sabato, Maggio 24, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo nel Lazio

Lazio selvaggio: lungo l’anello tra alto Aniene, Simbruini Ernici e Ciociaria

Itinerario ad anello di oltre 150 chilometri e quasi 3000 metri di dislivello: bellezza e storia di questo spicchio di Lazio ripagano bene la fatica

Maurizio Coccia by Maurizio Coccia
22 Ottobre 2024
in Cicloturismo nel Lazio, Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta, In evidenza
0
La ciclabile degli Altipiani di Arcinazzo

La ciclabile degli Altipiani di Arcinazzo

Cosa troverai in questo articolo:

  • Partenza raggiungibile anche in treno
  • In una o due tappe in base all’allenamento
  • Percorribile praticamente tutto l’anno
  • Tutto su asfalto, traffico raro
  • Anche porzioni ciclabili
  • I punti tecnicamente più difficili
  • Discese sicure
  • Le strade paesaggisticamente più belle
  • Cosa visitare

I cicloturisti romani lo sanno bene: se vivi nella Capitale o nel suo esteso hinterland, la cosa migliore da fare è caricare la bici in auto oppure in treno se in testa hai un bel “lungo” lontano da traffico e rumori.

Fatto questo ti basterà poi dirigerti almeno a venti, trenta chilometri fuori dal caos della grande città, partire da lì e scoprire itinerari ciclistici a dir poco suggestivi.

Uno degli antichi borghi dell’Alta Valle dell’Aniene

Così ho fatto un giovedì intero di fine settembre, con una giornata dedicata interamente alla bici, alla scoperta dell’area a sud est di Roma.

Colli e catene montuose di media altezza, corsi di fiumi ancora limpidi, laghi che ti ci puoi specchiare e soprattutto borghi incantevoli sono stati il menu di questa bella “cavalcata” di centocinquanta e più chilometri che mi ha portato a pedalare nel quadrante centro orientale del Lazio, prima nell’area dell’alta Valle del Sacco, dell’Alta valle dell’Aniene, rasentando poi i Monti Simbruini e i Monti Ernici, ancora lo spicchio più settentrionale della Ciociaria, per poi chiudere questo itinerario circolare esattamente da dove ero partito: Valmontone.

Partenza raggiungibile anche in treno

Valmontone è borgo a 40 chilometri a sud di Roma: è un punto strategico come inizio di tour ciclistici vicino la Capitale. Come ho fatto io ci si può arrivare in auto uscendo dall’omonimo casello autostradale sulla A1, oppure si può raggiungere in treno, partendo da Roma Termini, per un viaggio di appena cinquanta minuti.

In una o due tappe in base all’allenamento

L’itinerario che ho fatto in un giorno è oggettivamente per ciclisti molto allenati; o quantomeno così è per chi ha in mente di farlo tutto in una giornata.

Il percorso ad anello si sviluppa nella zona ad Est di Roma

Più che la distanza, 151 chilometri, è il dislivello complessivo ad aumentarne la difficoltà (oltre 2.700 metri).

L’“anello” si potrebbe anche accorciare per ammorbidirne la difficoltà, ma a mio avviso così verrebbe snaturato della sua eterogeneità di paesaggi, perdendo così anche la sua spiccata connotazione di giro per chi ama la salita, pur se questa non è mai presente con pendenze importanti o con lunghezze “dolomitiche”.

L’alternativa per chi è meno allenato, a mio avviso, è dividerlo in due tappe, con sosta la prima notte nell’abitato degli Altopiani di Arcinazzo o al massimo presso il paese di Guarcino, ovvero due località poste grosso modo alla metà altimetrica e di lunghezza di tutto il giro.

Profilo altimetrico e distanze impegnative: 151 chilometri e 2730 metri di elevazione totale

L’itinerario, tra l’altro, ripercorre parte delle tappe conclusive del Cammino di San Benedetto, una via molto nota per l’escursionismo a piedi o in sella dell’Italia centrale, e di cui in passato ci eravamo già occupati qui.

Percorribile praticamente tutto l’anno

La quota minima del giro è 230 metri, quella massima quasi mille, ma buona porzione del percorso è ad altezza collinare: considerando gli inverni miti degli ultimi tempi, potremmo in questo senso dire che il giro è percorribile tutto l’anno, anche in pieno inverno, così come in estate il caldo torrido difficilmente attanaglia la cospicua porzione pedemontana che disegna il giro.

Al netto di quanto appena detto, ovviamente, i momenti migliori dell’anno per effettuare questo anello sono comunque l’inizio autunno o la primavera inoltrata.

Poco più a nord dell’itinerario sgorga il fiume Aniene

Sul percorso si trovano inoltre numerose fontane o soste idriche, se non altro perché quella dove si va a pedalare è area verde e rigogliosa, storicamente nota come l’area da cui l’antica Roma si approvvigionava d’acqua.

Tutto su asfalto, traffico raro

Il percorso di cui riportiamo in fondo la traccia Gpx è interamente su fondo asfaltato, per questo più adatto alle biciclette da corsa.

L’asfalto è in condizioni ottime praticamente su tutto l’anello.

Se si effettua il giro nei giorni infrasettimanali il traffico veicolare è praticamente assente se si considera tutta la porzione centrale del percorso; un po’ di traffico si potrebbe infatti trovare solo nei chilometri finali, quando si percorrono dieci chilometri della Strada Statale Casilina.

Per essere precisi, qualche “motore” in più lo si può incontrare il sabato e la domenica, visto che queste zone sono spesso metà della classica gita fuori porta di tanti laziali.

Anche porzioni ciclabili

Insomma, se si ha l’occasione di percorrerlo in giornate infrasettimanali, l’itinerario è in pratica come un’estesa ciclabile naturale, dove si può pedalare senza l’assillo e il pericolo dei motori.

Una ciclabile congiunge Fiuggi con Acuto

Aggiungiamo che in alcune porzioni il giro interseca porzioni di ciclabili perfettamente agibili, per percorrere le quali è però necessario deviare dal nostro itinerario originale, ma che possono comunque essere valide alternative per chi volesse modificare in poco questo giro: ci riferiamo prima di tutto alla bella ciclabile che collega il paese di Fiuggi a quello di Acuto (ma che accorcia l’itinerario di qualche chilometro e qualche centinaio di metri di dislivello) e poi alla pista ciclopedonale realizzata nell’area prossima agli altipiani di Arcinazzo.

La ciclabile degli Altipiani di Arcinazzo

I punti tecnicamente più difficili

Consigliamo di effettuare questo anello in senso orario: in questo caso la prima metà dell’itinerario è oggettivamente la più difficile a livello altimetrico, visto che concentra le salite più lunghe e anche quelle con maggiore consistenza di dislivello positivo.

Ai più allenati che sceglieranno di effettuare il giro in un giorno solo, consigliamo inoltre di dosare sapientemente le energie anche per il finale, in previsione dei due “denti” arcigni poco prima del lago di Canterno (al centesimo chilometri circa) e infine per affrontare i 7 chilometri della salita che sale da Fiuggi agli Altopiani di Arcinazzo, che è salita oggettivamente pedalabile (5% medio), ma che viene affrontata dopo 105 chilometri.

Discese sicure

L’itinerario non presenta invece discese degne di essere definite pericolose e/o tecniche: esattamente come quella in salita, la pendenza media delle varie discese che si incontrano è raramente oltre il sei/sette per cento di pendenza media e l’otto/nove di pendenza puntuale nelle singole porzioni di discesa; quest’ultima generalmente si sviluppa sempre con una planimetria con pochi tornanti o curve “secche”.

Le strade paesaggisticamente più belle

Pur se è difficile stilare una ideale “classifica” di bellezza delle varie porzioni dell’itinerario ci sentiamo di assegnare alla cosiddetta “Via dei Monasteri” la palma di porzione paesaggisticamente più bella del percorso: si percorre questo tratto di strada in salita, dopo circa 30 chilometri dal via. La salita è dolce ed è lunga otto chilometri: risale il versante sud dei Monti Simbruini, lasciandosi a sinistra il corso del fiume Aniene, che da queste parti è ancora un ruscello.

Sulla Via dei Monasteri

La strada attraversa numerose gallerie scavate a mano nella roccia, lasciando poi spazio a tratti nel bosco che tagliano il pendio verde di monti dove la presenza di centri abitati è assai rara. E pensare che siamo ad appena cinquanta chilometri da Roma …

Qui inizia l’alta Valle dell’Aniene, corso d’acqua che poco più avanti, dopo l’abitato di Jenne, l’itinerario torna a lambire per una porzione altrettanto bella che scorre parallela al fiume.

Il Lago di Canterno

Molto più avanti, siamo circa al centesimo chilometro, l’anello torna ancora a lambire l’acqua, questa volta di lago, con il Lago di Canterno, bacino di origine carsica sul quale si specchia il profilo dolce dei bei monti Ernici.

Le Grotte dell’Arco

Infine, per gli amanti della speleologia, nella prima parte l’itinerario si trova esattamente a pochi metri dall’ingresso delle grotte dell’Arco, suggestivo sistema di grotte originate da un emissario sotterraneo.

Cosa visitare

Le attrazioni naturalistiche dell’itinerario non sono affatto seconde ai borghi e ai siti storico/culturali attraversati da questo anello. Proprio sull’itinerario (o al massimo a qualche centinaia di metri da esso) si possono incontrare nell’ordine:

  • Monastero di Santa Scolastica: è uno dei monasteri fondati a Subiaco da San Benedetto da Norcia
  • Sacro Speco di San Benedetto: antico monastero benedettino, uno dei più significativi luoghi spirituali per la Chiesa
  • Jenne: borgo montano alle pendici meridionali dei Monti Simbruini, prossimo alle sorgenti del fiume Aniene
  • Altipiani di Arcinazzo: località turistica montana situata a 850 m s.l.m., a cavallo delle province di Frosinone e Roma
  • Guarcino: caratteristico borgo posto a 680 m.s.l.m., su un costone dei Monti Ernici
  • Alatri: l’antica “Aletrium”, fu in origine uno dei principali centri del popolo osco-umbro degli Ernici
  • Fiuggi: antico borgo della Ciociaria settentrionale, rinomato centro termale fin dal Medioevo grazie alle acque che sgorgano dalle sorgenti naturali e dalle montagne
  • Piglio: borgo medievale in posizione panoramica su una propaggine del monte Scalambra
  • Paliano: alle pendici dei Monti Prenestini ed Ernici, in posizione strategicamente dominante sulla Valle del Sacco.

La traccia: Alto Aniene, Simbuini, Ernici e alta Ciociaria in bici.gpx

 

Tags: Aniene in biciCiociaria in biciitinerario con traccia gpxpercorso con traccia gpxTraccia GPX
ShareTweet
Previous Post

Bici pieghevoli, consigli per gli acquisti

Next Post

Cosa fare se … alcuni consigli per chi viaggia in bici

Maurizio Coccia

Maurizio Coccia

Ex agonista, prima della mountain bike, poi della bicicletta da corsa, tuttora pedalatore incallito, soprattutto su asfalto. Ha scritto per oltre quindici anni sulle storiche riviste “La Bicicletta” e “ Bici da Montagna". Si occupa di informazione su riviste specializzate di biciclette e portali on-line, soprattutto di tecnica e di nuovi prodotti.

Next Post
Ebike Castello2

Cosa fare se … alcuni consigli per chi viaggia in bici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy