martedì, Maggio 13, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta

Gran Canaria, l’isola che non mi aspettavo

Ludovica Casellati by Ludovica Casellati
10 Marzo 2022
in Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta, In evidenza
0
Ladybici e Brumotti a las palmas

Ladybici e Brumotti a las palmas

Cosa troverai in questo articolo:

  • Come immaginavo Gran Canaria
  • Lo sbarco al nord: da Agaete a Tejeda
  • Il Villaggio di Agaete
  • Il paesino di Firgas
  • Il borgo tra i più belli di Spagna: Tejeda
  • Il villaggio di Arucas
  • La capitale Las Palmas
  • Da non perdere: il Poema del Mar – l’acquario
  • Maspalomas, un po’ d’estate in pieno inverno
  • Mogàn, la Venezia delle Canarie
  • Dove e cosa mangiare:
  • Dove dormire:

Come immaginavo Gran Canaria

Se vi chiedessero come immaginate Gran Canaria cosa rispondereste? Nel mio immaginario, come in quello di gran parte di voi, questa isola è fatta di enormi alberghi sul mare, con poco charme, che regalano un po’ di tepore a chi è ancora avvolto da una coltre di freddo e vuole per qualche giorno regalarsi una vacanza non troppo lontano da casa.

E invece no. Gran Canaria è tutt’altro! Vi racconterò di un isola ricca di storia, natura, luoghi eleganti, maison di charme e borghi incantevoli.

I percorsi in bicicletta sono tanti quanti i borghi da visitare. Occhio che alcuni, soprattutto quelli al nord richiedono una gamba allenata per essere raggiunti o una e-bike ben carica!

 

ladybici e brumotti a gran canaria
ladybici e brumotti a gran canaria

Io l’ho visitata con il mitico Vittorio Abbombazza Brumotti. Mentre lui girava video spericolati in mezzo alla natura io visitavo in sella alla mia e-bike dei luoghi incantevoli.

Lo sbarco al nord: da Agaete a Tejeda

Sbarcata all’aeroporto di Gran Canaria mi dirigo subito a nord direzione Agaete. Non avevo mai considerato questa possibilità e non avevo mai visto foto che ritraessero questo versante di Gran Canaria. A salutare il mio arrivo un tramonto mozzafiato: a sinistra una palla infuocata che un po’ alla volta veniva ingoiata dall’oceano a destra scogliere rossastre a picco sul mare illuminate dal sole e a impreziosire il tutto una serie di nuvole rosa carico.

agaeteIl Villaggio di Agaete

Agaete è un villaggio di casette bianche costruito su di una colata vulcanica di milioni di anni fa e che si tuffa nelle piscine naturali che il mare ha formato proprio vicino al porto.

borgo di agaete gran canaria
borgo di agaete gran canaria

La valle che si apre alle spalle di questo villaggio, e che prende il suo nome, è caratterizzata da una esplosione di colori e natura. Vale una sosta la necropoli del Maipés, più di 700 tombe di una popolazione pre ispanica costruite su dei calanchi lavici. Pochi chilometri più in là ci sono coltivazioni di banane, caffè, arance e ogni sorta di frutta tropicale. Mi sono ritrovata all’interno di una vera e propria Finca, quella di Berrazales (www.bodegalosberrazales.com).

valle de agaete gran canaria
valle de agaete gran canaria

Ho persino degustato, oltre al vino, il caffè che a me non piace e ho trovato straordinario. Ne producono una quantità limitata (1.500 kg) ed è una varietà tra le più antiche con una percentuale di caffeina di 1.2 contro i 4.5 del caffè che siamo abituati a bere in Italia. Ne ho comprato una piccola quantità perché molto caro … ma vista la rarità ho pensato che una bella moka di domenica mi ricorderà questa intensa esperienza canaria.

Il paesino di Firgas

L’entroterra di Gran Canaria riserva belle sorprese. Nel borgo di Firgas, paese famoso per le fonti naturali, si schiude improvvisamente il paseo de Gran Canaria una spettacolare scalinata con panche di maiolica coloratissime, e una lunga fontana alla fine della quale c’è una rappresentazione di tutte le Isole Canarie.

firgas gran canaria
firgas gran canaria
firgas paseo gran canaria
firgas paseo gran canaria

Il borgo tra i più belli di Spagna: Tejeda

E’ uno dei borghi più belli di Spagna ed in effetti è una chicca incastonata nel cuore montuoso dell’isola di Gran Canaria. Dal Mirador si gode una vista spettacolare dell’intera vallata descritta dallo scrittore Miguel Unamuno ‘la tempesta pietrificata’.

Tejeda Gran Canaria
Tejeda Gran Canaria

Tejeda è famoso anche per i suoi dolci e i mandorli in fiore.

Il villaggio di Arucas

A pochi chilometri dalla capitale Las Palmas c’è questo coloratissimo borgo conosciuto come la città dei fiori per i giardini ‘La Marchesa’ e le sue piantagioni di banane.

Areucas Gran canaria
Areucas Gran Canaria
Areucas patio interno con drago Gran canaria
Areucas patio interno con drago Gran Canaria

La Chiesa di San Giovanni Battista realizzata con la pietra di cava color scuro, vorrebbe essere un inno alle cattedrali gotiche, ma è una nota un po’ stonata in mezzo ad un borgo ricco di case e palazzi di grande pregio architettonico alcuni dei quali risalenti al 15esimo secolo. Arucas è conosciuta anche per il rum che viene prodotto in una distilleria di antica tradizione che porta il nome pre ispanico del paese, Arehucas.

distilleria Arehucas
distilleria Arehucas

La capitale Las Palmas

E’ una vera e propria capitale con un importante porto, orlata da un lato da una spiaggia di sabbia dorata, e protetta da una barriera corallina naturale conosciuta come la barra.

Al  termine un’imponente costruzione che è l’Auditorium che ha una parete di cristallo proprio dove siede l’orchestra. La sensazione, per chi va ai concerti, è quella di assistere ad uno spettacolo in cui anche l’Oceano è protagonista.

playa las canteras auditorium las palmas
playa las canteras auditorium las palmas

A ora di pranzo le spiagge della città si popolano di ragazzi che giocano a beach volley o si concedono qualche ora al sole. Il centro storico, La Vegueta, è un concentrato di storia e curiosità da scoprire. La piazza di Sant’Anna, con la Cattedrale, è stata riprodotta in tutte le città del Sud America per gli elementi che la contraddistinguono e la circondano. La piazza principale è stata concepita come il luogo in cui coesistono uno accanto all’altro i poteri costituiti: religioso, politico, militare, commerciale, finanziario e giuridico.

casa di cristoforo colombo las palmas
casa di cristoforo colombo las palmas

Pedalando per le calli del centro si scorgono palazzi e costruzioni che risalgono al 15esimo secolo fino al 19esimo. Tra queste si staglia la casa che ha ospitato più volte Cristoforo Colombo che faceva qui sosta quando viaggiava verso le Americhe.

Ladybici e Brumotti a las palmas
Ladybici e Brumotti a las palmas

Da non perdere: il Poema del Mar – l’acquario

Ne ho visti tanti (Genova e Barcellona per citarne due conosciuti e tra i più belli) ma questo ha superato tutte le aspettative.

poema del mar las palmas
poema del mar las palmas
poema del mar las palmas gli squali
poema del mar las palmas gli squali
poema del mar las palmas anfibi
poema del mar las palmas anfibi

Si entra in una finta foresta e si comincia dagli anfibi o dai coccodrilli, poi via via si scende fino agli abissi passando per le barriere coralline più belle al mondo e finendo con gli squali più inquietanti. Il rispetto del mare e il monito riferito alle plastiche che lo stanno uccidendo i messaggi più frequenti rivolti a grandi e piccoli. Tutte le info qui.

Maspalomas, un po’ d’estate in pieno inverno

E’ questo il paradiso dei ciclisti che trovano l’estate anche in pieno inverno. Qui le temperature sono sempre gradevoli e consentono di pedalare e macinare chilometri senza soffrire né il caldo né il freddo. Gli alberghi sono stile alveare un po’ impersonali rispetto a quelli “emblematici” che ci sono in altre località e che fanno respirare l’atmosfera canaria.

hotel palm beach maspalomas
hotel palm beach maspalomas

Potrei dire che spesso e volentieri le Canarie sono così nell’immaginario popolare. Ma anche a Maspalomas c’è qualcosa che mi ha stupito e lasciato a bocca aperta: le dune. Si tratta di un vero e proprio tratto di deserto sul mare in cui all’ora del tramonto si affollano centinaia di persone per vedere il tramonto.

le dune di maspalomas
le dune di maspalomas
tramonto sulle le dune di maspalomas
tramonto sulle le dune di maspalomas

Chiudendo gli occhi e voltando le spalle alle concentrazioni di hotel, ecco che la sensazione è quella di trovarsi in un deserto africano di dune giallo ocra, in cui regna il silenzio e c’è spazio solo per la bellezza.

Mogàn, la Venezia delle Canarie

Ad una ventina di chilometri da Maspalomas sul mare c’è un piccolo borgo di case bianche orlate di tanti colori e ricoperte da bunganvillae e altre piante fiorite. E’ Mogan chiamata la piccola Venezia delle canarie perché con i suoi ponticelli e i piccoli canali che la attraversano la ricorda vagamente.

Mogàn Gran Canaria
Mogàn Gran Canaria

Dove e cosa mangiare:

Potete leggere il pezzo su Viaggi del Gusto Magazine e scoprirete anche le delizie del palato che offrono questi luoghi.

Dove dormire:

Al Nord

Galdar all’hotel emblematico Agaldar dove si può gustare un’ottima cena. Ha un patio interno che ricorda le tipiche case canarie.

 hotel Agaldar, Galdar
hotel Agaldar, Galdar
ristorante hotel Agaldar
ristorante hotel Agaldar

Agaete Las Longueras altro edificio storico arredato in stile inglese e circondato da una vegetazione meravigliosa e bike room anche per le e-bike.

bike room hotel las longueras agaete
bike room hotel las longueras agaete
interni hotel las longueras agaete
interni hotel las longueras agaete
hotel las longueras agaete
hotel las longueras agaete

Las Palmas – Il Cordial Malteses è una chicca nel centro di Las Palmas. Assicuratevi che vi facciano portare la bici in camera o ve la facciano tenere in un ripostiglio custodito, dipende da chi vi troverete di fronte alla reception!

Maspalomas – Sea Side Palm Beach è un 5 stelle con un ottimo servizio due piscine di cui una di acqua salata, un’eccellente spa per i massaggi post bici, attaccato al mare e vista dune. Un buon compromesso. Se cercate dei boutique hotel avete sbagliato zona.

palm beach maspalomas
palm beach maspalomas

E’ un’isola a misura di bicicletta nella quale il rispetto per il ciclista è tangibile!!!

Buone pedalate.

Tags: gran canaria in biciclettagran canaria percorsi bike
ShareTweet
Previous Post

Pedalare in Val Mivola, tra i fiumi Misa e Nevola

Next Post

Le ciclovie e il PnRR: i progetti a breve e lungo termine

Ludovica Casellati

Ludovica Casellati

Giornalista, esperta di comunicazione e appassionata di cicloturismo. Editore di Viagginbici.com

Next Post
ciclovia sile mz

Le ciclovie e il PnRR: i progetti a breve e lungo termine

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy