sabato, Maggio 24, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo nel Lazio

Le Terre Falische in bicicletta

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
22 Gennaio 2024
in Cicloturismo nel Lazio, Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta, In evidenza
0
calcata

calcata

Siamo in provincia di Viterbo nella cornice naturale delle “forre” (strette valli scavate nella roccia), dove visse il popolo falisco che nacque da Haleso figlio di Agamennone. Questo popolo fu sottomesso dai Romani nel II secolo a.C. e subì poi le invasioni barbariche e il passaggio dei bizantini, ed in epoca rinascimentale fu terra dei Borgia e dei Farnese. Nel territorio sono tanti i siti archeologici che raccontano questa storia, e i reperti archeologici si possono vedere custoditi al museo archeologico dell’Agro Falisco di Civita Castellana.
Oltre a storia a cultura, qui la natura è ricca di suggestioni e quindi per chi ama la bici c’è solo l’imbarazzo della scelta su quale percorso seguire.

civita castellana
civita castellana

Si può pedalare lungo un itinerario ad anello fra noccioleti e castagneti alle falde dei Monti Cimini, un percorso con difficoltà media di 59 km, e un dislivello di 590 metri. O optare per il percorso archeo naturalistico dell’Agro Falisco, 66 km difficoltà media, 900 metri di dislivello; oppure seguire il tour dei borghi sospesi per mtb e gravel, 74 km di difficoltà media e 700 metri di dislivello, in questo percorso pedalando verso Calcata, con una piccola deviazione, si arriva alla Necropoli del Cavone di Monte Li Santi.

nepi
nepi

Questa zona è un grande museo a cielo aperto, ovunque si vada c’è qualcosa da vedere, nei borghi di Civita Castellana; nei centro storici medievali di Gallese e Corchiano; Fabrica di Roma, Castel Sant’Elia, Nepi scelto quale residenza da Lucrezia Borgia;  Faleria, Calcata, Vasanello, Orte sorto su un basamento di tufo a 132 metri d’altezza; Canepina, Vallerano, Vignanello, ovunque poi potete anche approfittare dei sapori locali e dell’artigianato. Dalla primavera alla tarda estate i borghi si animano di rappresentazioni, giostre e tornei cavallereschi tra contrade, come il Palio dei Borgia a Nepi. Da non perdere anche il Carnevale di Civita Castellana e la Notte delle candele a Vallerano. Se volete conoscere la ceramica locale potete visitare il museo della ceramica a Civita Castellana o seguire gli abili gesti dei maestri artigiani nei loro laboratori.
E’ visitabile in tutte le stagioni il Parco Regionale Valle del Treja a Calcata, un’area di 650 ettari attraversata dal fiume Treja.
https://inagrofalisco.it/percorsi-natura

Tags: Percorso GPXTerre falische in bici
ShareTweet
Previous Post

In bicicletta alle Bahamas, un paradiso da esplorare

Next Post

Alleanza, mobilità dolce, ecco AMODO

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post
amodo

Alleanza, mobilità dolce, ecco AMODO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy