martedì, Maggio 13, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Calabria

La Calabria e il Sila Ronda aperto anche ai cicloturisti

redazione viagginbici by redazione viagginbici
12 Maggio 2021
in Cicloturismo in Calabria, Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta
0
il sila ronda

La Calabria è una regione che si affaccia su tre mari, Tirreno, Ionio e Stretto di Messina. Ma ha il suo cuore nella montagna. E il suo cuore  batte tra boschi e montagne della Sila, che con i suoi quasi 74 mila ettari dal 2003 è Parco Nazionale. Perché non è solo la Calabria delle alluvioni, del territorio maltrattato e offeso a far notizia. Con orgoglio tutto calabrese, rinvigorito dai buoni sapori silani, piccanti e speziati come la soppressata, ecco che il 23 agosto bikers della regione e non solo si sfideranno nella seconda edizione del Sila Ronda, un “ironbike da 96 km tutto all’interno del territorio del Parco, un ambiente unico, già protetto dal 1968, quando si chiamava Parco Nazionale della Calabria.

la sila in bicicletta

È un gara di Mountain bike amatoriale, con una particolarità: è aperta anche a cicloturisti che potranno aggregarsi agli atleti anche solo per brevi tratti dell’intero percorso. D’altronde sono tanti i tratti del percorso che, provato per voi anche con figlie al seguito più forti di chiacchiere che di gambe, perfetti per una sgambatina famigliare al fresco dei circa 1500 metri di quota tra abeti, fichi e querce.

L’Iron vero e proprio parte ed arriva dal centro di Camigliatello Silano, a quota 1200, d’inverno la stazione sciistica di punta del Sud Italia. Il percorso si inoltra subito nelle splendide faggete di Monte Curcio e dopo una breve ma intensa salita, arriva in vetta nei pressi dell’arrivo degli impianti sciistici. Dalla vetta di Monte Curcio (1800 metri sul livello del mare) si apre lo scenario della splendida vallata di Macchia Sacra. Il tracciato lambisce e vallata e si dirige in direzione Croce di Magara, con una discesa veloce, ed a tratti tecnica. Si arriva nei pressi della riserva naturale dei Giganti della Sila di Fallistro, dove i giganti non fanno paura ma splendida ombra visto che sono alberi secolari di pino laricio con altezze che superano i 40 mt.

sila ronda

Da Croce di Magara, se almeno gli atleti riusciranno ad evitare la sosta ad un ottimo caseificio, il percorso si dirige in direzione Molarotta, e poi Zagaria: siamo nel cuore dell’altopiano Silano, un saliscendi tra le tradizionali e caratteristiche coltivazioni di patate, frutti di bosco, e granturco. Si risale a questo punto verso Zarella, piccolo borgo immerso tra splendide pinete.

Qui il percorso di divide tra l’Iron, il più lungo, ed il Marathon, da 42 km. L’Iron farà il giro del Cupone, della Fossiata e di Gallopane e si ricongiungerà nuovamente al percorso corto nei pressi di San Nicola. Il Cupone è una riserva naturale della Forestale, sede anche del centro visita del Parco Nazionale, con sentieri didattici e recinti faunistici.

http://www.parcosila.it/it/visita-il-parco/cosa-vedere/centri-visita/cupone.html

Da qui si arriva alla oasi naturalistica della Fossiata e ci si inoltra in un’altra riserva naturale, quella del bosco di Gallopane.

https://it.wikipedia.org/wiki/Riserva_naturale_Gallopane

Il percorso lungo rientra a San Nicola, passando per due splendidi piccoli laghi, quello di Macchialonga, e quello di Ariamacina. Il tracciato li costeggia entrambi.

Da San Nicola, i due percorsi si riuniscono, e si sale verso la vetta più alta della Sila, Monte Botte Donato (1928 metri di quota). Si arriverà quasi in cima, lambendo gli impianti sciistici di Lorica, si scenderà dal versante nord di Botte Donato, attraverso il sentiero CAI 422 della Carcara, dove si rientrerà a Croce di Magara e quindi a Camigliatello attraverso la statale. Insomma, per chi volesse cimentarsi, è davvero un tracciato per polpacci torniti e allenati.

Ma la Sila si può scoprire, raccontavamo, anche con prole a seguito, salendo da Camigliatello lungo i tre km di dolci tornanti che portano alla fresca fontana di Fago del Soldato (1450 metri di quota). Non è improbabile, se si pedala silenziosamente, al mattino, incontrare lo scoiattolo calabrese, nero col petto bianco, e persino la volpe. E soprattutto, il bello viene dopo, quando, rinfrescati ricci e capricci alla fontana, si inserisce la retromarcia e ci si tuffa … prima nella discesa, poi nella mozzarella e nella ricotta silana!!

 Betta Carbone

Tags: Calabria in biciSila Ronda in bici
ShareTweet
Previous Post

Laghi di Caldonazzo e Levico, in bici alla scoperta del Trentino

Next Post

IL TRENTINO DIVENTA FACILE CON IL PROGETTO EVVAI

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post

IL TRENTINO DIVENTA FACILE CON IL PROGETTO EVVAI

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy