martedì, Maggio 20, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Puglia

La Puglia storica, pedalare nella Magna Grecia

redazione viagginbici by redazione viagginbici
1 Marzo 2025
in Cicloturismo in Puglia, Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta, In evidenza
0
Gravina in Puglia

Gravina in Puglia - ph. Giuseppe De Leonardis

Un tuffo nel passato, così pedalando nel cuore della Puglia storica si torna indietro nei secoli in luoghi antichi e ricchi di fascino. E proprio nel cuore della storia si tuffa l’itinerario che va da Ginosa al Parco delle Terre delle Gravine. Si passa da Castellaneta città natale del magnetico e affascinante Rodolfo Valentino che conquistò l’America del cinema e da Palagianello su un antico ponte ferroviario, per fermarsi a Grottaglie, città delle storiche ceramiche che ospita un quartiere di ceramisti che hanno ricavato forni e laboratori nella roccia di ambienti ipogei utilizzati in passato come frantoi.

Grottaglie
Grottaglie, quartiere delle ceramiche – ph. Giorgia Esposito

Ginosa – Grottaglie

90 chilometri ed un dislivello di 1.070 metri, difficoltà media per questo itinerario con queste tappe: Ginosa – Laterza – Castellaneta – Mottola – Grispiano – Grottaglie. Questo è un angolo poco conosciuto della Puglia, ma propone una continua scoperta di luoghi e storie antiche di paesi arroccati, sentieri rocciosi e cavità carsiche.
Ginosa è un borgo medievale circondato per tre lati dalla gravina, il Grand Canyon d’Italia ai piedi di Laterza, centro di una importante attività di ceramica, qui la produzione della maiolica si differenzia per la stesura cromatica, prevalentemente turchina su smalto bianco con sobri interventi di giallo e verde.

pedalando nel cuore della Puglia -Palagianello_Gravina e Santuario della Madonna delle Grazie
pedalando nel cuore della Puglia -Palagianello – Gravina e Santuario della Madonna delle Grazie – ph. Mirabilia Sistemi

E poi ancora sui pedali, tra Castellaneta e Palagianello, una ciclabile si fa strada su un antico ponte ferroviario che svetta sul profondo solco ai suoi piedi. In bici si arriva fino al Parco delle Terre delle Gravine, che si estende sulla superficie di dodici comuni in Provincia di Taranto e uno in Provincia di Brindisi, per un totale di circa 28.000 ettari. Sono caratteristici di questo territorio le profonde gole rocciose di origine carsica formate dall’azione corrosiva dei corsi d’acqua che partono dall’altipiano delle Murge verso il mare; le grotte incastonate nelle gravine che furono scelte per l’insediamento umano dal periodo Neolitico fino agli anni ’50; i villaggi rupestri, chiese, cripte e santuari con icone di stile bizantino effigianti la Vergine, Cristo Pantocratore, Santi e Martiri.
L’itinerario termina a Grottaglie, città delle storiche ceramiche, uno dei principali prodotti, che si può ammirare sui balconi dei palazzi signorili, è il Pumo, dal latino pomum frutto, simbolo di prosperità e fecondità.
Nei centri di Ginosa, Castellaneta, Crispiano e Grottaglie si trovano collegamenti ferroviari e il servizio di trasporto bici.

pedalando nel cuore della Puglia - Alta Murgia
pedalando nel cuore della Puglia – Alta Murgia

Da sapere

Le gravine sono abissi profondi scavati nel tempo da fiumi ormai inesistenti. Il Parco Naturale Regionale è un’area protetta, con una ricca biodiversità vegetale ed animale.
Mottola è il polmone verde di questa area con i suoi 5.800 ettari di boschi. Il paese si sviluppa a gradoni con il centro storico e il borgo medievale di Schiavonia dove si trova la Chiesa Matrice in stile romanico pugliese e dal campanile trecentesco.
Il paesaggio rurale intorno a Crispiano ricorda la Magna Grecia, ed è ricco di palazzi padronali, torri, trulli con le stalle, frantoi ipogei e chiese adornate di affreschi.

pedalando nel cuore della Puglia- Laterza_la Gravina
pedalando nel cuore della Puglia- Laterza- la Gravina – ph. Vostok100k

Continua il tuo viaggio in bici e scopri di più sulla Puglia.

 

Tags: biciclettacicloturismoItaliaPuglia in biciturismovacanze
ShareTweet
Previous Post

In bici nel Salento, i percorsi da non perdere

Next Post

7 consigli di Natale perfetti per chi ama la bici

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post
Christmas box Yuniqly

7 consigli di Natale perfetti per chi ama la bici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy