giovedì, Maggio 15, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Veneto

Il Lago di Garda, pedalare tra Sirmione, Desenzano e Lazise

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
24 Luglio 2019
in Cicloturismo in Veneto
0

Ultimamente mi sono accorta che apprezzo ritrovare luoghi già visitati in passato e poi per anni non visti, mi piace ritrovare le stesse immutevoli cose, punti di riferimenti amici, e poi invece scoprire che non ricordavo alcune cose bellissime e così riassaporare il gusto di tornare. E’ stato un po’ così con il lago di Garda dove le piste ciclabili sono piane e lo sfondo è quello azzurro dell’acqua di questo piccolo mare. Ho ripercorso Lazise, Sirmione, Desenzano come se fossero luoghi sconosciuti, invece che ritrovati, con il gusto di cogliere lentamente tutte le immagini che mi donavano. Per i ciclisti che vogliono provare il gusto di pedalare dolcemente e poi magari bagnarsi nelle sempre fredde acque del lago, i percorsi che vi propongo oggi sono davvero “easy”, adatti a famiglie, bambini o solo chi per un giorno non vuole fare troppa fatica.


Una biciclettata ve la consiglio lungo il perimetro del Lago di Garda da Lazise a Garda passando da Cisano e Bardolino. A luglio e agosto è parecchio trafficata, invece è molto tranquilla negli altri mesi dell’anno. Sono una decina di chilometri a fondo misto. A Lazise non perdetevi il lungo lago, il castello, le torri e le mura scaligere che racchiudono il centro storico. In bicicletta potete arrivare a Bardolino e assaporare il vino omonimo o un chiaretto che viene coltivato nelle colline dell’entroterra. Il nucleo abitativo è disposto a lisca di pesce e le vie sono perpendicolari al litorale. La ciclopedonale arriva a Garda, caratteristica per le sue case antiche, i volti, i vicoli e le piazzette, il tutto dominato dalla Rocca. Con un ultimo sforzo dopo qualche chilometro si arriva a Punta San Vigilio, una penisola dove potete ammirare un’antica chiesetta, la statua di San Giovanni Nepomuceno e la Baia delle Sirene.


Da Sirmione a Desenzano. Il percorso è quasi interamente caratterizzato da una strada ciclopedonale e comunque è ovunque asfaltato. Sono anche qui una decina di chilometri circa e si passa per Rivoltella. Per la maggior parte del percorso si viaggia con vista lago. A Desenzano una visita la merita il castello, la villa romana, il porto vecchio. Sirmione è distribuito su una lingua di terra stretta e lunga, da vedere il castello e le Grotte di Catullo. Attenzione però l’accesso al centro storico in alcuni mesi dell’anno è off limitis per le auto.


Non mancano i noleggi bici al lago di Garda, a volte interni alle stesse strutture ricettive, dove poter trovare bici ed accessori adatti a tutte le età. Con la bici si può salire anche sul traghetto e così conoscere le ciclabili su entrambe le sponde.


Se volete fare un giro più lungo potete seguire tutto il tragitto, lungo la pista ciclabile del basso Garda, in totale una sessantina di chilometri, su asfalto, lungo il lago. Attenti però in alcuni punti ai passaggi delle auto.
Partendo da Maguzzano alla fine della pista ciclabile che arriva da Brescia, si viaggia in direzione Desenzano del Garda, si passa Rivoltella, Santa Maria di Lugana, Peschiera del Garda (merita anche questo centro storico una visita). Da Peschiera si segue la strada gardesana fino a Lazise, e poi Cisano, Bardolino e Garda. Arrivati a Torri del Benaco si può prendere il traghetto fino a Toscolano Maderno da dove si ritorna verso sud passando per Gardone Riviera (dove si trova il Vittoriale), poi Salò, Cunettone e infine ci si immette nella SP 25 fino alla località Barcuzzi.

Tags: Desenzano in biciEvidenzaLago di Garda in biciSirmione in bici
ShareTweet
Previous Post

In barca e in bici alla scoperta della Riviera del Brenta

Next Post

Lignano in bici gratuitamente: dal noleggio alle attività giornaliere

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post

Lignano in bici gratuitamente: dal noleggio alle attività giornaliere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy