giovedì, Maggio 8, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Veneto

Sant’Erasmo, pedalare tra gli orti di Venezia

Ludovica Casellati by Ludovica Casellati
11 Agosto 2021
in Cicloturismo in Veneto, Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta
1
in bicicletta a venezia

l'orto di venezia

Se volete trascorrere delle giornate lontani dai ritmi frenetici delle città, in un luogo magico dove il tempo sembra essersi fermato le isole della laguna veneziana fanno al caso vostro. Se voleste regalarvi un weekend in questo paradiso, fuori dalla Venezia più caotica e frenetica, possiamo suggerirvi il Relais Alberti al Lido  di Venezia, che è uno degli alberghi che abbiamo selezionato per la nostra catena dei Luxury Bike Hotel, dove i turisti che arrivano in bici troveranno, tutta l’assistenza che desiderano.

La seconda isola per grandezza, dopo Venezia, è Sant’Erasmo. Geograficamente situata tra Murano, Burano e Punta Sabbioni, gode dunque di un panorama straordinario ed è prevalentemente popolata da orti e vigne e frutteti tanto da aver mantenuto fin  dall’epoca della Serenissima l’appellativo di Orto di Venezia.

In bicicletta a Sant’Erasmo l’Orto di Venezia

Ancora oggi mantiene la sua vocazione agricola e i pochi abitanti rimasti continuano a portare avanti le tradizioni e a conservare quest’oasi verde che ancora riesce a sfuggire al turismo di massa che invade Venezia e le altre isole.

isole veneziane in bicicletta

Scendendo dal vaporetto alla fermata Capannone vi troverete su una strada lunga circa 1 km che i porterà dritti alla spiaggia. Lungo la strada sulla destra vedrete l’isola delle Vignole e scorci di laguna molto pittoreschi. Più avanti troverete la Torre Massimiliana una massiccia fortificazione militare asburgica che si affaccia sulla bocca di porto del Lido, restaurata dal Magistrato alle Acque di Venezia e aperta al pubblico nel 2004.

visitare sant'erasmo in bicicletta

La torre, gestita dall’Istituzione Parco della Laguna (ente comunale per la creazione di un parco naturalistico nell’area della Laguna Nord di Venezia), domina la spiaggetta del ‘bacan’ dove i veneziani, in barca, vanno per tradizione a fare il bagno e scampagnate estive. Qui spesso vengono allestite mostre d’arte.

Una volta arrivati in spiaggia superato il ristorante Tedeschi, sulla sinistra vedrete una piccola strada non asfaltata che costeggia la spiaggia. Da questo lato dell’isola si vede l’imboccatura di porto del Lido dove il mare incontra la laguna e poco più avanti Punta Sabbioni. Dopo circa due chilometri, all’altezza del ristorante Cà Vignotto proseguite lungo la strada che costeggia la laguna fino ad arrivare all’estremità dell’isola.  Da qui si vede molto da vicino Burano, l’isola privata del Crevan e Treporti.

Da qui inizia la parte più selvaggia dell’isola. Le coltivazioni di ortaggi (tra cui il famoso carciofo violetto di Sant’Erasmo), le vigne e i frutteti, sono interrotte solo da boschi e canali, da qualche antica peschiera o da qualche casetta isolata, immersa nelle atmosfere rarefatte e quasi sospese in un tempo che sembra aver dimenticato una reale dimensione.

A questo punto la strada è interrotta e dovrete tornare indietro per circa 400 metri finché alla vostra destra troverete un’altra stradina, seguendola ad un certo punto vi ritroverete sulla strada asfaltata e continuando per alcuni metri arriverete alla fermata di Punta Vela da dove potrete ammirare l’isola di San Francesco in tutto il suo splendore.

Continuate il vostro percorso lungo questa strada fino a raggiungere il campo sportivo e girate a sinistra fino in fondo alla strada. Svoltate a destra (praticamente tornate un pò indietro verso l’interno dell’isola), allungherete il percorso ma attraverserete un’area disabitata dove la vegetazione spontanea è rigogliosa. Alla fine della strada fate un’inversione a U e continuate fino a raggiungere nuovamente il ristorante  Ca’ Vignotto. Arrivando alla Chiesa di Cristo Re potete prendere il vaporetto che vi riporterà alla fermata Capannone, il nostro punto di partenza. Avrete trascorso una giornata indimenticabile e sarà difficile tornare alla dimensione caotica delle nostre città. Il percorso è di 16 km circa, tutto pianeggiante.

Dove noleggiare la bicicletta 

La bicicletta può essere noleggiata a Sant’Erasmo al B&B Lato azzurro oppure a Venezia utilizzando il servizio Te presto ‘na bici che in veneziano significa Ti presto una bicicletta: basta consegnare un documento d’identità, che riavrai al momento della restituzione del mezzo. Il servizio è attivo presso alcuni parcheggi di Mestre. Per maggiori informazioni visita il ASM Venezia.

Altra iniziativa da maggio a settembre – su richiesta –  dell’ACTV, l’azienda per il trasporto pubblico locale, è Bici in barca, l’iniziativa che  permette di andare alla scoperta delle isole attorno a Venezia in sella alla bicicletta, lungo un itinerario pensato per tutti gli amanti dell’aria aperta e per i cicloturisti che desiderano raggiungere con la propria bici i più bei luoghi della laguna di Venezia.

Per raggiungere invece l’isola di Sant’Erasmo dal centro storico di Venezia, dall’imbarcadero Fondamenta Nuove, a circa dieci minuti a piedi da Rialto, sali – anche con la bicicletta – sul vaporetto ACTV linea 13 che in mezz’ora arriva alla fermata Capannone.

Tags: Sant'Erasmo in bici
ShareTweet
Previous Post

Il 7 luglio si festeggia la Black Snake

Next Post

Cosa facciamo il weekend 6/9 luglio? Pedaliamo, passeggiamo, degustiamo!

Ludovica Casellati

Ludovica Casellati

Giornalista, esperta di comunicazione e appassionata di cicloturismo. Editore di Viagginbici.com

Next Post
natura e bici

Cosa facciamo il weekend 6/9 luglio? Pedaliamo, passeggiamo, degustiamo!

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy