venerdì, Maggio 9, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Friuli Venezia Giulia

La Parenzana, la ciclabile a puntate: prima parte da Trieste a Portorose

redazione viagginbici by redazione viagginbici
9 Marzo 2023
in Cicloturismo in Friuli Venezia Giulia, Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta
3

State cercando uno spunto per la vostra prossima estate a pedali? La Parenzana è un’ottima idea: 130 km da mare a mare, da Trieste a Parenzo! Troverete qui su Viagginbici, il racconto di questa magnifica ciclabile e troverete spunti ed indirizzi per organizzare la vostra vacanza. Buone pedalate!

Simbolo dell’Istria in bicicletta, la Parenzana è una delle ciclabili europee più famose e affascinanti. Circa 130 km da mare a mare, dal Golfo di Trieste al porticciolo di Parenzo, pedalando nell’interno della terra istriana, prima “bianca” (a causa delle rocce calcaree), poi “grigia” (il colore del flysch, tipica roccia sedimentaria) e infine “rossa” sulla costa, dove la terra argillosa è ricca di ferro.

Tappa dopo tappa, vi raccontiamo questa ciclovia dei tre Stati, che come l’Istria si srotola sui colli e declina verso il mare senza soluzione di continuità, come se i confini tra Italia, Slovenia e Croazia ci non esistessero. Con immagini rubate al paesaggio tra una pedalata e l’altra, vi vogliamo regalare gli stessi scorci che un tempo venivano visti dai finestrini del treno: un treno entrato quasi nel mito, anche perché su quei binari correva la storia.

Il treno

Inaugurato dall’Impero Austroungarico, partì per il suo primo viaggio il 1 aprile 1902, alla partenza nemmeno un giornalista o un curioso, essendo il primo di aprile, l’annuncio era stato creduto uno scherzo… E l’ultimo, nel 1935 dopo aver vissuto la Grande Guerra e il passaggio al Regno d’Italia. Le rotaie videro la Seconda Guerra, la Jugoslavia e il suo dissolvimento, la nascita di Slovenia e Croazia. Poi, rimosse, lasciarono spazio al tracciato della ciclabile: oggi la Parenzana torna ad unire l’Istria, in nome della “salute e dell’amicizia”, come recitano i suoi cartelli.

parenzana da Trieste a Portorose

Pedalare lungo la traccia della ferrovia che fu, permette di scoprire – lontani dalla folla turistica – i tesori dell’Istria: dalle colline di vigne e ulivi alle saline, dai boschi dove si nascondono i tartufi ai porticcioli della costa, dalle chiesette antiche alle case costruite pietra su pietra. E in ogni paese troverete qualche prelibatezza da assaggiare (non perdetevi i fuži con il sugo di gallina) e di certo, non resterete a bocca asciutta.

DSC_0324
Parenzana da Trieste a Portorose

Nonostante nella borraccia non debba mancare l’acqua (in estate in particolare, la Parenzana per lunghi tratti è in battuta di sole), durante le soste non potete farvi mancare un bicchiere di Terrano o uno di Malvasia: non a caso, uno dei soprannomi della Parenzana era “l’ubriacona” per la gran quantità di vino che trasportava!).

Un po’ di numeri: sette tunnel (il primo a Isola, l’ultimo a Montona), diversi i viadotti (nel tratto Grisignana-Livade prima e in quello Montona-Visinada poi); tracciati di ogni sorta sterrato, ghiaia, terra e asfalto … forse, pedalerete alla stessa velocità del treno che, in media, faceva soltanto 20 km/h partendo da Trieste alle 5 e arrivando a Parenzo alle 11.54.

Scegliete una bicicletta adatta al fondo spesso sassoso, come una MTB, magari a pedalata assistita, perfetta per chi desidera superare i dislivelli senza fatica (il più alto, di 297 metri, presso Grisignana).

L’importante è che la bici abbia una buona luce: l’ultimo tunnel in terra croata è lungo, sconnesso e totalmente buio. Dal centro di noleggio Bikeways partono (anche su richiesta) gite organizzate per la Parenzana mentre, per usufruire di un transfert al rientro, potete contattare il Parenzana Bike Taxi e un 4×4 con carrello riporterà voi e le vostre bici da Parenzo fino a Trieste (info: www.facebook.com/istriashuttleservice).

Ora si parte!

Parenzana, prima tappa: da Trieste a Portorose

DSC_0252
Parenzana da Trieste a Portorose

Stazione di Trieste, Sant’Andrea: sorgeva qui la prima pietra miliare della Parenzana, il chilometro zero, con incise le lettere TPC (Trieste-Parenzo-Canfanaro: fin lì la ferrovia sarebbe dovuta arrivare). Dopo quattro anni dall’inaugurazione, la stazione di partenza della linea ferroviaria più famosa dell’Istria,  nel 1906 fu spostata a Campo Marzio, dove oggi sorge il museo ferroviario di Trieste: da qui, dovrebbe iniziare il nostro viaggio a pedali.

DSC_0254
Parenzana da Trieste a Portorose

Ma visto che pedalare in questa città non è (ancora) particolarmente divertente; e dato che la pista ciclabile inizia a Muggia, abbiamo deciso di rendere l’escursione più rilassante, divertente e addirittura romantica, partendo in motonave! Caricate le biciclette sul Delfino Verde (può portare ben 16 bici – TriesteTrasporti) lasciamo le rive, ammirando piazza Unità che vista dal mare appare ancora più bella.

Arrivati al porticciolo di Muggia, si monta in sella: un paio di chilometri e, come indicato sulla Mappa Generale, si imbocca la pista ciclabile. Allo stesso punto si può arrivare anche via terra: la mappa della prima tappa mostra invece l’itinerario che dall’attuale stazione dei treni di Trieste (dove potete noleggiare una bicicletta al Bikeways Point di viale Miramare 5) porta fino all’inizio della ciclabile lungo il Rio Ospo, e poi avanti fino a raggiungere Portorose, prima tappa della nostra Parenzana a puntate.

A questo punto, ci tocca fare un po’ di salita per raggiungere Škofije: prima di sconfinare in Slovenia, la ciclabile ritrova il tracciato originale delle rotaie e sfoggia un bel ponticello in pietra, unico ricordo della Parenzana in territorio italiano.

DSC_0270
Parenzana da Trieste a Portorose

Una volta entrati in Slovenia, la pista (quasi sempre asfaltata) vi porterà, seguendo la dicitura D8, a Capodistria, Isola e infine Portorose: lungo il percorso incontrerete la prima stazione a Decani, una delle meglio conservate, ora divenuta casa privata. Ancora Bertocchi, un ponticello per superare il fiume Rižana/Risano e si raggiunge il centro di Capodistria.

DSC_0298
Parenzana da Trieste a Portorose

Da qui, si pedala fino a Isola su una pista ciclopedonale lungomare; la ciclabile poi lascia la costa e prende la direzione dell’entroterra all’altezza di una stazione di servizio ben riconoscibile perché a fianco troneggia, sotto vetro come fosse una reliquia, una locomotiva originale della Parenzana! Ed ecco il primo tunnel: all’uscita, si pedala tra gli orti coltivati e gli ulivi delle campagne di Strugnano fino a raggiungere il secondo tunnel sotto il monte Luzzan, il più lungo di tutto il tracciato, ma ben asfaltato e illuminato. Allo sbocco, uno splendido scorcio sul mare: dall’alto si vede Portorose, gioiello della costa slovena affacciato sul golfo di Pirano.

Conclusi i primi 40 km di viaggio, ci si può fermare a dormire, magari all’Hotel Tomi perfettamente attrezzato per i ciclisti con una famosa trattoria dove gustare, vista mare, piatti tradizionali come la “polenta con baccalà al caldo”. Potreste concedervi anche una sosta wellness: è dal 1830 che Portorose è una famosa  località balneare e termale e nel suo albergo più antico splendidamente ristrutturato, il Kempinski Palace, potrete concedervi una sauna o un massaggio per ripartire più in forma di prima!

Traccia per la Parenzana qui

Chiara Meriani

Tags: itinerario con traccia gpxParenzana.Traccia GPX
ShareTweet
Previous Post

La Stiria: tre proposte per conoscerla

Next Post

La via Romea Strata in bicicletta: dall’Est Europa a Roma

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post

La via Romea Strata in bicicletta: dall'Est Europa a Roma

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy