sabato, Maggio 10, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta

SCOPRIRE I COLORI DELL’ISTRIA IN BICICLETTA

Claudio Mancini by Claudio Mancini
12 Dicembre 2022
in Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta
0
È importante distribuire al meglio il tipo degli accessori nelle borse, in funzione del peso e della frequenza nella loro fruizione.

È importante distribuire al meglio il tipo degli accessori nelle borse, in funzione del peso e della frequenza nella loro fruizione.

Cosa troverai in questo articolo:

  • I colori dell’Istria Nord-Occidentale sono quattro.
    • Questi i quattro colori scelti come tema da Colours of Istria,
    • comprende i quattro centri di Umag, Verteneglio, Buie e Novigrad. 
    • tra le quali la splendida Parenzana è soltanto la più celebre.
  • Il cicloturismo istriano
    • facilmente accessibile da Italia, Germania, Austria, Slovenia e Croazia.
    • E l’offerta ciclistica è davvero a 360°. L’amatore, lo sportivo, il mountain biker e il cicloturista
  • Località archeologiche e strade del vino di Umago
    • Un sentiero cicloturistico adatto a tutti, con scarso dislivello e strade tranquille.
  • L’itinerario degli afrodisiaci
    • Un itineario piuttosto impegnativo per mountain bike, che va su e giù per i colli istriani.
  • Enogastronomia e cicloturismo: i sapori dell’Istria
    • Colours of Istria ha pensato di tematizzare l’offerta della regione in base alla stagionalità dei suoi prodotti:
    • Così come è sostenibile fare turismo spostandosi in bici.

I colori dell’Istria Nord-Occidentale sono quattro.

Il blu del mare, costante presenza dell’Adriatico negli occhi, che abbraccia tutta la regione. Il verde della natura, rigogliosa e verace, che è stata risparmiata dall’intervento umano. Il bordò del vino, vero padrone di queste terre, dono della terra, del vento e del sole. E l’arancione dello sport, il modo migliore per godersi le bellezze e le eccellenze di queste zone.

Questi i quattro colori scelti come tema da Colours of Istria,

portale che promuove il turismo attivo e il cicloturismo nella penisola tra

comprende i quattro centri di Umag, Verteneglio, Buie e Novigrad. 

L’Istria Nord-Occidentale è un lembo di terra che potrà risultare poco intuibile ai più, ma che in realtà è dotato di una forte identità che è stata arricchita da una storia densa e variopinta. Borghi di pescatori, villaggi rurali nell’entroterra collinare, suggestioni mediterranee e cibi squisiti. E soprattutto, una vasta rete di ciclabili e strade poco o per nulla trafficate,

tra le quali la splendida Parenzana è soltanto la più celebre.

Il cicloturismo istriano

La posizione di questa regione la rende

facilmente accessibile da Italia, Germania, Austria, Slovenia e Croazia.

E gli investimenti fatti su questo territorio a livello di infrastrutture, sinergie e comunicazione la rendono perfetta per una vacanza a base di ciclismo e relax.

Sempre più hotel sono bike-friendly. E oltre a offrire una serie di convenzioni e attrezzatura per ciclisti, dalle riparazioni a parcheggi idonei, si sono muniti della figura professionale dell’esperto di ciclismo, una guida qualificata con una conoscenza approfondita del territorio.

E l’offerta ciclistica è davvero a 360°. L’amatore, lo sportivo, il mountain biker e il cicloturista

troveranno pane per i loro denti (o strade per le loro ruote). Oltre a un fitto calendario di eventi sportivi di cui la Istria Gran Fondo è soltanto il culmine, la rete di percorsi indicati nelle guide e-book liberamente scaricabili comprende itinerari facili da fare in famiglia, così come sentieri e trail MTB e strade affascinanti per bici da corsa. In questo articolo ne vediamo un paio, scelti tra la moltitudine presente. L’intero catalogo di tracce scaricabili in formato .gpx si trova qui

.

Località archeologiche e strade del vino di Umago

Create Routes
or Search for a route
from millions at MapMyRide
lunghezza: 34 km
dislivello: 281m +
punto di partenza e di arrivo: villaggio turistico di Katoro
punti di interesse:
  • il faro a Savudrija
  • la cantina Degrassi a Bašanija
  • la sala di degustazione di ottimi oli d’oliva extra vergini Pavlović a Frančeskija
  • la konoba Buščina che offre specialità a base di carne del bue istriano boškarin (previa prenotazione)
  • il Museo Civico di Umag
  • la località archeologica Capo di Tiola a Katoro

Un sentiero cicloturistico adatto a tutti, con scarso dislivello e strade tranquille.

Tra le suggestive rovine delle domus romane e filari di vigneti, per rilassarci poi con un calice di vino locale.

L’itinerario degli afrodisiaci

Create Routes
or Search for a route
from millions at MapMyRide

lunghezza: 35 km
dislivello: 936m +
punto di partenza: Istarske Toplice – vecchia cava
punti di interesse:

  • Terme istriane
  • villaggio di Levade, centro mondiale del tartufo
  • chiesa di Santo Stefano e sorgente d’acqua termale

Un itineario piuttosto impegnativo per mountain bike, che va su e giù per i colli istriani.

Il sentiero ufficiale, ben segnalato e sterrato, ci porta a godere di panorami incredibili tra verde e azzurro, fino a Levade, considerata la capitale mondiale del tartufo bianco, una delle eccellenze gastronomiche della zona. Merita inoltre una visita la sorgente termale presso la Chiesa di Santo Stefano, dove è possibile rilassarsi dopo le fatiche del percorso.

Enogastronomia e cicloturismo: i sapori dell’Istria

Dato che conoscere un territorio passa anche e soprattutto per il palato,

Colours of Istria ha pensato di tematizzare l’offerta della regione in base alla stagionalità dei suoi prodotti:

Vino durante la vendemmia, sagre dei frutti di mare come calamari e sogliole durante l’inverno, tartufo in autunno… Anche questo è un modo sostenibile di fare turismo: offrire prodotti freschi e di stagione promuovendoli nel periodo dell’anno giusto, in modo da non impoverire la terra e da valorizzare le eccellenze.

Così come è sostenibile fare turismo spostandosi in bici.

ShareTweet
Previous Post

GIOVANNI STORTI E MANIMA ONLUS

Next Post

COSA FARE IL PROSSIMO WEEKEND? TE LO DICE VIAGGINBICI

Claudio Mancini

Claudio Mancini

Cicloturista per vocazione, ciclista urbano per necessità, sono felice del fatto che dove finiscano le mie zampe inizi sempre un paio di pedali. In sella a bici scassate ho attraversato l'Europa e valicato passi montani, e finora sono sempre tornato a casa. Mi piace scoprire in modo grottesco e poetico i posti che attraverso, dall'alto dei 20 km orari. Adoro il cibo locale e l'aggettivo "casareccio", le strade provinciali e i passaggi a livello. Scrivo diari di viaggio per ricordarmi per quali luoghi sono passato (www.abbondantiedozzinali.it).

Next Post

COSA FARE IL PROSSIMO WEEKEND? TE LO DICE VIAGGINBICI

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy