sabato, Maggio 10, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta

Mare e bicicletta, cinque mete da non perdere

Alessandro Ricci by Alessandro Ricci
10 Agosto 2020
in Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • ABRUZZO – Bike to coast
  • LIGURIA – Ciclabile dei Fiori
  • PUGLIA – San Cataldo-Santa Maria di Leuca
  • SARDEGNA – Da Alghero a Capo Caccia
  • TOSCANA – Ciclovia della Versilia

Oggi vi vogliamo dare qualche idea fra percorsi ciclabili o strada per viaggiare con la fantasia e, perché no, organizzare un giro in sella in Italia in questo periodo. In un abbraccio tra mare e bicicletta.

ABRUZZO – Bike to coast

Dell’avanzamento dei lavori lungo la Bike to coast abbiamo già parlato, al momento ci si può lasciare ispirare dal tratto più evocativo fra quelli fino ad ora realizzati, in prossimità della stazione ferroviaria di Ortona.

Video Player
https://www.viagginbici.com/wp-content/uploads/2020/08/IMG_0574.m4v
00:00
00:00
00:00
Usa i tasti freccia su/giù per aumentare o diminuire il volume.

LIGURIA – Ciclabile dei Fiori

Era il 1872 quando veniva completata la ferrovia Genova – Ventimiglia che corre lungo la Liguria di Ponente. “Attraversava orti e paesi, e sfruttava spesso la sottile striscia di terra tra il mare e la strada statale Aurelia, che affiancava nella maggior parte del percorso”, come si legge nella sezione del sito di riferimento dedicata alla storia di questo percorso. Negli anni, poi, c’è stato lo spostamento a monte della rete ferroviaria, e la ciclabile ha preso il posto dell’antico percorso del treno, con il graduale recupero delle aree dismesse e la possibilità di godere di una vista suggestiva sul mare. Oggi la vecchia ferrovia San Lorenzo – Ospedaletti si riassume in 24 chilometri di sport, natura e relax nella Riviera dei Fiori. Si parte dunque da San Lorenzo passando per un totale di otto comuni della provincia di Imperia. Solo i borghi di Cipressa e Costarainera sono a circa 200 metri sul livello del mare, e si possono raggiungere in bici percorrendo preferibilmente la Strada Provinciale 45 da San Lorenzo al Mare (origine della Pista Ciclabile lato levante) seguendo il percorso reso celebre nella Milano-Sanremo.  https://www.pistaciclabile.com/riva-ligure/

PUGLIA – San Cataldo-Santa Maria di Leuca

Dice, vado a fare un giro a sud, si scende, se immaginiamo appunto il percorso “pedalando verso sud” (parafrasando la celebre hit dei Negrita). E invece no: il mare sulla sinistra è stupendo e aiuta, ma la provinciale sulla scogliera impegna in strappetti interessanti. Una novantina di chilometri immaginando come partenza San Cataldo, facilmente raggiungibile a Lecce, anche abbinando treno più bici. E poi verso celebri località regine del turismo salentino, fino a Otranto e, appunto, fino al tacco della Penisola.

SARDEGNA – Da Alghero a Capo Caccia

Echi catalani dal centro della “ciutat” e poi con la ciclabile che da via Burruni porta verso Capo Caccia. Tratti su asfalto e poi sterrati affrontabili, passando per la laguna del Calich, fino al Parco naturale regionale di Porto conte, con il Complesso nuragico di Palmavera (https://www.sardegnaturismo.it/it/esplora/nuraghe-palmavera): “In una baia che i Romani chiamavano porto delle Ninfe, nell’estrema parte nord-occidentale della Sardegna, c’è un villaggio di quasi quattromila anni fa, avvolto dalla leggenda, tra i più importanti che la civiltà nuragica ci abbia lasciato in eredità”. Oltre a tutte le occasioni di mare e di grotte che si incontrano lungo il percorso. Una trentina di chilometri che trovandosi da queste parti, non bisogna farsi scappare.

TOSCANA – Ciclovia della Versilia

La pista ciclabile, totalmente pianeggiante, che attraversa Viareggio è dedicata a Fausto Coppi, per eccellenza campionissimo di fatica, salita e velocità. Qui non mancano occasioni di scoperta del territorio e di pedalate vista mare, con tutte le tradizioni e la scoperta intorno, dalla lavorazione del marmo alle ville Liberty dal profumo di lungomare. Una trentina di chilometri di bellezza. Capitando da queste parti a fine agosto c’è il Palio dei Bagni: una regata di pattìni nella quale si sfidano i bagnini dei lidi di Forte dei Marmi (https://www.visittuscany.com/it/idee/in-bici-lungo-la-costa-toscana/).

Tags: EvidenzaMare e biciVacanze e bici
ShareTweet
Previous Post

Dall’ 8 al 15 Agosto 2020

Next Post

Inaugurata una nuova ciclopedonale a Predazzo

Alessandro Ricci

Alessandro Ricci

Next Post

Inaugurata una nuova ciclopedonale a Predazzo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy