venerdì, Maggio 16, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta

Le Fiandre da pedalare: a caccia di castelli

redazione viagginbici by redazione viagginbici
19 Maggio 2023
in Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta, In evidenza
0
Kasteel Wissekerke

Kasteel Wissekerke

Delle Fiandre vi abbiamo già parlato in altri articoli, ma oggi vi vogliamo segnalare alcuni percorsi da pedalare tra i castelli di cui il territorio fiammingo è ricco. In questa regione il paesaggio è costellato infatti di manieri, dimore storiche e castelli con giardini e parchi annessi. Luoghi di valore fondamentale per il patrimonio storico e culturale delle Fiandre.

Castle d_Ursel
Castle d’Ursel

Lungo la Schelda

Anversa e Gent sono il punto di partenza e di arrivo di un nuovo itinerario dedicato ai Castelli della Schelda, che ripercorre la storia e la magnificenza delle fortezze sorte lungo la riva del fiume nel corso dei secoli. La Schelda, da sempre particolare punto d’attrazione, è infatti stata testimone delle lotte tra i molti governanti locali e dei tentativi di difesa di questa prospera regione, durante i quali molti castelli sono stati costruiti. Oggi, lungo questo percorso è possibile rivivere le evoluzioni architettoniche avvenute nel corso dei secoli, immergendosi nella natura di parchi e riserve naturali del Rivierpark Scheldevallei ovvero il Parco fluviale della valle della Schelda. Questo itinerario fa parte di un percorso ciclabile più lungo, la “Icon Route” della Schelda, che segue tutto il corso del fiume nelle Fiandre per un totale di 181 km e di cui vi riportiamo la traccia GPX.

Schelderoute_WO-icoonroute

Gravensteen-Ghen
Gravensteen-Ghen

Le tappe

Het Steen ad Anversa – Si inizia da questo castello risalente all’XI secolo. Nel corso dei secoli, Het Steen ha assunto diverse funzioni, da residenza a segheria e deposito di pesce a prigione, o museo. Oggi è il punto di riferimento per chi vuole visitare Anversa: centro visitatori, terminal crociere, questo edificio secolare ospita anche il percorso “La storia di Anversa”, un’introduzione alla città.
Il castello di Wissekerke – Proseguendo in direzione sud, si passa per questo castello, uno dei primi neogotici del Belgio. La famiglia Vilain ha vissuto qui per più di duecento anni. Dopo un accurato restauro, il castello ha appena riaperto con un nuovissimo percorso interattivo. Proiezioni, racconti audio e immersioni sonore trasformano il castello in una grande macchina del tempo. E all’esterno è possibile passeggiare e rilassarsi nel parco all’inglese.
Il castello d’Ursel – Siamo ancora nella provincia di Anversa, il castello è oggi utilizzato per ospitare attività culturali come mostre, concerti e altri eventi. Per secoli è stato la residenza di campagna della nobile famiglia d’Ursel. Qui ci sono sentieri costeggiati da giochi d’acqua e vicoli che si addentrano nel parco, dove i visitatori si possono fermare per fare un picnic. Qui si può provare l’esperienza di due “escape games”.

Rubens Castle Elewijt
Rubens Castle Elewijt

Il castello di Marnix de Sainte Aldegonde – Ospita una collezione unica di incisioni di Bruegel e la più grande collezione di carrozze del Belgio. È possibile visitare le sale decorate, con mobili di pregio, dipinti storici, collezioni di porcellane e lussuosi dipinti sul soffitto.
Il castello di Laarne – Passando per la città fortificata di Dendermonde si arriva al castello di Laarne, con un fossato tra i più belli e meglio conservati del Belgio. Mobili, arazzi, dipinti e la collezione di argenti di Claude D’Allemagne, si possono mmiarre durante la visita. È possibile esplorare il castello anche seguendo le tracce delle famose streghe di Laarne, oltre che partecipare ad una delle cacce al tesoro pensate per le famiglie.
Il Gravensteen – Siamo a Gent, dove si trova la fortezza capace di trasportare i suoi visitatori nel periodo medioevale. Questo importante sito ha un passato molto turbolento, strettamente intrecciato con la complessa e spesso burrascosa storia politica e sociale della città. È l’unico castello medievale rimasto con un fossato e un sistema di difesa in gran parte intatto nelle Fiandre. La portineria, il mastio, la residenza del conte e le scuderie sono aperti ai visitatori, così come i bastioni da cui godere la vista sui tetti e le torri di Gent.

Kasteel Bornem
Kasteel Bornem
Tags: Belgio in biciFiandre in biciitinerario con traccia gpxTraccia GPX
ShareTweet
Previous Post

In Catalogna in bici, tra parchi naturali e luoghi d’arte

Next Post

A Budapest in bicicletta, dove scorre il Danubio

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post
budapest

A Budapest in bicicletta, dove scorre il Danubio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy