, si tratta di una strada collinare a due corsie dove le automobili non possono comunque raggiungere grandi velocità.

Il castello di Monteriggioni

Per fortuna, dopo pochi chilometri ritroviamo i cartelli della via Francigena che ci invitano a svoltare a sinistra per una strada bianca. Il paesaggio muta immediatamente: ci ritroviamo in boschi ombrosi per strade carrarecce che si insinuano nella più verde delle campagne toscane, un luogo quasi fiabesco in cui la pedalata sarà forse più lenta, ma di sicuro assai più piacevole.

Qualche piccolo dislivello e asperità del fondo stradale ci riserva dei piccoli ostacoli inaspettati, fino a quando il percorso non si scrolla di dosso il bosco e ci regala un paio di tornanti in discesa (occhio che è ripido e la strada è sassosa!). Dalla vegetazione si apre una finestra con la visione improvvisa del Castello di Monteriggioni, la cui mole è arroccata su una collina a sinistra. Questa fortezza medievale dall’aspetto fiabesco fu costruita dai senesi all’inizio del Duecento, ed era uno dei maggiori presidi difensivi dell’intera regione, e fu al centro di importanti episodi bellici tra Siena e Firenze come la Battaglia del Colle (1269), citata anche nella Commedia dantesca.

La Val d’Elsa

Ma la Toscana è una sinfonia continua di bellezza. Dopo Monteriggioni, ci addentriamo infatti in un’altra valle amica dei pedalatori, quella d’Elsa. Oltre a regalarci grandi scorci paesaggistici, eccezionali strade bianche tra i vigneti e borghi di grande interesse, la Val d’Elsa è sede di una sperimentazione cicloturistica con pochi eguali in Italia: è recente infatti la creazione del Terre di Casole Bike Hub, una sinergia tra istituzioni, tour operator, strutture ricettive e produttori locali allo scopo di creare una rete cicloturistica integrata – senza dimenticare l’aspetto enogastronomico, fiore all’occhiello di queste regioni.

la Francigena nei pressi di Colle Val d'Elsa
Le strade della Val d’Elsa

Dopo le notevoli pendenze per superare la Val d’Elsa, il tratto finale verso San Miniato ci riserva un po’ di tregua. Nel caso in cui si voglia raggiungere Firenze, occorrerà lasciare il corso della via Francigena dopo Monteriggioni: le strade provinciali toscane sono comunque belle e sicure da pedalare anche fuori dalla via dei pellegrini.

distanza: 89km
dislivello: 1189m+
fondo stradale: strada bianca (70%), asfalto (30%)
luoghi di interesse: Castello di Monteriggioni, Colle Val d’Elsa, San Gimignano, Castel Fiorentino, San Miniato

Create Routes
or Search for a route
from millions at MapMyRide
La meta della giornata è il borgo di San Miniato, insediamento longobardo fondato da Federico II di Svevia e roccaforte ghibellina che vale senza dubbio una visita. Ovviamente il corso della Francigena è ancora lungo, e la strada per Canterbury deve ancora passare per la Liguria, il Piemonte e tutta la Francia. E il percorso è lungo e difficile.
Ma la salita?
Tags: via francigena
ShareTweet
Previous Post

Il Cammino di San Benedetto parte 4 – Casamari / Cassino

Next Post

Cesena vince la seconda edizione dell’Urban Award

Claudio Mancini

Claudio Mancini

Cicloturista per vocazione, ciclista urbano per necessità, sono felice del fatto che dove finiscano le mie zampe inizi sempre un paio di pedali. In sella a bici scassate ho attraversato l'Europa e valicato passi montani, e finora sono sempre tornato a casa. Mi piace scoprire in modo grottesco e poetico i posti che attraverso, dall'alto dei 20 km orari. Adoro il cibo locale e l'aggettivo "casareccio", le strade provinciali e i passaggi a livello. Scrivo diari di viaggio per ricordarmi per quali luoghi sono passato (www.abbondantiedozzinali.it).

Next Post

Cesena vince la seconda edizione dell'Urban Award

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy