sabato, Maggio 10, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Abruzzo

L’Aquila in bici, alla scoperta della città e dei suoi percorsi bike

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
19 Luglio 2021
in Cicloturismo in Abruzzo, Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta, In evidenza
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Cosa vedere
  • In bici
  • Con le fat bike
  • Ciclovia Valle dell’Aeterno
  • Cosa assaggiare

Il terremoto del 2009 l’ha colpita duramente, ma oggi che alcuni dei monumenti sono stati restaurati, e anche se ci sono ancora cantieri da concludere, ci sono tanti motivi per visitare L’Aquila e il suo territorio.

Cosa vedere

Alle spalle della città spunta il Gran Sasso, e già questo ci porta a pensieri straordinari in bici. Ma in centro c’è da vedere la Fontana Luminosa, la Basilica di San Bernardino, la Fontana delle 99 Cannelle, il Duomo, la Basilica di Collemaggio, il Museo Nazionale d’Abruzzo, il Castello e il Forte Spagnolo.

l'aquila
fontana l’aquila

In bici

Si possono fare tanti percorsi bike noi di Viagginbici.com ve ne consigliamo alcuni.
– Piana di Campo Imperatore – 98 km e 1.900 metri di dislivello – per esperti
– Giro ad anello Lago di Campotosto – 38 km e 450 di dislivello – difficoltà intermedia
– Castello di Rocca Colascio – percorso ad anello con partenza da Santo Stefano di Sessanio – 53 km e 1.000 metri di dislivello – per esperti
– Gran Sasso – giro ad anello con partenza ed arrivo da L’Aquila – 67 km e 580 metri di dislivello – per esperti
– Gli scavi dell’anfiteatro romano di Amiternum e Paestum, la Fontana delle 99 cannelle – con partenza ed arrivo dalla stazione de L’Aquila.

strada per i Piani di Pezza

Con le fat bike

La prima proposta è il Bike Park Prati di Tivo sui pendii del Gran Sasso d’Italia che ha diverse linee di discesa. Nel periodo invernale è aperto da dicembre ad aprile. Qui potete usare fat bike muscolari e fat bike a pedalata assistita e bici plus con gomme da 3 pollici. Ci sono diversi tipi di percorsi, da quelli per i più esperti a piste più abbordabili per chi si vuole avvicinare alla disciplina.

Percorsi in fat bike si possono affrontare anche sull’Altopiano del Voltigno all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, qui ci si muove circondati da fitte faggete con scorci su piccoli laghetti.

La terza proposta riguarda una zona compresa tra i Monti della Duchessa e la Val di Varri, tra Borgorose e Tagliacozzo. Qui si corre e si passa per strade secondarie che attraversano borghi dove il tempo sembra essersi fermato.

A Ovindoli ed in generale sull’altopiano delle Rocche, si pedala all’interno del Parco Regionale del Sirente -Velino. Qui ogni giorno, si possono scoprire i borghi dell’altopiano e magari le specialità enogastronomiche della zona.

castello l'aquila
castello l’aquila

Ciclovia Valle dell’Aeterno

E’ ancora incompleta ma questa pista polifunzionale di cui si parla e si lavora da anni, alla fine dovrebbe essere lunga 80 chilometri. Ci sono già due tratti di poco meno di 50 km tra Capitignano e la periferia dell’Aquila, il secondo a valle dell’Aquila, che tocca Fossa, Sant’Eusanio Forconese, Villa Sant’Angelo, Campana. Per chi vuole comunque percorrerla ed è ben allenato, a monte di Capitignano il percorso ciclabile di fondovalle potrebbe essere protratto lungo l’Ippovia del Gran Sasso, un tracciato di 320 km, percorribile a cavallo, ma anche in mountain bike e a piedi. Questa percorre tutto il Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga. Nella valle dell’Aterno dove un tempo esisteva la ferrovia L’Aquila-Capitignano oggi sono stati realizzati alcuni tratti di ciclovia, ma non tutti collegati, completata potrebbe collegare Capitignano con Molina, passando nella piana dell’Aquila.

Cosa assaggiare

Sono tipici abruzzesi gli arrosticini di pecora, ma anche l’agnello all’aquilana, potete assaggiare la variante dello stoccafisso all’abruzzese e dei maccheroni alla chitarra. Da provare la zuppa ceci e castagne.

Per altri percorsi in bici in Abruzzo clicca qui.

Tags: L'Aquila in bici
ShareTweet
Previous Post

In MTB in montagna: sette regole da sapere

Next Post

Tao Award 2021 a Ludovica Casellati

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post
taomoda premio

Tao Award 2021 a Ludovica Casellati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy