mercoledì, Maggio 21, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo Sicilia

La Valle dei templi di Agrigento, una via verde in bici

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
8 Maggio 2020
in Cicloturismo Sicilia, Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • La Valle dei Templi
  • Cosa vedere ad Agrigento
  • Cosa mangiare ad Agrigento

La via verde della Valle dei Templi ad Agrigento ha inizio in prossimità dell’ingresso a valle della collina nell’area Porta V e termina al Santuario di Demetra a monte dell’area archeologica. 10 km che per i ciclisti significano un attraversamento su sentiero battuto di cemento, terreno in materiale arenario e conglomerato bituminoso. Cosa ci propone? Un itinerario di interesse archeologico, culturale, naturalistico e paesaggistico, dove vengono evidenziate le attività di recupero della tessitura storicizzata di sentieri esistenti. Il percorso inizia dalla foce di Punta Akragas, ne risale il corso lungo la piana alluvionale e le strette valli che conducono all’altopiano calcarenitico sede del centro storico attuale. Motivi di interesse turistico in quest’area sono costituiti dalla foce del fiume S. Leone – Punta Akragas, la confluenza dei fiumi S. Anna – S. Biagio, il giardino della Kolymbetra, i boschi di eucalipto e gole del fiume S. Biagio. Una proposta di integrazione nel territorio del Parco e il collegamento al sistema ricreativo ed escursionistico imperniato sulla accessibilità e riqualificazione della costa, sulle green ways lungo le aste fluviali, sulla cintura verde degli eucalipteti, sul sistema delle attrezzature all’aperto.


La Valle dei Templi

La città di Akragas fu fondata da coloni provenienti in parte da Gela e in parte da Rodi nel 580 a.C.. Fra la metà del VI e la fine del V secolo a.C. la città è oggetto di un fervore edilizio senza uguali, di cui sono testimoni la maggior parte delle vestigia oggi visibili e una poderosa cinta muraria lunga 12 chilometri e accessibile da 9 porte. Assume poi le proporzioni di una grande città stato con più di 200.000 abitanti. Distrutta nel 406 a.C. a opera dei Cartaginesi, la città deve attendere il finire del III secolo a.C. per vivere un nuovo momento di prosperità. Durante le guerre puniche, fu un presidio dei Cartaginesi contro i Romani che la conquistarono nel 210 a.C. In periodo romano, nella città, ormai denominata Agrigentum furono costruiti nuovi edifici pubblici, il teatro ed il bouleuterion. In età tardo antica e altomedievale, la collina dei Templi è occupata da una vasta necropoli cristiana sia a cielo aperto che sotterranea. Durante la conquista musulmana delle popolazioni arabe, berbere, spagnole, egizie, sire e persiane, avvenuta fra l’829 e l’840 d.C., sembra si siano ritirati sul colle di Girgenti dove in seguito si sarebbe sviluppata la città medievale e moderna. La Valle dei Templi, abitata in modo sporadico, fu destinata alle produzioni agricole e artigianali, come le officine ceramiche, documentate da alcune fornaci. Nel corso dei secoli i monumenti della città classica furono via via spoliati dei blocchi, che servirono alla costruzione degli edifici di Girgenti e del molo antico di Porto Empedocle. Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, questo sito archeologico si trova a sud della città di Agrigento. Nel parco si possono trovare otto templi, tutti costruiti tra il 510 ed il 430 a.C., i più famosi sono il tempio della Concordia e quello di Hera o Giunone.
www.parcovalledeitempli.it


Cosa vedere ad Agrigento

Oltre alla su citata Valle dei Templi, il Museo archeologico regionale che conserva una collezione di manufatti di cui i più famosi sono il Telamone, un colosso in pietra, una delle prime rappresentazioni umane presenti in un tempio, e l’Efebo, una statua in marmo. Merita di essere visitato anche il centro storico con le sue chiese e le strade di sanpietrini ad iniziare da via Atenea, la strada principale e poi il Monastero dello Spirito Santo e la Cattedrale di San Gerlando, la Chiesa di Santa Maria dei Greci ed il Palazzo Episcopale. La Scala dei Turchi è uno dei luoghi più visitati, è una scogliera calcarea bianca a forma di scala che è stata scolpita dal vento e dal mare. Da visitare anche Capo Rosso, a Realmonte, una delle spiagge sabbiose più belle, e se avete tempo la Riserva naturale Torre Salsa, Sciacca, e la Riserva naturale di Punta Bianca.

Cosa mangiare ad Agrigento

Il maccu di fave, è un piatto povero di origine contadina, che era solito essere servito ai lavoratori alla fine di ogni raccolto. A base di fave alla ricetta viene aggiunta la verdura, come ad esempio la bieta. I cavatelli al cartoccio sono un piatto di pasta realizzato con uno degli ingredienti tipici della Sicilia, ovvero le melanzane che in questo piatto sono fritte e a cui va aggiunto pomodoro, basilico e ricotta salata. Si può gustare anche la minestra i sicci, ovvero di seppie, accompagnate con piselli freschi e teneri. Il taganu, chiamato anche Tianu di Aragona, deve il suo nome al tegame di terracotta nel quale originariamente veniva preparato. E’ una ricetta tipica del periodo pasquale dove la pasta viene condita con ragù, uova e formaggio per vari strati. Potete degustare anche u pitaggiu, chiamato anche il pitaggio, un contorno ma anche una zuppa o un accompagnamento per il riso, a base di fave, piselli e carciofi. Spesso si aggiunge del pomodoro, oppure può essere impiegato come base vegetale per una frittata.

Tags: Agrigento in biciEvidenzaValle dei Templi in bici
ShareTweet
Previous Post

Riaprono i negozi di biciclette, gli scenari

Next Post

Sottoscritto il Protocollo nazionale “Accoglienza sicura”

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post

Sottoscritto il Protocollo nazionale “Accoglienza sicura”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy