sabato, Maggio 10, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Alto Adige

Pedalare a Merano tra ciclabili e percorsi MTB

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
9 Settembre 2019
in Cicloturismo in Alto Adige, Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta
0

Importante stazione termale prediletta dall’imperatrice Elisabetta d’Austria e da nobili e intellettuali di tutta Europa, Merano è una città ricca di aree verdi e piste ciclabili. Intorno a Merano ci sono tre piste belle ciclabili.
La ciclabile della Val Venosta tra Malles e Merano, 56 km con un dislivello di 700 metri. Si può abbinare bici e treno e ci sono diversi punti di nolo bici. A 20 km da Merano si trova il Passo Resia, collegato con Malles tramite una pista ciclabile di una ottantina di km con un dislivello di 1.150 m.
La ciclabile dell’Adige tra Merano e Bolzano, una trentina di chilometri con un leggero dislivello. Da Merano costeggiando l’Adige si raggiunge Bolzano su un tracciato senza sali-scendi.
Pista ciclabile Val Passiria da Merano a San Leonardo, 20 km con un dislivello di 370 m. Partendo dal centro di Merano si risale il corso del fiume fino a San Leonardo su un percorso leggermente in ascesa su manto stradale con un granulato fino di sabbia. Non si attraversano i paesi della valle che comunque rimangono facilmente raggiungibili.

Merano

Merano è un punto di partenza ideale anche per i mountainbiker, appassionati di trail e famiglie, si può optare anche per l’uso della e-mountain bike. Qualche idea da “pedalare”. Ad esempio il tour in mountain bike alla Bike-Highline-Meran che congiunge le malghe del Monte Tramontana. Si viaggia ad un’altitudine tra 1.450 e 1.900 metri. Si raggiunge la Bike-Highline-Meran  con la Funivia Riolagundo oppure con il servizio shuttle. In quota ci sono poi diversi trail che riportano a valle, oppure si raggiunge il fondovalle attraverso le strade forestali.
Per il trasporto pubblico in combinazione con il noleggio di biciclette è disponibile il biglietto combi bikemobil card ma il trasporto delle proprie biciclette sui mezzi pubblici è limitato.
E’ possibile aggregarsi a tour organizzati come il “Sissi Tour”, che conduce di malga a malga, dove è possibile ristorarsi con canederli, costine e strudel. Inoltre Meranobike organizza quattro trail, una per ogni stagione e ognuna diversa dall’altra. Durante l’ inverno “The White Trail”, 60 km tutti sulla neve a Merano 2000. In primavera invece c’è il nuovo “Merano Trail”, una pedalata di due giorni sui sentieri della conca di Merano. In estate ritorna, per la quinta edizione, il “South Tyrol Trail”, cinque diversi percorsi per tutte le capacità e tutti i tipi di bicicletta. In autunno il “GravelOglio trail”, lungo le rive del fiume Oglio dal Pò al lago d’Iseo, con partenza da Isola Dovarese (CR).

Terme, il paradiso degli sportivi

Saune, trattamenti benessere, ma anche movimento, nel Centro Fitness delle Terme di Merano è possibile tenersi in forma con il nuoto ed esercizi mirati da praticare in acqua. Ci sono anche attrezzi di ultima generazione con tanto di app che permette di memorizzare i propri dati, seguire l’allenamento indicato dal trainer, ricevere un report sui risultati ottenuti. Tra le novità il Kneipp Garden con una vasca per il benessere di gambe e piedi. A completare la “coccola” magari si può provare un massaggio intensivo o sportivo per sciogliere tensioni e contratture, ma anche per prevenire le lesioni, incrementare le performance o migliorare la rigenerazione al termine dell’attività fisica.

www.merano-suedtirol.it
www.meranobike.it

www.termedimerano.it

Tags: EvidenzaMerano in bicicletta
ShareTweet
Previous Post

Copenaghen la città delle bici e la ciclabile del Baltico

Next Post

La Vinaria: non solo bici ma anche buon cibo e bella gente

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post

La Vinaria: non solo bici ma anche buon cibo e bella gente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy