giovedì, Maggio 15, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Trentino

Valsugana: tante idee per una vacanza in bicicletta

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
16 Agosto 2024
in Cicloturismo in Trentino
0
CALDONAZZO  RONCEGNO 17-05-2014 © foto Daniele Mosna

CALDONAZZO RONCEGNO 17-05-2014 © foto Daniele Mosna

Cosa troverai in questo articolo:

  • La Via del Brenta e la ciclopista della Valsugana
  • Bici da corsa
  • E – bike
  • Mountain bike

Tra Trentino e Veneto, tra monti e pianura, la Valsugana è un paradiso per gli appassionati delle due ruote: chi la percorre in bicicletta potrà assaporarne appieno la natura e la storia.

La Via del Brenta e la ciclopista della Valsugana

Il fiume Brenta, che solca la Valsugnana da ovest a est, nasce dai laghi di Levico e Caldonazzo e dopo 175 km di percorso si tuffa nella laguna di Venezia. Questa “via d’acqua” e la via Claudia Augusta Altinate sono state in passato delle importanti vie di comunicazione dalle montagne verso il mare Adriatico, un luogo di passaggio ed incontro tra le genti germaniche e quelle latine.
Proprio lungo questo percorso si snoda la pista ciclabile della Valsugana, che collega il Lago di Caldonazzo con Bassano del Grappa: 80 km di cultura, storia e paesaggi naturali. Un percorso facile, prevalentemente pianeggiante, adatto a tutti per trascorrere piacevoli ore di libertà all’insegna dello sport e del contatto con la natura… Presenta tutti gli elementi caratterizzanti le piste ciclabili: fondovalle, rettilinei, assenza di salite, pochi cambi di direzione.

Questi tesori si possono scoprire agevolmente grazie anche ad attività e servizi nati appositamente per i ciclisti.
Lungo la via sono numerosi i punti di noleggio e di riparazione dove è possibile appoggiarsi in caso di bisogno, mentre i Bicigril di Levico Terme, Tezze (dal 31 marzo al 15 ottobre), Castelnuovo (aperto tutto l’anno) e Novaledo (dal 1 aprile fino a novembre) fungono da punto di ristoro e informazioni. Ci sono inoltre due servizi di bike sharing: www.valsuganarentbike.it e www.inbikevalsugana.it.
Comodo anche trasportare la bicicletta grazie al servizio treno + bici: sulla linea ferroviaria Trento – Bassano del Grappa è istituito dal 1 luglio al 31 agosto, un servizio di treno + bici con 32 posti bici.
https://www.visitvalsugana.it/it/vacanze-in-valsugana/vacanze-in-bici/

CALDONAZZO RONCEGNO 17-05-2014 © foto Daniele Mosna

Bici da corsa

Se la passione si chiama bici da corsa, molti itinerari ed escursioni si snodano tra paesi di montagna, frutteti e laghi del fondovalle. Questi percorsi sono stati interessati anche da diversi eventi di livello nazionale. La Valsugana ha infatti ospitato negli ultimi anni i Campionati Italiani di Ciclismo su strada ed è stata protagonista di tappe del Giro d’Italia.
Qualche idea: Tour Borgo – Val di Sella; Tour Pergine – Panarotta; Tour Castelnuovo – Val Campelli; Tour Pergine – Val dei Mocheni; Tour Roncegno – Ronchi; Tour Levico Terme – Passo Vezzena; Tour Laghi Levico e Caldonazzo con variante Colle di Tenna; Tour Grigno – Passo Brocon; Tour Grigno – Marcesina; Tour Borgo – Telve – Carzano – Scurelle – Castelnuovo.

https://www.visitvalsugana.it/it/scopri-la-valsugana/sport/bike/road-bike/

Se siete dei temerari ci sono quattro salite da mito che hanno fatto la storia del Ciclismo: Menador, Panarotta, Manghen e Vetriolo. Sulla strada che sale da Levico Terme fino al Vetriolo l’americano Andrew Hampsten, nel 1988, consolidò la maglia rosa imponendosi nella cronometro individuale, fu il primo ciclista extraeuropeo a vincere il Giro d’Italia. Una salita che non concede respiro, con il primo tornante la strada inizia a salire e non smette più. In tempi più recenti, la 18^ tappa del Giro d’Italia 2014 con arrivo al Rifugio Panarotta – Vetriolo, è stata vinta da Arredondo.

https://www.visitvalsugana.it/it/scopri-la-valsugana/sport/bike/grandisalitedeltrentino-in-valsugana/

E – bike

Un giorno di riposo e un itinerario facile da affrontare con la famiglia? In e – bike al Castello di Pergine. Si parte dall’infopoint di Viale Vittorio Emanuele e via verso viale Belvedere e il Lago di Levico, si percorre la ciclabile tra i meleti raggiungendo il paese di Caldonazzo per poi continuare fino a Calceranica dove, si prosegue costeggiando tutto il Lago di Caldonazzo fino all’abitato di Pergine. Qui si seguono le indicazioni per il Castello. Al ritorno si rientra dalla “Strada Vecchia di Levico” dove si potrà ammirare dall’alto il Lago di Levico. Totale 25 chilometri percorribile in un’ora e mezza con 274 metri di salita e altrettanti in discesa, un percorso ad anello culturale e storico circolare con punti di ristoro.
https://www.visitvalsugana.it/it/scopri-la-valsugana/sport/bike/e-bike/

Mountain bike

400 chilometri di percorsi MTB, e con così tanta varietà di percorsi facili, medi e difficili, abbiamo deciso di proporvene uno per tipo.

Easy – Borghi del Tesino, 18 km da fare in 2,40 h. Questo è un percorso che collega tutti e tre i comuni dell’altopiano, e i diversi centri storici ricchi di storia. Il fondo si alterna tra asfalto, ciottolato in porfido e strade bianche, si toccano ambienti diversi tra loro che sembrano delle volte selvaggi e dimenticati dalla mano dell’uomo. Da non perdere una visita al Centro Permanente della Flora e della Fauna Alpina a Castello Tesino, il Museo Casa De Gasperi e l’Arboreto a Pieve Tesino, il Museo del Moleta a Cinte Tesino.


Medium – Giro dei piccoli frutti, 21 km, 2,10 h, 975 metri di salita. L’itinerario passa lungo la valle del Fersina, meglio conosciuta come “val dei Mocheni”, oltre alle bellezze naturalistiche e paesaggistiche il percorso porta alla scoperta della coltivazione dei “piccoli frutti” come fragole ciliegie, mirtilli, more.

Difficult – Giro 3T Bike, 29,8 km, 3,30 h, 1669 metri di salita. Questo tour si caratterizza per salite e discese su strade ciotolate di paese, strade sterrate, single track, passando anche per i ruderi di Castel Alto. Nato come percorso di gara nel 2007, è diventato circuito permanente, interamente tabellato. Alcuni tratti di collegamento su strada attraversano i quattro comuni dell’Ecomuseo del Lagorai, tra vecchi manieri, antichi borghi, suggestivi panorami, boschi e castagni secolari.

https://www.visitvalsugana.it/it/scopri-la-valsugana/sport/bike/mountain-bike/

Per chi sceglie la Valsugana come meta delle ferie estive può acquistare la Valsugana card ad un costo di 40,00 euro, questa vi permetterà di accedere in maniera gratuita o con scontistiche ad attività del programma Esperienza Valsugana (www.livelovevalsugana.it) oltre a varie attrazioni sul territorio della Valsugana e dintorni.
Per le strutture bike friendly: https://www.visitvalsugana.it/it/bike-expert-hotelcamping/ oppure https://www.visitvalsugana.it/it/bike-family-hotelcamping/

Tags: Valsugna in bici
ShareTweet
Previous Post

Campodolcino, Valchiavenna terza e ultima parte

Next Post

Quando le biciclette sostituiscono gli sci, il Mottarone

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post

Quando le biciclette sostituiscono gli sci, il Mottarone

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy