sabato, Maggio 24, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Toscana

Peccioli, il cicloturismo nuova frontiera

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
11 Ottobre 2023
in Cicloturismo in Toscana, Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta, In evidenza
0
discarica peccioli - by andrea testi fotografo

discarica peccioli - by andrea testi fotografo

Cosa troverai in questo articolo:

  • I percorsi in bici
  • Da non perdere
  • Info

Meno di 5.000 abitanti, Bandiera Arancione del Touring club, modello di sostenibilità e all’avanguardia nel riciclo dei rifiuti con la sua discarica gestita dalla società Belvedere spa, questo è Peccioli, comune della provincia di Pisa. Qui si sta avviando un percorso per sviluppare il cicloturismo e potenziare il turismo outdoor. Qui abbiamo pedalato alla ricerca dei profumi, dei colori, dei sapori che questa terra offre.

peccioli - by mdp
peccioli – by mdp

I percorsi in bici

Sono sei gli itinerari che percorrono le colline intorno a Peccioli, un sali e scendi tra strade asfaltate e sterrate con pendenze tra il 5 e il 14% per un totale di 80 km. I percorsi sono dotato di segnaletica verde, cartelli informativi e di orientamento.

peccioli - pannelli informativi - by mdp
peccioli – pannelli informativi – by mdp

La “Costellazione” segue i profili dei crinali tra i borghi e scende lungo il percorso del fiume Era e del Roglio per un totale di 53 km, tra viti e olivi, facendo una puntata agli scavi archeologici ci si imbatte anche in aziende agricole che propongono degustazioni di prodotti locali; si passa anche dall’impianto di smaltimento rifiuti per vedere le statue dei “Giganti”, in un’area che il Comune usa anche per spettacoli culturali e musicali. La traccia è Peccioli – Legoli – Ghizzano – Fabbrica e Montelopio, per un dislivello di 1094 metri e un’altitudine massima di 213 metri.

i giganti - discarica peccioli - by mdp
i giganti – discarica peccioli – by mdp

Si può scegliere anche di fare percorsi più brevi. L’anello delle Serre e bosco di Ortaglia è lungo 12 km per un dislivello di 201 metri e 183 metri di altitudine massima. Qui si segue il racconto della comunità che vi abita fin dagli etruschi e che poi ha addolcito il paesaggio con il lavoro dei campi, le coltivazioni, si possono incontrare strada facendo le numerose specie vegetali e gli animali che hanno qui il loro habitat.
L’anello Ghizzano – Libbiano – Legoli parte dal borgo colorato firmato da David Tremlett e segue i filari di cipressi fino all’Osservatorio astronomico di Libbiano; si costeggia l’impianto smaltimento rifiuti, mentre il paese custodisce il tabernacolo di Benozzo Gozzoli. Da non perdere, magari durante l’estate in notturna, lo scavo archeologico di Santa Mustiola. In totale 21 km, 484 metri di dislivello e 213 di altitudine massima.

scavi santa mustiola - by mdp
scavi santa mustiola – by mdp

L’anello Ghizzano – Cedri è un itinerario di 16 km con 385 metri di dislivello e 209 di altitudine massima: si parte e si arriva nel borgo colorato da Tremlett, artista contemporaneo di fama internazionale, si supera l’area archeologica di Santa Mustiola dove hanno lasciato tracce romani e longobardi, e si seguono le colline fino a Cedri, borgo di origine etrusca.

ghizzano - by mdp
ghizzano – by mdp

L’anello Fabbrica – Montelopio per un totale di 16 km, 259 metri di dislivello e 182 di altitudine, presenta dei tratti ripidi per poi innestarsi sulla strada panoramica dei Cedri. Si percorre anche un tratto della strada per Volterra per poi rientrare su percorsi argillosi e costeggiare il lago del Gatterofino al fiume Era e alla piana di Ripassaia.
Solo 11 km costituiscono l’anello Peccioli – Montecchio, con un dislivello di 261 metri e un’altitudine massima di 175 metri. Si parte dall’anfiteatro Fonte Mazzola e dopo una ripida discesa di entra nelle “Serre” e attraversato il torrente Racosa si risale fin al bivio per Montecchio, in passato rocca strategica di difesa.

la passerella del Palazzo senza tempo - by mdp
la passerella del Palazzo senza tempo – by mdp

Da non perdere

Questa unione tra bellezze naturali e arte contemporanea ha trovato un mix perfetto e unico in questa chicca della Val d’Era. Nasce da investimenti lungimiranti il MACCA, museo d’arte contemporanea a cielo aperto con opere d’arte contemporanea disseminate nel territorio, tra cui svettano i celebri “Giganti”, statue che dal terreno con i loro 9 metri cercano di toccare il cielo azzurro. I “Chiassi a fil di luce” sono la reinterpretazione di antiche opere locali che hanno dato artisti contemporanei. Iconica è la passerella “Endless Sunset” dell’artista Patrick Tuttofuoco che collega il centro con il restante territorio.

chiassi di luce - by mdp
chiassi a fil di luce – by mdp

Trovano spazio le mostre nel Palazzo senza tempo, ristrutturato dell’archistar Mario Cucinella con la terrazza sospesa sulla valle. E poi il Museo archeologico dove ha trovato casa “Isidora” e il suo corredo funebre, una giovane morta a metà del Trecento, la cui tomba è stata ritrovata a Santa Mustiola. Il borgo dipinto di Ghizzano e il parco della tenuta di Ghizzano con il suo “Giardino Sonoro”, che canta le Metamorfosi di Ovidio e le interpreta con le sculture di Immacolata Datti.

Si deve ovviamente provare la cucina locale che popone prodotti agricoli che vanno dall’olio al vino, dal miele allo zafferano.

 

peccioli - andrea testi fotografo
peccioli – andrea testi fotografo

Info

www.comune.peccioli.gov.it
https://www.bandierearancioni.it/
www.belvedere.peccioli.net
http://www.fondarte.peccioli.net/

Tags: Peccioli in biciToscana in bici
ShareTweet
Previous Post

Suggestioni d’autunno in bici, per il corpo e per la mente

Next Post

Scegliere la tenda giusta per il cicloturismo

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post
tende cicloturismo

Scegliere la tenda giusta per il cicloturismo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy