domenica, Maggio 18, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Basilicata

In bicicletta a Matera e dintorni fino a San Giuliano

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
11 Marzo 2024
in Cicloturismo in Basilicata, Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta, In evidenza
0
matera di giorno

matera di giorno - ph mdp

Cosa troverai in questo articolo:

  • Da Matera al lago di San Giuliano
  • Percorso Magna Grecia
  • Percorso Parco Murgia e Chiese rupestri
  • Da non perdere
  • Dove dormire
  • Info

Promuovere la Basilicata ed aprirla sempre di più ad un turismo lento su due ruote, è nato così il primo Basilicata Bike Forum che ha portato a Matera, giornalisti e addetti ai lavori. Tante le suggestioni della giornata di lavoro al Teatro comunale Gerardo Guerrieri. Ma oggi vi racconto anche della nostra esperienza in e- bike vissuta nel territorio e vi lascio qualche suggestione per altri percorsi.

lago di san giuliano
lago di san giuliano – ph mdp

Da Matera al lago di San Giuliano

Malgrado ci sia qualche piccola salita, il percorso che abbiamo fatto di 38 km (+38 ritorno) è facile. Meglio se vi fornite di una e-bike per godere più comodamente del paesaggio e magari macinare qualche chilometro in più. Si parte dai Sassi per ammirare qualche scorcio dall’alto della città, e poi si prosegue verso la parte nuova (attenzione la strada in questo pezzo è molto trafficata). Il percorso bici diventa spettacolare quando ci si addentra nella campagna materana e si passa tra ulivi e stradine a basso traffico fino al Lago di San Giuliano e poi lungo la nuova ciclabile fino alla grotta del Peccato Originale, un unicum che vi consiglio davvero di visitare (su prenotazione). L’oasi di San Giuliano si estende per 2.500 ettari ed è un’oasi naturalistica del WWF, qui è stata ritrovata la “Balena Giuliana”, un fossile del Pleistocene.

matera in bici
matera in bici – ph mdp

Percorso Magna Grecia

112 km, per ciclisti allenati o fare con una e-bike. La Siritide, che prende il nome dall’antica città di Siris, è un territorio compreso tra il mar Jonio e i fiumi Sinni e Agri. Da Policoro ci sono due itinerari ad anello verso Rotondella e la Rabatana di Tursi. Si pedala tra i frutteti e i vigneti della costa jonica. La prima tappa è il Bosco di Pantano, una riserva naturale e ultimo esempio di foresta umida planiziale del sud Italia. La seconda tappa Rotondella è immersa nei frutteti di albicocche, si può fare tappa al Museo Archeologico Nazionale della Siritide, all’interno dell’area archeologica di Siris-Herakleia. Proseguendo lungo la riva sinistra del fiume Sinni, si passa dal Santuario di Anglona, ricco di affreschi medievali, e per Tursi circondata da aranceti e da alberi di “percoche” bianche.

in bici a matera
in bici a matera

Percorso Parco Murgia e Chiese rupestri

Da Matera si raggiunge la Via Appia che attraversa la zona del Parco della Murgia Materana e delle Chiese Rupestri, le cui grotte terminano a strapiombo sulla Gravina. Chi ha più energia può decidere di far ritorno ai Sassi attraversando la zona di Murgecchia oltrepassando il torrente Jesce.
Dalla collina di Matera (siamo a 400 metri di altitudine) si scende fino alla valle del fiume Bradano e continuando arrivare a Montescaglioso, dove si trova l’abbazia benedettina di San Michele Arcangelo, e arrivare anche sulla costa ionica fino a Metaponto, nell’area degli scavi archeologici (a seconda del percorso tra i 50 e 60 km).

palombrao lungo
Palombaro lungo – ph mdp

Da non perdere

Matera è davvero affascinante in tutti i suoi aspetti, di giorno, di notte, tra la sue vie, nel sottosuolo. La cucina poi ha il gusto buono della cucina tradizionale contadina fatta di pane cotto a legna e olio extra vergine, di fave e cicoria, di formaggi o peperoni cruschi. E l’artigianato ci regala i fischietti in terracotta detti cucù, i timbri del pane in legno, le sculture in cartapesta.
Tra le cose spettacolari da vedere oltre una passeggiata tra le viuzze dei Sassi Barisano e Caveoso (Matera è Patrimonio Unesco dal 1993); il Palombaro lungo la più grande cisterna d’acqua della vecchia città che raggiungeva la capacità di 5 milioni di litri d’acqua e ha una profondità di 16 metri e una larghezza di 50; la cripta del Peccato originale una cavità naturale a strapiombo sulla gravina usata come cenobio benedettino del periodo longobardo e splendidamente affrescata.

Dove dormire

Palazzo Gattini www.palazzogattini.it
Antico Convicino www.anticoconvicino.it
Palazzo del Duca www.palazzodelducamatera.it

Info

Apt Basilicata www.aptbasilicata.it, www.basilicataturistica.com

Tags: Basilicata in biciMatera in bici
ShareTweet
Previous Post

8 marzo, festa della donna in bicicletta

Next Post

La festa del papà: esperienze outdoor e in bicicletta

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post
trentino

La festa del papà: esperienze outdoor e in bicicletta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy