sabato, Maggio 24, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Emilia Romagna

I love Cammini Emilia Romagna 2020

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
28 Luglio 2020
in Cicloturismo in Emilia Romagna, Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta
2

Torna anche quest’anno, seguendo le regole di sicurezza, “I love Cammini Emilia-Romagna”, un calendario di passeggiate guidate ed esperienze lungo i 18 Cammini storici e naturalistici del Circuito Regionale che attraversano il territorio da Parma a Rimini. Sono escursioni facili, fra notti nei boschi a caccia di lucciole, pedalate intorno a laghetti pieni di ninfee in fiore, borghi abbandonati, ormai ricoperti di vegetazione adatti a tutti. Alcune esperienze sono gratuite, altre a pagamento, con costi variabili, da un minino di 4 a un massimo di 265 euro. Si va dalle passeggiate più facili di pochi chilometri ai veri e propri trekking di tre giorni. Alcune sono in bicicletta (e la bici si può anche noleggiare), ma non mancano esplorazioni a bordo di minibus o shuttle. Tutte però, passo dopo passo, portano alla scoperta di meraviglie: antichi camminamenti, santuari medievali, crinali panoramici, castelli leggendari. I Love Cammini Emilia Romagna 2020 è promossa da Apt Servizi Regione Emilia-Romagna e Assessorato al Turismo Regione Emilia-Romagna in collaborazione con la Conferenza Episcopale dell’Emilia-Romagna. Le escursioni sono organizzate dagli operatori del Circuito Regionale dei Cammini e Vie di Pellegrinaggio. Per partecipare è obbligatorio prenotare, perché i gruppi quest’anno saranno più ristretti e osserveranno tutte le regole di sicurezza.
www.camminiemiliaromagna.it

Le vie dei pellegrini

Le ultime quattro proposte di cammini per viandanti e pellegrini che hanno arricchito l’offerta aggiungendosi ai quattordici cammini già esistenti nella Regione sono l’Alta Via dei Parchi, la Via Romea Germanica Imperiale, la Via della Lana e della Seta, la Viae Misericordiae.
Turismo a piedi che si coniuga in parte con quello in bici. I cammini non sono tutti ciclabili e per alcuni è necessaria la mountain bike. Quelli attrezzati sono: la Via degli Dei, la Via Franchigena, la Via Matildica e la Via Germanica. Continua inoltre il lavoro di candidatura UNESCO e il via del progetto “Terre della Via Francigena” (http://www.terre.viefrancigene.org/it/) per dare evidenza ai territori limitrofi alla Francigena. Le Vie dei Pellegrini percorrono l’Emilia Romagna, collegandola a tutta Europa e a Roma, toccando antiche pievi, santuari, piccoli borghi e paradisi naturali per oltre 2.000 chilometri di itinerari.


Le Vie dei Pellegrini che attraversano l’Emilia Romagna da ovest a est sono: la via degli Abati (129 km in regione), la via Francigena (143 km), il Sentiero di Matilde (140,8 km), la via Romea Nonantolana (208 km), la via Romea Strata-tratto Romea Longobarda (200 km), la via degli Dei (66,5 km), il Cammino di Sant’Antonio (258 km), il Cammino di Assisi (72 km), la via Romea Germanica (260 km), il Cammino di San Vicinio (320 km), la Piccola Cassia che attraversa l’Appennino tra Bologna e Modena, il Cammino di Dante che collega Ravenna a Firenze, la via dei Linari che attraversa l’Appennino parmense e la via di San Francesco che passa dal Montefeltro. Oltre le quattro già citate.
Dal 2017 il Circuito regionale propone anche tour che riguardano tutte le Vie dei Pellegrini con escursioni giornaliere a piedi o in bici e soggiorni da 1 a 7 notti con o senza guida, tra natura incontaminata, luoghi di culto e borghi storici, antiche pievi. Previsti anche momenti di relax, benessere termale e invitanti soste enogastronomiche.
https://www.viefrancigene.org/it/bicicletta/

L’Alta Via dei Parchi

L’itinerario parte da Berceto, vicino al Passo della Cisa (Parma), tocca la rupe della Verna (Arezzo) e raggiungere il Monte Carpegna, nel Parco del Sasso Simone e Simoncello (Pesaro). E’ un cammino suddiviso in 27 tappe attraverso l’Appennino dell’Emilia-Romagna, Toscana e Marche: 500 chilometri di salite e discese che uniscono due Parchi nazionali, uno interregionale e cinque regionali.


www.aptservizi.com

Tags: Alta Via dei ParchiCammini Emilia RomagnaEvidenza
ShareTweet
Previous Post

Ciclovia dell’Alpe Adria: da Tarvisio a Grado

Next Post

5 città italiane da visitare in bici

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post
città da visitare in bici

5 città italiane da visitare in bici

Comments 2

  1. Luciano says:
    5 anni ago

    Peccato manchi il cammino più antico e oggi ben frequentato : la Via degli Abati.

    Rispondi
  2. Luciano says:
    5 anni ago

    Errata corrige : la Via degli Abati c’è.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy