sabato, Maggio 24, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Puglia

In bici all’abbazia di Cerrate nel Salento con Federica Amelio e il FAI

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
21 Maggio 2021
in Cicloturismo in Puglia, Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta, In evidenza
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Gli itinerari del FAI: in Salento nei dintorni dell’Abbazia di Cerrate
  • Abbazia di Cerrate (Lecce)
  • I dettagli del percorso
  • Traccia gpx dell’itinerario
  • Il video
  • Cos’è il FAI e chi è Federica Amelio

Gli itinerari del FAI: in Salento nei dintorni dell’Abbazia di Cerrate

Terzo appuntamento con Federica Amelio che anche oggi ci accompagna in bicicletta a scoprire i gioielli dell’Italia “minore” nei dintorni delle proprietà del FAI – Fondo Ambiente Italiano. Federica ci racconta un itinerario “tra natura e cultura”, adatto a tutti, caratterizzato dall’alternarsi di meravigliosi paesaggi naturalistici (in questo caso uliveti) che si alternano ad interessanti tappe culturali.

Abbazia di Cerrate (Lecce)

Siamo a nel Salento a Nord di Lecce, non vi sarà difficile trovare questa abbazia del XII secolo dedicata a Santa Maria di Cerrate. L’abbazia è stata anche monastero di rito bizantino, scriptorium e biblioteca, e centro agricolo specializzato nella lavorazione delle olive. La leggenda racconta che sia stata costruita dopo una visione del re Tancredi d’Altavilla a cui apparve l’immagine della Madonna.
Il percorso è pianeggiante e non presenta difficoltà; lungo una trentina di chilometri si sviluppa all’interno del Parco “Bosco e Paludi di Rauccio”. Si parte da una stradina sterrata subito dietro l’Abbazia e corre in mezzo a una varietà incredibile di uliveti e campi coltivati, attraversa due spettacolari ed ombrose leccete, aggira la Laguna dell’Idume per affacciarsi infine sulla spiaggia di Torre Chianca, che prende il nome dalla torre costiera cinquecentesca fatta costruire a difensa dalle incursioni dei Saraceni … Anche durante il ritorno saranno numerosi gli affascinanti ruderi di masserie fortificate che si incontreranno zigzagando tra gli uliveti.
Se non avete la bicicletta potete prenotarla preventivamente in biglietteria.

I dettagli del percorso

• Lunghezza: 30 km
• Dislivello: pressoché nullo
• Durata: 3 ore
• Difficoltà: facile
• Tappe: 1. Masseria Monacelli; 2. Bosco Monacelli; 3. Bosco di Rauccio; 4. Bacino dell’Idume; 5. Torre costiera Torre Chianca; 6. Masseria Gianmatteo (antico forno); 7. Borgo Piave; 8. Masseria Papa; 9. Masseria Paladini.

Traccia gpx dell’itinerario

Qui inseriamo la traccia se volete ripercorrere il percorso di Federica.

fai-cerrate-3-in-bici-nel-parco-di-ruccio

Il video

Questo il video racconto di Federica per la rubrica #ItaliaMiPiaci del FAI.
https://youtu.be/66LtOdK4D24

Cos’è il FAI e chi è Federica Amelio

Il FAI – Fondo Ambiente Italiano è una fondazione che tutela e valorizza il patrimonio storico, artistico e paesaggistico del nostro Paese. La missione del FAI, non è solo di prendersi cura di luoghi speciali e di vigilare sulla loro tutela, ma anche di educare alla conoscenza e all’amore di questo patrimonio.
Federica Amelio, dopo aver veleggiato per i mari di tutto il mondo ed essersi dedicata a varie avventure alpinistiche e arrampicatorie, è approdata alla mountain bike: nel 2017 ha vinto il campionato italiano amatori di downhill e ora si dedica alle gare di e-MTB. Per il FAI si occupa della valorizzazione dei territori circostanti le proprietà della fondazione, nei quali crea itinerari “tra natura e cultura”.

Tags: FAIFederica AmelioPercorsi con tracce GPXPercorsi FAISalento in bici
ShareTweet
Previous Post

Arrivano le nuove e – bike per i Carabinieri

Next Post

Trentino: pedalare nella ciclopedonale della Val di Sole

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post
val di sole in bicicletta

Trentino: pedalare nella ciclopedonale della Val di Sole

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy