mercoledì, Maggio 21, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta

In bicicletta alla scoperta dei fiumi e dei laghi della Carinzia

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
6 Giugno 2019
in Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Il Gran Tour dei laghi di Carinzia
  • I servizi per i i biker
  • Una proposta in tappe

Abbiamo già raccontato in alcuni nostri articoli come in Carinzia si trova tutto ciò che piace ai cicloturisti. Un clima mite, piste ciclabili ben segnalate, panorami meravigliosi, ma anche servizi per i biker, ristoranti e alberghi accoglienti.

Il Gran Tour dei laghi di Carinzia

Ci sono percorsi ormai consolidati e altri tutti nuovi da scoprire come il Gran Tour dei laghi della Carinzia (Grosse Kärnten Seen Schleife). Lungo 340 chilometri, questo itinerario ha la forma di un doppio anello e segue in alternanza le rive di dieci laghi e quelle dei fiumi Gail e Drava. Per chi si vuole cimentare in questo percorso, c’è una ampia offerta di alloggi per ciclisti ed è servito dal sistema sovraregionale “Kärnten rent e-Bike” di ritiro e riconsegna bici in qualsiasi punto noleggio della rete. Se poi non volete solo fare bici, si può usufruire del servizio di navigazione sui laghi.
Il tour unisce cinque destinazioni carinziane: il lago Millstätter See, la zona di Villach – lago di Faak – lago di Ossiach, il lago Wörthersee, il lago Klopeiner See – Carinzia del sud e la zona di Nassfeld/Pramollo – lago Pressegger See – valle Lesachtal – lago Weissensee. Ognuna delle cinque zone turistiche offre laghi e montagne di ogni dimensione e a diverse altitudini. La forma del doppio anello consente di calibrare e combinare il proprio percorso a piacimento. Si può scegliere quali laghi, quali paesi e quali mete turistiche raggiungere, oppure seguire per interno l’itinerario.
Privilegiamo la partenza da Villach perché è in posizione centrale. Lungo l’anello occidentale, le prime attrazioni si trovano sulle piste ciclabili intorno ai laghi Ossiacher See e Millstätter See. Nel bel mezzo i laghi Afritzer See e Feldsee offrono un rinfrescante diversivo. Attraverso le Gailtaler Alpen l’itinerario raggiunge il lago Weissensee, simile a un fiordo, e quindi segue la pista ciclabile delle valli Gitschtal e Gailtal fino al lago Pressegger See. Da qui si pedala in relax verso est, con scenario le ripide pareti rocciose del Dobratsch per tornare a Villach. L’anello orientale inizia con una puntata al lago Faaker See, pochi chilometri più avanti si raggiungono le rive del lago Wörthersee. Pedalando sulla sponda settentrionale del lago, si passa per Pörtschach e si raggiunge Klagenfurt, il capoluogo della Carinzia. Verso sud est si raggiunge quindi il Klopeinersee. In questa zona si possono scoprire alcuni angoli di natura incontaminata: i laghi Kleinsee, Gösselsdorfer See e Turnersee. Infine si ritorna verso il punto di partenza pedalando attraverso la valle Rosental sulla pista ciclabile della Drava (Drauradweg) fino a Villach.

I servizi per i i biker

Lungo il percorso si trovano 50 centri di noleggio biciclette “Kärnten rent-e-Bike” che mettono a disposizione in totale 1.000 biciclette, fra cui numerose bici elettriche con le relative stazioni di ricarica. Le biciclette noleggiate si possono restituire in qualsiasi altro punto noleggio. Ristoranti, trattorie tradizionali e veloci punti di ristoro s’incontrano lungo l’itinerario e propongono prodotti freschi di provenienza locale, che rispecchiano la varietà dei gusti tipici del territorio dell’Alpe-Adria. Si possono trovare offerte forfait per cicloturisti alla scoperta del Gran Tour dei laghi della Carinzia (incluso pernottamenti, trasporto bagagli, materiale informativo, servizio assistenza).
Per maggiori informazioni

Una proposta in tappe

Ecco quindi come si può suddividere il viaggio del Gran Tour dei laghi.
Prima tappa: Villach – Millstatt – 67 chilometri, 690 metri di dislivello.
Il punto di partenza e arrivo del Gran Tour dei laghi è il ponte rosso Friedensbrücke, che attraversa la Drava a est di Villach. Seguendo una pista ciclabile in direzione nord, si raggiunge il lago Ossiacher See. A Ossiach vale la pena visitare il suggestivo convento con una chiesa barocca di origini medievali (XI sec.). Da qui la strada si snoda per circa 15 chilometri lungo il torrente Afritzer Bach fino ai laghi Afritzer See e Feldsee. Attraversato Radenthein si prosegue sulla riva orientale del lago Millstätter See e oltre Dellach si raggiunge Millstatt.
Seconda tappa: Millstatt – Techendorf – 49 chilometri, 732 metri di dislivello.
Si pedala prima sulla sponda del lago Millstätter See verso Seeboden e si scende quindi a Spittal nella valle della Drava. Qui l’itinerario s’innesta nella famosa ciclabile della Drava (Drauradweg). A Neuolsach il percorso devia verso ovest e sale costantemente per Zlan. Seguendo il torrente Weissenbach si arriva a Stockenboi. Da qui si percorre la riva orientale del lago Weissensee. Dove la strada finisce si può proseguire soltanto in battello e sbarcare sul pontile di Ronacherfels. Da qui mancano solo gli ultimi cinque chilometri lungo la sponda del lago prima di raggiungere Techendorf.
Terza tappa: Techendorf – Lago Pressegger See – 30 chilometri, 246 metri di dislivello.
Si parte dal lago Weissensee a 930 metri di altitudine e si affronta il passo Kreuzbergsattel (1.074 metri), poi una lunga discesa attraverso la valle Gitschtal fino a Hermagor. Da qui l’itinerario prosegue in piano seguendo la ciclabile della Gailtal e raggiungendo il lago Pressegger See.
Quarta tappa: Lago Pressegger See – Egg am Faaker See – 49 chilometri, 295 metri di dislivello.
Si pedala lungo la ciclabile della Gailtal, parallelamente al confine con l’Italia e la Slovenia in direzione est, accanto all’acqua del fiume Gail. La meta di questa tappa è il lago Faaker See arrivando a Egg am Faaker See.
Quinta tappa: Egg am Faaker See – Sankt Kanzian am Klopeiner See – 58 chilometri, 369 metri di dislivello.
Dalla sponda settentrionale del lago Faaker See si scende nella valle della Drava e si prosegue per Velden sul lago Wörthersee. Seguendo la ciclabile lungo la sponda nord del lago si attraversa la stazione balneare di Pörtschach. Dal lungolago di Klagenfurt si raggiunge il bel centro storico dei capoluogo carinziano. Si può visitare Sankt Kanzian sul lago Klopeiner See.
Sesta tappa: Sankt Kanzian am Klopeiner See – Velden am Wörthersee – 69 chilometri, 493 metri di dislivello.
La tappa è interamente dedicata al fiume Drava e si snoda principalmente lungo la ciclabile omonima. Si pedala lungo l’acqua, superando castelli, speroni di roccia e laghi artificiali. Nella zona escursionistica della valle Rosental si attraversa Ferlach. In una delle tante anse della Drava sorge il castello Schloss Rosegg. Dopo pochi chilometri si arriva al mondano centro di Velden am Wörthersee.
Settima tappa: Velden am Wörthersee – Villach – 18 chilometri, 113 metri di dislivello.
Dal lungolago di Velden ritorniamo alla ciclabile della Drava, che risaliamo per alcuni chilometri lungo la riva nord del fiume fino a Villach, fino al ponte Friedensbrücke.

Per maggiori informazioni

Tags: Evidenza
ShareTweet
Previous Post

A scuola di bici su strade bianche con Cunego e Coccia

Next Post

In bici nel cuore dell’Egeo, a Creta tra mito e mare

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post

In bici nel cuore dell'Egeo, a Creta tra mito e mare

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy