venerdì, Maggio 23, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo Sicilia

Scoprire Catania in bicicletta

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
19 Gennaio 2021
in Cicloturismo Sicilia
0

A Catania, potete trovare varie le iniziative di promozione ambientale, passeggiate in bicicletta, aree pedonali nel centro storico e nel lungomare, visite guidate a siti monumentalie naturalistici, seminari, esibizioni itineranti di orchestre e artisti di strada. E’ un modo per ricordare che Catania è una splendida città da conoscere in bici, per chi la abita, per chi la visita.

Un percorso tra musei in bici potrebbe essere un’idea per turisti e cittadini in vena di pedalare. Il percorso? Qualchevolta è solo bello perdersi per le vie del centro… Se si vuole avere un tragitto ben preciso un’idea potrebbe essere partenza da Piazza Duomo, imboccare via Etnea, proseguire fino a viale XX Settembre e poi raggiungere  Piazza Europa, e poi perdersi nei colori del lungomare cittadino.
1. Piazza Duomo – da vedere la Cattedrale, i palazzi barocchi, la fontana dell’elefante
2. Piazza dell’Università – caratteristici i lampioni in bronzo con i personaggi delle storie popolari catanesi
3. Piazza Stesicoro – dedicata al poeta greco è attraversata dalla strada principale del centro, la via Etnea, qui il monumento dedicato a Vincenzo Bellini e l’anfiteatro romano
4. Villa Bellini – il più grande giardino cittadino appartenuto alla famiglia dei principi di Biscari


5. San Giovanni Licuti – piccolo borgo marinaro dove c’è la spiaggia più caratteristica della città
6. Ciminiere – oggi centro espositivo, un tempo camini per la dispersione dei fumi provenienti dalle fabbriche di zolfo
7. Villa Pacini – uno dei due giardini più antichi della città
8. Porta Uzeda – uno dei simboli della città, costruita in stile barocco in pietra lavica e marmo bianco.

Da fare in un piaio di ore, quasi quattro chilometri totali.


Se volete conoscere meglio la città da non perdere anche il Palazzo degli Elefanti, il Palazzo dei Chierici, la fontana dell’Amenano, la Cattedrale di Sant’Agata, le Terme della Rotonda.

ShareTweet
Previous Post

Quando l’ambulanza arriva su due ruote

Next Post

In bici attraverso la natura, il progetto Life Sic2sic

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post

In bici attraverso la natura, il progetto Life Sic2sic

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy